ABBONATI e prova il nostro SERVIZIO PREMIUM Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Antisetticoastringentesedativo: effetti collaterali
Antisettico astringente sedativo collirio (Zinco Fenolsolfonato + Sulfacetamide Sodica + Nafazolina Cloridrato + Lidocaina Cloridrato) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Terapia delle congiuntiviti semplici.
Come tutti i farmaci, però, anche Antisettico astringente sedativo collirio ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Antisettico astringente sedativo collirio, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Antisettico astringente sedativo collirio: controindicazioni
Ipersensibilità verso i componenti del prodotto.
Antisettico astringente sedativo collirio: effetti collaterali
Non sono stati segnalati effetti indesiderati correlabili al farmaco.
Antisettico astringente sedativo collirio: avvertenze per l’uso
Non superare le dosi indicate. Non somministrare per oltre sette giorni consecutivi senza consultare il medico. Non somministrare a bambini di età inferiore a sei anni. TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Se compaiono fenomeni di sensibilizzazione interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco