Apiocolina: effetti collaterali e controindicazioni
Apiocolina pomata (Vaccino Colibacillare) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Stati infiammatori acuti del plesso emorroidario e disturbi concomitanti (dolore, prurito anale, tenesmo rettale). Complicazioni conseguenti a disturbi emorroidari (ragadi, fistole, proctiti). Flogosi e lesioni di varia eziologia (anche nelle lacerazioni perineali da parto).
Come tutti i farmaci, però, anche Apiocolina pomata ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Apiocolina pomata, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Apiocolina pomata: controindicazioni
Ipersensibilità già nota verso i componenti del farmaco.
Apiocolina pomata: effetti collaterali
Non sono noti.
Apiocolina pomata: avvertenze per l’uso
Le emorroidi esterne saranno prevalentemente trattate ungendo con la pomata la mucosa rettale, le emorroidi interne verranno trattate con l’introduzione di supposte. Fome gravi o complicazioni a carico dell’intestino retto dovranno essere trattate con l’uso associato di pomata e supposte.
Per l’introduzione della pomata utilizzare la cannula inserita nella confezione.
Avvertenze.
È consigliabile ed utile dopo ogni evacuazione proteggere la zona interessata mediante applicazione di pomata o introducendo una supposta.
L’uso, specie se prolungato di prodotti per uso topico, può indurre fenomeni di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco