Breathquality-Ubt: Scheda Tecnica e Prescrivibilità

Breathquality Ubt

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Breathquality Ubt: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)

01.0 Denominazione del medicinale

Indice

BREATHQUALITY-UBT, 75mg/10ml, soluzione orale.

02.0 Composizione qualitativa e quantitativa

Indice

Principio attivo: 13C-urea 75 mg.

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

03.0 Forma farmaceutica

Indice

Soluzione orale.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE

04.1 Indicazioni terapeutiche

Indice

BREATHQUALITY-UBT trova impiego nella diagnosi in vivo dell’infezione gastroduodenale da Helicobacter pylori nell’adulto e nel bambino.

Medicinale solo per uso diagnostico

04.2 Posologia e modo di somministrazione

Indice

Posologia

BREATHQUALITY-UBT è una soluzione monodose per l’esecuzione del 13C-Urea Breath Test (UBT). Modo di somministrazione

Prima della sua esecuzione, il paziente deve essere stato possibilmente a digiuno per almeno 6 ore o per tutta la notte. L’esecuzione del test richiede approssimativamente 40 minuti.

Per le istruzioni sulla diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

Il paziente, dopo aver raccolto il primo campione di espirato nelle apposite provette utilizzando una cannuccia, assume il

contenuto di un flacone di BREATHQUALITY-UBT diluito in 200 ml di acqua.

Dopo 30 minuti da tale assunzione deve essere raccolto un secondo campione di espirato.

Qualora si renda necessaria la ripetizione del test, questa non deve essere effettuata fino all’indomani. Il 13C-urea breath test per la valutazione dell’efficacia della terapia di eradicazione per l’infezione da Helicobacter pylori deve essere eseguito almeno due mesi dopo il termine del trattamento antibiotico

, in quanto potrebbe fornire risultati falsamente negativi se eseguito prima di tale periodo.

Poiché gli antiacidi possono interferire con la crescita dell’Helicobacter pylori creando un microambiente sfavorevole a tale microorganismo, si raccomanda la loro sospensione per almeno 15 giorni prima dell’esecuzione del test.E’ importante seguire le istruzioni per l’uso descritte in dettaglio al par. 6.6, altrimenti la validità del

risultato può essere dubbia

L’ampia documentazione scientifica disponibile garantisce l’affidabilità e l’innocuità, nelle normali condizioni d’uso, del test in età pediatrica.

04.3 Controindicazioni

Indice

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Il 13C-Urea Breath Test non deve essere usato in pazienti con gastrite atrofica o, con accertata o sospetta infezione gastrica sostenuta da agenti patogeni diversi da Helicobacter pylori che potrebbero interferire con il test respiratorio dell’urea.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso

Indice

Al momento dell’inquadramento diagnostico, l’eventuale risultato positivo ottenuto dopo l’esecuzione del 13C-Urea Breath Test non costituisce di per sé un’indicazione per la terapia di eradicazione.

Metodi endoscopici invasivi sono infatti necessari per definire la patologia associata all’infezione da

Helicobacter pylori, nonché il tipo e la gravità della gastrite.

La sintomatologia di alcune patologie

04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione

Indice

Il risultato del test con BREATHQUALITY-UBT può essere influenzato da tutti i trattamenti che interferiscono con la presenza dell’Helicobacter pylori o con l’attività dell’ureasi (vedi paragrafo. 4.3).

04.6 Gravidanza e allattamento

Indice

Non vi è ragione di ritenere che l’esecuzione del test possa essere dannosa durante la gravidanza o l’allattamento. Si raccomanda di osservare le relative precauzioni per l’uso durante la gravidanza e l’allattamento dei farmaci impiegati nella terapia di eradicazione.

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Indice

Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

04.8 Effetti indesiderati

Indice

Nessuno conosciuto.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.

Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/it/responsabili.

04.9 Sovradosaggio

Indice

Poiché vengono somministrati soltanto 75 mg di 13C-Urea non è previsto alcun sovradosaggio.

05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE

05.1 Proprietà farmacodinamiche

Indice

Categoria farmacoterapeutica: “altri agenti diagnostici”, codice ATC: V04CX

Per la quantità di 13C-urea somministrata (75 mg) nel 13C-Urea Breath Test non è descritta alcuna attività farmacodinamica.

4 / 6

Dopo l’assunzione orale, l’urea marcata raggiunge la mucosa gastrica. In presenza di bicarbonato nei polmoni e liberato come

13CO2 con l’aria espirata.

In presenza di ureasi batterica il rapporto degli isotopi di carbonio 13C/12C viene a modificarsi in modo significativo.

L’ureasi è prodotta nello stomaco solamente dall’Helicobacter pylori. Raramente nella flora batterica gastrica sono stati trovati altri produttori di ureasi. In assenza di ureasi batterica l’intera quantità di urea somministrata, dopo il riassorbimento nel tratto gastrointestinale, viene metabolizzata come

l’urea endogena. L’ammoniaca che si forma dall’idrolisi batterica entra nel ciclo metabolico sotto forma di NH4+.

05.2 Proprietà farmacocinetiche

Indice

La 13C-urea somministrata per via orale viene metabolizzata a biossido di carbonio ed ammoniaca o integrata nel ciclo fisiologico dell’urea.

Qualunque incremento di 13CO2 sarà misurato per mezzo dell’analisi isotopica. L’assorbimento e la distribuzione di 13CO2 è più veloce della reazione catalizzata dall’ureasi perciò il fattore di tutto il processo è la scissione della 13C-urea da parte dell’ureasi dell’Helicobacter pylori.

Solamente in pazienti positivi all’Helicobacter pylori, la somministrazione di 75 mg di urea marcata comporta un significativo aumento di 13CO2 nel campione dell’aria espirata entro i primi 30 minuti.

05.3 Dati preclinici di sicurezza

Indice

La dose di urea somministrata è ampiamente inferiore alla quantità normalmente presente nell’organismo umano.

INFORMAZIONI FARMACEUTICHE

06.1 Eccipienti

Indice

Acido citrico monoidrato, acqua depurata

06.2 Incompatibilità

Indice

Nessuna

06.3 Periodo di validità

Indice

2 anni

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione

Indice

Il prodotto deve essere conservato a temperatura non superiore a 25°C.

06.5 Natura e contenuto della confezione

Indice

Un flacone da 10 ml in vetro con tappo a vite, contenente 10 ml di soluzione liquida.

06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione

Indice

Si raccomanda di effettuare il test con il paziente in condizioni di riposo e possibilmente a digiuno da almeno 6 ore o per tutta la notte.

Si possono utilizzare due diversi strumenti per la determinazione della 13CO2, derivata dalla decomposizione di 13C-urea somministrata:

lo spettrometro di massa (IRMS: isotope ratio mass spectrometry)

l’analizzatore ad infrarosso (NDIRS: isotope selective nondispersive infrared spectrometry)

entrambi modificati opportunamente per la determinazione di isotopi stabili.

Determinazione con lo spettrometro di massa

Il test comincia con la raccolta dei campioni per la determinazione del valore basale:

compilare con i dati del paziente le etichette di due provette descritte come “base”

stappare una provetta e introdurre una cannuccia

fare inspirare profondamente il paziente e farlo soffiare nella provetta finché la superficie interna si appanna. Il paziente deve espirare completamente l’aria dai polmoni

richiudere immediatamente la provetta (se la provetta rimane aperta più di 30 secondi il risultato del test potrebbe essere non attendibile)

ripetere la procedura con la seconda provetta

compilare con i dati del paziente le etichette di due provette descritte come “post”

diluire in un bicchiere d’acqua (circa 200 ml) la soluzione di 13C-urea e acido citrico contenuta nel flacone

far bere la soluzione al paziente e mantenerlo a riposo

attendere 30 minuti.

campionare nelle due provette, con il procedimento descritto sopra, l’aria espirata dal paziente

analizzare con lo spettrometro di massa l’aria campionata nelle 4 provette

Determinazione con l’analizzatore ad infrarosso

Come per l’analisi con lo spettrometro di massa il test comincia con la raccolta dei campioni per la determinazione del valore basale:

compilare con i dati del paziente l’etichetta del sacchetto di alluminio descritto come “base”

togliere il tappo del sacchetto e introdurre una cannuccia

fare inspirare profondamente il paziente e farlo soffiare nel sacchetto finché non è completamente riempito. Il paziente deve espirare completamente l’aria dai polmoni

compilare con i dati del paziente l’etichetta del sacchetto descritto come “post”

diluire in un bicchiere d’acqua (circa 200 ml) la soluzione di 13C-urea e acido citrico contenuta nel flacone

far bere la soluzione al paziente e mantenerlo a riposo

attendere 30 minuti.

campionare nel sacchetto, con il procedimento descritto sopra, l’aria espirata dal paziente

analizzare con l’analizzatore ad infrarosso l’aria campionata nei due sacchetti.

Analisi dei campioni di aria espirata e specifiche del test

Come già riportato sopra l’analisi dei campioni può essere eseguita mediante IRMS ed NDIRS, ottenendo valori di sensibilità e specificità soddisfacenti.

In alternativa, qualsiasi altro metodo convalidato può essere utilizzato per l’analisi dei campioni di aria espirata, da condurre in centri qualificati.

Descrizione tecnica del sistema di analisi e campionamento con IRMS:

Per determinare il rapporto 13C/12C di biossido di carbonio nell’espirato, il biossido di carbonio deve essere separato dall’espirato ed introdotto nello spettrometro di massa. II sistema di separazione automatica per spettrometri di massa isotopici che è dedicato all’analisi del test dell’espirato, si basa su una tecnica di

separazione gascromatografica a flusso continuo.

Il campione, prelevato dalla provetta con un ago da gas, è trasportato da un flusso di elio in una valvola di campionamento e da qui in un gascromatografo dove anidride carbonica, azoto ed ossigeno, contenuti nel respiro sono separati. L’acqua viene rimossa dai campione per mezzo di una trappola che varia a seconda dello strumento (magnesio perclorato o sistema a diffusione).

Il gascromatografo per la purificazione della CO2 è direttamente collegato allo spettrometro di massa tramite una particolare interfaccia a flusso continuo.

L’analizzatore (MS) consiste di una sorgente di ioni ad impatto elettronico, un settore magnetico e un triplo collettore (collettore di Faraday) per l’analisi delle masse 46 (12C18O16O), 45 (13C16O2) e 44 (12C16O2).

A seconda dello strumento i campioni vengono misurati confrontandoli con un gas di riferimento interno, o confrontando tra loro campioni di standard esterno.

Specifiche strumentali del IRMS

Precisione 0.01% δ 13CO2 o <0.0001 atomi%

Attendibilità calibrazione interna o esterna con gas standard

Concentrazione di CO2 0,5 – 10%

Volume di campione 2 mL su 10 mL

Tempo di misura 2 minuti

Descrizione tecnica del sistema di analisi e campionamento con NDIRS:

Mediante NDIRS le sacche contenenti l’espirato possono essere analizzate direttamente.

Otto sacche di campione possono venire collegate direttamente allo spettrometro NDIRS per una misurazione sequenziale.

Lo spettro infrarosso delle molecole di ossido di carbonio lineari 13CO2 e CO2 differiscono leggermente nello stiramento asimmetrico di tipo 3 e sono separate di circa 66 cm-1.

Poiché nessun altro composto presente nell’espirato assorbe vicino alla lunghezza d’onda dello streching asimmetrico dell’anidride carbonica (2240-2290 cm-1), non è necessaria alcuna ulteriore purificazione dei campioni.

Specifiche strumentali dell’NDIRS:

Precisione 0,3 δ ‰ nel rapporto 13C/12C

Concentrazione CO2 0,5 – 5 vol.%

Volume minimo di campione 300 mL

Tempo di misura 2 minuti a campione.

Interpretazione dei risultati:

δ 13C: differenza in parti per mille (‰) rispetto allo standard internazionale Eccesso di δ 13C: differenza tra le misure dei campioni pre- e post-

Stato di H. pylori:

< 4‰ = negativo

>4‰ = positivo

valori prossimi al 4‰ = la presenza di ureasi associata ad H.pylori viene considerata indeterminata.

Il prodotto non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità ai requisiti di legge locali.

07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Indice

AB ANALITICA srl

Via Svizzera 16 – 35127 PADOVA ITALIA

tel. 049 761698

fax 049 8709510

e-mail: info-abanalitica.it

08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio

Indice

034510014.

09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione

Indice

Data della prima autorizzazione: 6 Aprile 2000 Data del rinnovo più recente: 6 Aprile 2010

10.0 Data di revisione del testo

Indice

Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: ———-