Immunohbs Bugiardino. Fonte A.I.Fa.
Se sei un professionista della salute, consulta anche la Scheda Tecnica di Immunohbs
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
IMMUNOHBs 180 UI/ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare IMMUNOHBs 334 UI/ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare
Immunoglobulina umana anti-epatite B
Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale.
– Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
- Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico.
- Questo medicinale è stato prescritto per lei personalmente. Non lo dia mai ad altri. Infatti, per altri individui questo medicinale potrebbe essere pericoloso, anche se i loro sintomi sono uguali ai suoi.
- Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico.
Contenuto di questo foglio:
- Che cos’è IMMUNOHBs e a che cosa serve
- Cosa deve sapere prima di usare IMMUNOHBs
- Come usare IMMUNOHBs
- Possibili effetti indesiderati
- Come conservare IMMUNOHBs
- Contenuto della confezione e altre informazioni
-
CHE COS’È IMMUNOHBs E A CHE COSA SERVE
IMMUNOHBs è una soluzione di immunoglobuline umane specifiche anti-epatite B che sono gli anticorpi diretti contro il virus dell’epatite B.
IMMUNOHBs si usa nelle seguenti terapie:
- per prevenire le ricadute dell’epatite B dopo trapianto di fegato dovuto ad insufficienza epatica indotta da epatite B.
- per dare rapida disponibilità di anticorpi contro il virus dell’epatite B e quindi prevenire l’epatite B nei seguenti casi:
- in caso di esposizione accidentale in soggetti non immunizzati (cioè nelle persone che non sono vaccinate contro il virus dell’epatite B; incluse le persone che non sono completamente vaccinate o il cui ciclo di vaccinazione non è conosciuto);
- in pazienti in emodialisi (cioè in pazienti con grave insufficienza renale che necessitano di una purificazione del sangue tramite un rene artificiale), finché la vaccinazione non è diventata efficace;
- nel neonato di madre portatrice del virus dell’epatite B;
- in soggetti che non hanno mostrato una risposta immunitaria dopo la vaccinazione ( cioè nelle persone in cui la vaccinazione non è diventata efficace) e per i quali è necessaria una prevenzione continua per il rischio persistente di contrarre l’epatite B.
-
PRIMA DI USARE IMMUNOHBs
Non usi IMMUNOHBs
- Se è allergico (ipersensibile) alle immunoglobuline umane o ad una qualsiasi delle sostanze contenute in IMMUNOHBs.
Ad esempio, se Lei ha un deficit di immunoglobuline A (IgA), può sviluppare anticorpi contro l’immunoglobulina A nel sangue. IMMUNOHBs contiene piccole quantità di IgA e quindi potrebbero insorgere delle gravi reazioni allergiche.
Il medico deve quindi valutare il vantaggio del trattamento con IMMUNOHBs contro il potenziale rischio di reazioni allergiche.
Faccia particolare attenzione con IMMUNOHBs
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare IMMUNOHBs
Chi Le somministra IMMUNOHBs deve assicurarsi che il prodotto non sia iniettato in un vaso sanguigno, questo potrebbe provocare una crisi acuta del sistema circolatorio, nota come shock.
Se Lei è un portatore di HBsAg, non ci sono vantaggi nella somministrazione di questo prodotto. Vere reazioni di ipersensibilità sono rare.
Raramente, le immunoglobuline anti-epatite B possono causare un brusco abbassamento della pressione del sangue con disturbi respiratori, svenimenti, talvolta febbre e reazioni cutanee (reazione anafilattica). Questo può accadere anche se Lei ha tollerato precedenti trattamenti con le immunoglobuline.
Se il Suo medico o chi Le somministra il medicinale, dovesse sospettare una reazione di tipo allergico o anafilattico, dovrà interrompere immediatamente l’iniezione. In caso di shock, il Suo medico dovrà seguire il trattamento medico standard per lo shock.
Il prodotto contiene 3,9 mg di sodio per ml. Questo deve essere tenuto in considerazione, in base alla quantità totale di prodotto che le deve essere somministrata, se Lei segue una dieta povera di sale.
Quando i medicinali sono preparati da sangue o plasma umano, sono messe in atto specifiche misure per prevenire la trasmissione di infezioni ai pazienti.
Queste misure prevedono:
- un’attenta selezione dei donatori di sangue e di plasma per assicurare che quelli potenzialmente infetti vengano esclusi;
- il controllo delle donazioni per accertarsi che non siano presenti agenti infettivi e/o virus;
- l’inserimento, durante la lavorazione, di alcune fasi capaci di inattivare o rimuovere i virus.
Nonostante queste misure, quando si somministrano specialità medicinali preparate da sangue o plasma umano la possibilità di trasmissione di agenti infettivi non può essere totalmente esclusa. Ciò vale anche per virus, o altri tipi di agenti infettivi, emergenti o sconosciuti.
Le misure adottate sono considerate efficaci per i virus con involucro lipidico quali il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), il virus dell’epatite B (HBV), il virus dell’epatite C (HCV) e per il virus senza involucro lipidico dell’epatite A (HAV).
Le misure prese possono essere di limitato valore verso i virus senza involucro lipidico come il parvovirus B19.
Le immunoglobuline non sono state associate con infezioni da epatite A o da parvovirus B19 probabilmente perché gli anticorpi contro queste infezioni, che sono contenuti nel prodotto, hanno capacità protettive.
E’ fortemente consigliato che ogni volta che Le somministrano IMMUNOHBs il nome ed il numero di lotto siano registrati, in modo tale da mantenere la tracciabilità del lotto utilizzato.
Effetti sugli esami del sangue
Se sta per fare un’analisi del sangue dopo che Le è stato somministrato IMMUNOHBs, dica all’infermiere o al medico che ha preso questo medicinale.
IMMUNOHBs può interferire con alcune analisi per gli anticorpi dei globuli rossi.
Popolazione pedriatica
Non sono richieste misure o monitoraggi specifici per la popolazione pediatrica.
Uso di IMMUNOHBs con altri medicinali
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica.
IMMUNOHBs non deve essere mescolato con altri prodotti medicinali.
Vaccini a virus vivi attenuati
IMMUNOHBs può interferire con lo sviluppo di una risposta immunitaria a vaccini a virus vivi attenuati, come quelli per il morbillo, la rosolia, la parotite e la varicella. La somministrazione di immunoglobuline può alterare l'efficacia di questi vaccini per un periodo che può durare fino a 3 mesi.
Dopo la somministrazione di IMMUNOHBs devono trascorrere almeno tre mesi prima di procedere alla vaccinazione con vaccini a virus vivi attenuati.
Invece dopo la vaccinazione con vaccini a virus vivi attenuati dovrebbero passare 3 o 4 settimane prima di somministrare le immunoglobuline umane anti-epatite B. Nel caso in cui la somministrazione di immunoglobuline umane anti-epatite B sia necessaria prima, una rivaccinazione deve essere fatta tre mesi dopo la somministrazione delle immunoglobuline umane anti-epatite B.
Gravidanza, allattamento e fertilità
Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Gravidanza
La sicurezza d'uso di questa specialità medicinale durante la gravidanza umana non è stata stabilita in studi clinici controllati e pertanto deve essere somministrato con cautela in donne in gravidanza o in madri che allattano.
L’esperienza clinica con le immunoglobuline indica che non sono da aspettarsi effetti dannosi sul decorso della gravidanza, sul feto e sul neonato.
Allattamento
Le immunoglobuline sono escrete nel latte e possono contribuire al trasferimento di anticorpi protettivi al neonato.
Fertilità
L’esperienza clinica con le immunoglobuline indica che non sono da aspettarsi effetti dannosi sulla fertilità.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non sono stati osservati effetti sulla abilità di guidare e di usare macchinari
-
COME USARE IMMUNOHBs
Usi sempre IMMUNOHBs seguendo esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico. IMMUNOHBs deve essere somministrato per via intramuscolare.
Il prodotto deve essere portato a temperatura ambiente o corporea prima dell’uso.
Flaconcini: rimuovere la protezione centrale sopra il tappo di gomma ed aspirare la soluzione iniettabile con una siringa per iniezione. Sostituire l'ago per iniezione della siringa ed iniettare.
Una volta aspirata la soluzione dal contenitore nella siringa, il medicinale deve essere somministrato immediatamente.
Siringa preriempita: avvitare l'asta dello stantuffo ed iniettare.
Attenzione: l’iniezione deve avvenire dopo essersi accertati di non essere penetrati in un vaso sanguigno.
La soluzione è trasparente e incolore o giallo pallido o bruno chiaro. Non usare soluzioni che si presentano torbide o con depositi.
Se sono necessarie dosi elevate (> 2 ml per i bambini o > 5 ml per gli adulti), si consiglia di somministrarle in dosi suddivise in differenti zone.
Dose
Il medico stabilirà qual’è la dose adatta per Lei. Le dosi generalmente utilizzate sono le seguenti:
Per prevenire le ricadute dell’epatite B dopo trapianto di fegato dovuto ad insufficienza epatica indotta da epatite B:
Adulti
2000 UI ogni 15 giorni.
Per il trattamento di lungo termine il dosaggio deve essere mirato al mantenimento dei livelli sierici di anticorpi anti HBsAg sopra la soglia di 100 UI/l nei pazienti HBV-DNA negativi e sopra 500 UI/l nei pazienti HBV-DNA positivi. Detta posologia deve essere modificata nel trattamento a lungo termine per garantire il mantenimento dei livelli sierici di anticorpi anti HBsAg sopra la soglia di 100 UI/l nei pazienti HBV-DNA negativi e sopra 500 UI/l nei pazienti HBV-DNA positivi.
L’uso concomitante di adeguati agenti virostatici deve essere preso in considerazione, se appropriato, come standard nella profilassi delle re-infezioni da epatite B.
Popolazione pediatrica
Non c’è un utilizzo documentato di IMMUNOHBs nella popolazione pediatrica per la profilassi delle recidive dell’infezione da virus dell’epatite B dopo trapianto di fegato a seguito di insufficienza epatica causata da epatite B.
Per prevenire l’epatite B nei seguenti casi:
Profilassi (prevenzione) dell’epatite B in caso di esposizione accidentale in soggetti non immunizzati: almeno 500 UI, in base all’intensità dell’esposizione, il prima possibile dopo l’esposizione, e preferibilmente entro 24-72 ore.
Immunoprofilassi dell’epatite B in pazienti emodializzati :
8-12 UI/kg fino ad un massimo di 500 UI, ogni 2 mesi fino a che la vaccinazione non sia diventata efficace.
Prevenzione dell’epatite B nel neonato di madre portatrice del virus dell’epatite B, alla nascita o il prima possibile dopo la nascita:
30-100 UI/kg. Può essere necessario ripetere la somministrazione delle immunoglobuline anti-epatite B
fino a che la vaccinazione non sia diventata efficace.
In tutte queste situazioni, la vaccinazione contro l’epatite B è fortemente consigliata. La prima dose del vaccino e le immunoglobuline umane anti-epatite B possono essere iniettate lo stesso giorno, però in siti differenti.
Nei soggetti che non hanno mostrato una risposta immunitaria dopo la vaccinazione (anticorpi anti- epatite B non misurabili) e per i quali è necessaria una prevenzione continua può essere presa in considerazione la somministrazione di 500 UI negli adulti e 8 UI/kg nei bambini, ogni 2 mesi; il titolo anticorpale protettivo minimo è considerato pari a 10 mUI/ml.
Se usa più IMMUNOHBs di quanto deve
Le conseguenze del sovradosaggio non sono conosciute.
-
POSSIBILI EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, IMMUNOHBs può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
La tabella seguente è stata stilata in base alla classificazione per sistemi e organi MedDRA (SOC e livello termine preferito).
Le frequenze sono state valutate sulla base delle seguenti convenzioni: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1,000, <1/100); raro (≥1/10,000, <1/1,000) e molto raro (<1/10,000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Non ci sono dati consistenti sulla frequenza degli effetti indesiderati ricavati da studi clinici. Sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati:
Classificazione per
secondo MedDRA
sistemi
ed
organi
Effetti indesiderati
Frequenza
Disturbi del sistema immunitario
Ipersensibilità, Shock anafilattico
Non nota
Patologie del sistema nervoso
Cefalea
Non nota
Patologie cardiache
Tachicardia
Non nota
Patologie vascolari
Ipotensione
Non nota
Patologie gastrointestinali
Nausea, Vomito
Non nota Molto rara
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Reazioni cutanee, Eritema, Prurito
Non nota
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Artralgia
Non nota
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Febbre
Non nota
Malessere, Brividi
Non nota
Nella sede iniezione: dolore
di
Non comune
tumefazione, eritema, indurimento, calore, prurito, rash
Non nota
Per informazioni sulla sicurezza riguardo alla possibile trasmissione di infezioni vedere il punto 2 “Cosa deve sapere prima di usare IMMUNOHBs”.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico.
Popolazione pediatrica
Non ci si attende che la frequenza, il tipo e la gravità delle reazioni avverse siano diverse rispetto a quelle della popolazione adulta.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
-
COME CONSERVARE IMMUNOHBs
Conservare in frigorifero a Temperatura compresa tra 2°C e 8°C. Non congelare.
Conservare nel contenitore originale e nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
Tenere IMMUNOHBs fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Non usi IMMUNOHBs se nota che la soluzione è torbida o ha dei depositi (veda anche la “Descrizione dell’aspetto di IMMUNOHBs e contenuto della confezione” al punto 6. “ALTRE INFORMAZIONI”).
Non usi IMMUNOHBs dopo la data di scadenza che è riportata sull’etichetta e sull’imballaggio esterno. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.
I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.
Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
-
ALTRE INFORMAZIONI
Cosa contiene IMMUNOHBs
Il principio attivo sono immunoglobuline umane anti-epatite B.
IMMUNOHBs 180 UI/ml |
IMMUNOHBs 1000 UI/3 ml |
|
Pubblicità
Proteine umane |
100-180 g/l |
100-180 g/l |
di cui immunoglobuline umane (IgG) non inferiori al |
90% |
90% |
anticorpi contro l'antigene HBs (anti-HBs) non inferiori a |
180 UI/ml (180 UI in flaconcino da 1 ml) (540 UI in flaconcino da 3 ml) |
334 UI/ml (1000 UI in siringa pre-riempita da 3 ml) |
Distribuzione delle sottoclassi di IgG :
IgG1 |
63,7 |
% |
IgG2 |
31,8 |
Pubblicità
% |
IgG3 |
3,3 |
% |
IgG4 |
1,2 |
% |
Il massimo contenuto di IgA è di 300 microgrammi/ml.
Gli eccipienti sono glicina, sodio cloruro ed acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell’aspetto di IMMUNOHBs e contenuto della confezione
IMMUNOHBs è una soluzione iniettabile.
La soluzione può essere incolore o giallo pallido o bruno chiaro; durante la conservazione possono presentarsi una leggera opalescenza o una piccola quantità di particelle in sospensione.
IMMUNOHBs 180 UI soluzione iniettabile: flaconcino con 180 UI in 1 ml IMMUNOHBs 180 UI soluzione iniettabile: flaconcino con 540 UI in 3 ml IMMUNOHBs 334 UI soluzione iniettabile: siringa preriempita con 1000 UI in 3 ml
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Kedrion S.p.A. – Loc. Ai Conti, 55051 Castelvecchio Pascoli, Barga (Lucca).
Produttore
Kedrion S.p.A. – S.S. 7 bis Km 19,5, S. Antimo (Napoli).