Monografia del Prodotto
Psyllogel fibra arance rosse: ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2018
Indice della scheda
- Denominazione del parafarmaco
- Composizione qualitativa e quantitativa
- Forma farmaceutica
- Descrizione ed indicazioni terapeutiche
- Posologia e modo di somministrazione
- Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
- Interazioni
- Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
- Codice PARAF
- Categoria merceologica (Classe GMP)
- Prezzo medio
- Data di revisione del testo
01.0 Denominazione del parafarmaco
Psyllogel Arance Rosse
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Fibra di Psyllium (84,40%) (Plantago Ovata) Pura Al 99%, Acidificante Acido Citrico, Emulsionante: Lecitina Di Soia, Estratto di Sambuco, Aroma Arance Rosse, Edulcorante: Aspartame (1%), Colorante: Beta Carotene, Antiagglomerante: Biossido di Silicio.
* 1 dose= 1 bustina.
03.0 Forma farmaceutica
ND
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Descrizione ed indicazioni terapeutiche
Integratore alimentare di psyllium pura al 99% con edulcoranti. Favorisce il formarsi di una massa fecale soffice e voluminosa, adatta a facilitare la motilità intestinale.
Il medico o il farmacista di fiducia saranno comunque competente in merito all’opportunit� di ricorrere ad una integrazione alimentare con Psyllogel. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
- Senza zucchero
Lo Psyllium proposto nella forma di Psyllogel è una fibra che, per sua natura, favorisce il formarsi di una massa fecale soffice e voluminosa, adatta a facilitare la motilit� intestinale. La sua funzione è anche apprezzabile nel contribuire al senso di saziet� nell’ambito di diete al controllo/riduzione di peso; per l’azione tendente a rallentare l’assorbimento dei nutrienti può essere utile nell’alimentazione di persone con dismetabolismo glucidico e/o lipidico.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Psyllogel deve essere assunto con adeguate quantit� d’acqua; versare il contenuto di una bustina in un bicchiere da bibita (200ml); riempirlo d’acqua naturale non gassata, mescolare bene (per alcuni secondi) e bere subito. Se necessario regolare la consistenza del preparato aumentando ulteriormente la quantit� d’acqua. La colorazione di Psyllogel è dovuta alla presenza di estratto naturale di sambuco e betacarotene. Normalmente si assume 1 bustina da 1 a 3/4 volte al giorno, prima o lontano dai pasti oppure a seconda del consiglio del medico.
04.3 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Assumere il prodotto almeno due ore prima o due ore dopo l’assunzione dei farmaci. Contiene una fonte di fenilalanina. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata.
04.4 Interazioni
ND
05.0 Titolare del Parafarmaco
Nathura Srl
06.0 Codice PARAF
904239910
07.0 Categoria merceologica (Classe GMP)
4AA2F33
08.0 Prezzo medio
Euro: 13.60
SALVE, PUO' ESSERE ASSUNTO IN CONCOMITANZA DI COUMADIN?
GRAZIE
Nella Scheda Tecnica Ministeriale non è riportata alcuna interazione fra il Coumadin e la fibra di Psyllogel: può uqindi assumerli insieme.
Colgo però loccasione per sottolineare che ci sono tuttavia numerosi preparati erboristici che possono interagire. Ecco qui sotto una breve lista dei principali:
Preparazioni a base di erbe che contengono cumarinici con un potenziale effetto anticoagulante
Agrimoniaa
Angelica cinese (Angelica sinensis)
Anice
Arnica
Asafoefida (Ferula assa-foetida) Trifoglio d’acqua (Menyanthes trifoliata) b Boldo
Buchu (Agathosma Betulina)
Capsicoc
Cassiad Sedano
Camomilla (tedesca e romana)
Tarassacod
Fieno greco
Ippocasfano
Rafano
Liquirizia^
Olmaria (Filipendula ulmaria)^ Orfica Passiflora
Frassino spinoso (settentrionale) Quassia Trifoglio rosso Trifoglio dolce
Asperula (Asperula odorata) Dipteryx odorata
Varie preparazioni a base di erbe con proprietà anticoagulanti
Fucus vesiculosus Pau d’Arco
Preparazioni a base di erbe che contengono salicilati e/o hanno proprietà antipiastriniche
Agrimoniaa Pioppo tremulo Cimicifuga rubifolia Trifoglio d’acqua (Menyanthes trifoliata) b Cassiad
Chiodo di garofano Mirfillo rosso Tarassacod Parfenio (Tanacetum parthenium)
Aglioe
Ginger
Ginkgo biloba Ginseng (Panax spp)e Liquiriziad Olmaria (Filipendula ulmaria)^
Policosanolo
Tamarindo
Salice
Tè del Canada Millefoglie
Preparazioni a base di erbe con proprietà fibrinolitiche
Bromelina
Capsicoc
Salvia miltiorrhiza Aglioe
Ginseng (Panax spp)e
Preparazioni a base di erbe con proprietà coagulanti
Alfa-alfa (Medicago sativa) Agrimoniaa Ortaggi verdi (broccoli, cavoli, spinaci, cime di rapa e cavoletti di Bruxelles) Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum)
a Contiene cumarinici, ha proprietà antipiastriniche, e può avere proprietà coagulanti dovute al possibile contenuto di vitamina K.
b Contiene cumarinici e salicilati
c Contiene cumarinici e ha proprietà fibrinolitiche.
d Contiene cumarinici e ha proprietà antipiastriniche.
e Ha proprietà antipiastriniche e fibrinolitiche.
L’efficacia terapeutica di warfarin potrebbe essere ridotta dalla somministrazione contemporanea di preparazioni a base di erba di San Giovanni (Hypericum perforatum). Ciò a seguito dell’induzione degli enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci da parte di tali preparazioni che pertanto non devono essere somministrate in concomitanza con warfarin. L’effetto di induzione può persistere per almeno 2 settimane dopo l’interruzione del trattamento con prodotti a base di Hypericum perforatum.
Se un paziente sta assumendo in concomitanza con warfarin prodotti a base di Hypericum perforatum i valori di INR devono essere controllati e la terapia con questi ultimi deve essere interrotta. Monitorare attentamente i valori di INR, in quanto questi potrebbero aumentare dopo l’interruzione dell’assunzione di Hypericum perforatum. Il dosaggio di warfarin potrebbe necessitare di un aggiustamento.