Monografia del Prodotto
Biancospino 100cps: ultimo aggiornamento pagina:
Indice della scheda
- Denominazione del parafarmaco
- Composizione qualitativa e quantitativa
- Forma farmaceutica
- Descrizione ed indicazioni terapeutiche
- Posologia e modo di somministrazione
- Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
- Interazioni
- Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
- Codice PARAF
- Categoria merceologica (Classe GMP)
- Prezzo medio
- Data di revisione del testo
01.0 Denominazione del parafarmaco
Biancospino 100cps
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Estratto secco su maltodestrine di biancospino (Crataegus oxyacantha L.) fiori e foglie all1% di flavonoidi: 40,5%.
Polvere di Biancospino (Crataegus oxyacantha L.) fiori e foglie : 40.5%.
03.0 Forma farmaceutica
Flacone da 100cps
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Descrizione ed indicazioni terapeutiche
Il biancospino è la pianta del cuore per eccellenza, si trova moltissimo in tutto l’Appennino parmense e quindi nelle nostre zone valtaresi. Migliora il processo metabolico del cuore. Equilibra stati d’animo, tensioni, umore.
Appartiene alla famiglia delle rosacee, ma nonostante la bassa statura che raggiungono le appartenenti a questa specie, esso può raggiungere i 12 metri di altezza, con uno o più fusti e raggiungere un’età di 500 anni. Ha foglie a tre o cinque lombi, piccole spine di circa un centimetro e fiori bianchi che sbocciano in Maggio, in alcuni casi i fiori possono avere una colorazione rosacea.
Predilige terreni fertili in cui affonda con profonde radici, ma è possibile trovarlo anche in terreni pietrosi ed argillosi.
Le sue bacche sono di colore verde e diventano rosso sangue con la fine dell’estate; nei suoi pressi normalmente si trovano diverse specie di uccelli come tordi pettirossi e merli, non che piccoli mammiferi come scoiattoli, attirati non solo dalle bacche, ma dalle numerose specie d’insetti che intorno a lui hanno il loro habitat.
E’ possibile riconoscere il Biancospino comune da quello selvatico, perché il primo contiene un solo nocciolo all’interno della bacca, mentre il secondo ne ha due.
Le proprietà curative del Biancospino sono famose, le tisane fatte con le sue foglie, fiori o bacche, sono un rafforzante per il cuore, è un equilibratore della pressione del sangue, così come dell’attività cardiaca; infatti, esso è in grado di alzare la pressione quando è bassa e di abbassarla quando è troppo alta.
Questa qualità di equilibratore è presente anche nella cura degli stati d’animo, perché cura apatia e stanchezza generale, così come cura l’iperattività.
Possiede buone qualità anche per curare i crampi; comunque è soprattutto un tonico per il cuore e la circolazione.
Le sue bacche sono molto nutritive, erano utilizzate come nutrimento dagli uomini del neolitico, così com’è usato tutt’oggi dai nativi americani per creare un energetico alimento invernale chiamato pemmican.
Il suo legno è molto duro e brucia bene, le sue spine erano utilizzate per il fuso, mentre il suo legno per la realizzazione di piccoli oggetti domestici.
Fitoterapico per le seguenti malattie:
• Angina Pectoris,
• Collasso Cardiaco,
• Cataratta Senile,
• Diabete mellito,
• Gotta, Malattia Paradentale,
• Menopausa,
• Vene Varicose,
• Ischemia Celebrale,
• Aritmia Cardiaca,
• Ansia,
• Stati d’ansia e depressione,
• Insonnia,
• Ipertensione arteriosa,
• Ipotensione arteriosa.
• Riduce gli attacchi di angina pectoris
• Abbassa la pressione del sangue e i livelli di colesterolo nel siero.Migliora i rifornimenti di ossigeno nel sangue.
• Migliora il processo metabolico del cuore.
• Migliora il metabolismo energetico Cardiaco, aumentandola funzione del miocardio con uso più efficiente dell’ossigeno; interagisce con enzimi d’importanza cruciale per il migliorare la contrattilità del miocardio.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
La dose consigliata è di 2 – 4 capsule al giorno
04.3 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
04.4 Interazioni
05.0 Titolare del Parafarmaco
Panacea Sud Del Dr. A.esposito
06.0 Codice PARAF
907446227
07.0 Categoria merceologica (Classe GMP)
4AA2F99
08.0 Prezzo medio
Euro: 12.39
09.0 Data di revisione del testo
26/09/2013