Monografia del Prodotto
L arginina polvere 100g: ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2018
Indice della scheda
- Denominazione del parafarmaco
- Composizione qualitativa e quantitativa
- Forma farmaceutica
- Descrizione ed indicazioni terapeutiche
- Posologia e modo di somministrazione
- Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
- Interazioni
- Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
- Codice PARAF
- Categoria merceologica (Classe GMP)
- Prezzo medio
- Data di revisione del testo
01.0 Denominazione del parafarmaco
L arginina polvere 100g
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
PubblicitÃ
½ cucchiaino da tea apporta approssimativamente 1,6g di L-Arginina
03.0 Forma farmaceutica
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Descrizione ed indicazioni terapeutiche
L-arginina è un precursore dell’ossido nitrico, che favorisce una maggiore circolazione rilassando i vasi sanguigni. L’ossido di azoto provoca una vasodilatazione dei vasi sanguigni per migliorare il flusso di sangue. L-arginina può anche stimolare il rilascio dell’ormone della crescita insulina, e diverse altre sostanze nel corpo.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Come integratore alimentare, assumere ½ cucchiaino da tea al giorno mescolato a succo di frutta o acqua. Si consiglia l’assunzione fra i pasti.
04.3 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
04.4 Interazioni
ND
05.0 Titolare del Parafarmaco
Dr.f.fiori & C. Snc
06.0 Codice PARAF
910196500
07.0 Categoria merceologica (Classe GMP)
4AA2F15
08.0 Prezzo medio
Euro: 22.00
09.0 Data di revisione del testo
25/11/2013
PubblicitÃ