Mucosolvan Gomme: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Mucosolvan 15 mg past gommose (Ambroxolo Cloridrato): sicurezza e modo d’azione

Mucosolvan 15 mg past gommose (Ambroxolo Cloridrato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.

Mucosolvan 15 mg past gommose: come funziona?

Ma come funziona Mucosolvan 15 mg past gommose? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Mucosolvan 15 mg past gommose

Categoria farmacoterapeutica: espettoranti, escluse le associazioni con sedativi della tosse; mucolitico; codice ATC: R05CB06.

Gli studi preclinici hanno dimostrato che l’ambroxolo, il componente attivo di Mucosolvan, aumenta le secrezioni del tratto respiratorio. Esso aumenta la produzione di surfattante polmonare e stimola l’attivitร  ciliare. Ciรฒ comporta un miglioramento del flusso e del trasporto del muco (clearance mucociliare). Studi di farmacologia clinica hanno confermato il miglioramento della clearance mucociliare. L’aumento della fluiditร  delle secrezioni e della clearance mucociliare favoriscono l’espettorazione e diminuiscono il disturbo causato dalla tosse.

Nei pazienti affetti da BPCO, il trattamento a lungo termine (6 mesi) con Mucosolvan (Mucosolvan 75 mg capsule rigide a rilascio prolungato) ha portato ad una significativa riduzione delle riacutizzazioni dopo 2 mesi di trattamento. Il numero di giorni di assenza per malattia cosรฌ come il numero di giorni di terapia antibiotica รจ stato significativamente inferiore nel gruppo di pazienti trattati con Mucosolvan capsule rigide a rilascio prolungato. Il trattamento con Mucosolvan capsule rigide a rilascio prolungato ha prodotto anche un miglioramento statisticamente significativo dei sintomi (difficoltร  di espettorazione, tosse, dispnea, segni ascultatori) rispetto al placebo.

Lโ€™effetto anestetico locale dellโ€™ambroxolo cloridrato รจ stato studiato nel modello di istillazione oculare nel coniglio e puรฒ essere spiegato dalle sue proprietร  bloccanti i canali del sodio. รˆ stato dimostrato in vitro che lโ€™ambroxolo cloridrato blocca i canali neuronali clonati del sodio; il legame era reversibile e dipendente dalla concentrazione.

In vitro il rilascio delle citochine dal sangue, ma anche delle cellule mononucleari legate al tessuto e delle cellule polimorfonucleari รจ risultato significativamente ridotto dallโ€™ambroxolo cloridrato.

Proprietร  antivirali in studi in vitro e nei modelli animali:

In studi in vitro su cellule epiteliali tracheali umane รจ stata osservata una riduzione della replicazione del rinovirus (RV14).

Dopo pretrattamento con ambroxol รจ stata osservata una riduzione della replicazione del virus dellโ€™influenza A nelle vie aeree in un modello sperimentale nel topo.


Mucosolvan 15 mg past gommose: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Mucosolvan 15 mg past gommose, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Mucosolvan 15 mg past gommose

Assorbimento:

L’assorbimento di tutte le forme orali di ambroxolo cloridrato a rilascio immediato รจ rapido e completo, รจ inoltre linearmente proporzionale alla dose, all’interno dell’intervallo terapeutico. I massimi livelli plasmatici vengono raggiunti da 1 a 2,5 ore dopo la somministrazione orale della formulazione a rilascio immediato e dopo una media di 6,5 ore per la formulazione a lento rilascio. La biodisponibilitร  assoluta di una compressa da 30 mg รจ del 79%. Le capsule a lento rilascio

hanno mostrato una biodisponibilitร  relativa del 95% (dose normalizzata) in confronto a una dose giornaliera di 60 mg (30 mg due volte al giorno) somministrata sotto forma di compressa a rilascio immediato.

Distribuzione:

La distribuzione dell’ambroxolo cloridrato dal plasma ai tessuti รจ rapida e pronunciata: il polmone risulta uno degli organi con la concentrazione piรน elevata di farmaco. Il volume di distribuzione dopo somministrazione orale รจ stato stimato in 552 L. All’interno dell’intervallo terapeutico, il legame alle proteine plasmatiche รจ stato riportato essere approssimativamente del 90%.

Metabolismo ed eliminazione:

Il 30% circa della dose somministrata per via orale viene eliminata attraverso l’effetto di primo passaggio.

Entro 3 giorni dalla somministrazione orale, circa il 6% della dose รจ stata trovata in forma libera, mentre circa il 26% della dose รจ stata recuperata in una forma coniugata nelle urine.

Lโ€™ambroxolo cloridrato รจ eliminato con unโ€™emivita approssimativamente di 10 ore. La clearance totale รจ nel range di 660 ml/min, la clearance renale รจ circa lโ€™8% della clearance totale. รˆ stato stimato che la percentuale della dose escreta nelle urine dopo 5 giorni rappresenta circa lโ€™83% della dose totale (radioattivitร ).

Farmacocinetica in popolazioni particolari:

Nei pazienti con disfunzioni epatiche lโ€™eliminazione dellโ€™ambroxolo cloridrato รจ ridotta, risultando essere approssimativamente da 1,3 a 2 volte maggiore nei livelli plasmatici.

Altro:

Lโ€™etร  e il sesso non influenzano la farmacocinetica dellโ€™ambroxolo cloridrato e pertanto non richiedono nessun aggiustamento della dose.

Gli alimenti non influenzano la biodisponibilitร  dellโ€™ambroxolo cloridrato.


Mucosolvan 15 mg past gommose: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Mucosolvan 15 mg past gommose agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Mucosolvan 15 mg past gommose รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Mucosolvan 15 mg past gommose: dati sulla sicurezza

Lโ€™ambroxolo cloridrato ha un indice basso di tossicitร  acuta. In studi a somministrazioni ripetute, dosi orali di 150 mg/kg/die (topo 4 settimane), 50 mg/kg/die (ratti 52 e 78 settimane), 40 mg/kg/die (conigli 26 settimane) e 10 mg/kg/die (cani 52 settimane) corrispondevano a livelli di dose senza effetti avversi osservabili (NOAELs). Nessun organo bersaglio per effetti tossicologici รจ stato individuato.

Gli studi di tossicitร  per via intravenosa con ambroxolo cloridrato nei ratti, usando 4, 14 e 64 mg/kg/die, e nei cani usando 45, 90 e 120 mg/kg/die (infusioni 3 h/die), non hanno mostrato grave tossicitร  sistemica e orale inclusa istopatologia. Tutti gli effetti avversi erano reversibili.

Ambroxolo cloridrato si รจ dimostrato non embriotossico e non teratogeno negli studi condotti nel ratto e nel coniglio con dosi orali fino a 3000 mg/kg/die e 200 mg/kg/die, rispettivamente. La fertilitร  nel ratto, sia maschio che femmina, non รจ stata alterata da dosi fino a 500 mg/kg/die. Il โ€œno observed adverse effect levelโ€ (NOAEL) durante lo sviluppo peri- e post-natale รจ pari a 50 mg/kg/die, mentre dosi di 500 mg/kg/die hanno dimostrato una lieve tossicitร  sulla gestante e sui piccoli, che si manifesta con un ritardo nell’aumento del peso corporeo e con una riduzione nel numero dei nati.

Studi di genotossicitร  in vitro (test di Ames e di aberrazione cromosomica) e in vivo (test del micronucleo del topo) non hanno rivelato alcun potenziale mutageno dellโ€™ambroxolo cloridrato

.

Ambroxolo cloridrato non si รจ dimostrato potenzialmente cancerogeno negli studi di carcinogenesi condotti nel topo (50, 200 e 800 mg/kg/die) e nel ratto (65, 250 e 1000 mg/kg/die) quando trattati con una dieta per 105 e 116 settimane rispettivamente.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Mucosolvan 15 mg past gommose: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Mucosolvan 15 mg past gommose

Mucosolvan 15 mg past gommose: interazioni

A seguito della somministrazione di ambroxolo le concentrazioni di antibiotici (amoxicillina, cefuroxima, eritromicina) nelle secrezioni broncopolmonari e nella saliva risultano incrementate.

Non sono state riportate interazioni con altri medicinali.


Mucosolvan 15 mg past gommose: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Mucosolvan 15 mg past gommose: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Dallโ€™esperienza post-marketing non vi sono evidenze di un effetto sulla capacitร  di guidare veicoli e sullโ€™uso di macchinari.

Non sono stati eseguiti studi sugli effetti sulla capacitร  di guidare e usare macchinari.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco