Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Ridutox Bugiardino. Fonte A.I.Fa.
Se sei un professionista della salute, consulta anche la Scheda Tecnica di Ridutox
FOGLIO ILLUSTRATIVO
RIDUTOX 600 mg/4 ml polvere e solvente Glutatione
COMPOSIZIONE
RIDUTOX 600 mg/4 ml polvere e solvente
Un flacone di polvere contiene:
Glutatione ridotto (sale sodico) mg 600 Una fiala contiene
acqua per preparazioni iniettabili.
FORMA FARMACEUTICA E CONFEZIONI
Polvere e solvente per somministrazione intramuscolare e/o endovenosa 10 flaconi + 10 fiale solventi
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antidoto.
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
So.Se.PHARM S.r.l. – Via dei Castelli Romani, 22 – 00040 Pomezia (RM)
OFFICINA DI PRODUZIONE E CONTROLLO RIPARTIZIONE DELLA POLVERE NEI FLACONI: BIOMEDICA FOSCAMA IND. CHIMICO FARMACEUTICA S.P.A. VIA MOROLENSE,87- FERENTINO (FROSINONE)
PRODUZIONE FIALE SOLVENTE, CONFEZIONAMENTO E RILASCIO LOTTO:
SPECIAL PRODUCT’S LINE S.P.A.
VIA CAMPOBELLO ,15 00040 POMEZIA ( ROMA)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Profilassi della neuropatia conseguente a trattamento chemioterapico con cisplatino o analoghi.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità verso il farmaco.
PRECAUZIONI D’IMPIEGO
Sebbene la ricerca sperimentale non abbia evidenziato per il glutatione tossicità embriofetale, se ne sconsiglia l’impiego in gravidanza e durante l’allattamento.
AVVERTENZE
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
Nelle forme più impegnative: 1 – 2 flaconi di RIDUTOX 600 al giorno per via intramuscolare o endovenosa lenta o aggiunti a fleboclisi, o secondo diversa prescrizione medica.
EFFETTI INDESIDERATI
Si possono manifestare molto raramente eruzioni cutanee che scompaiono sospendendo la terapia.
Eventuali effetti indesiderati non descritti nel presente foglio illustrativo debbono essere comunicati al proprio medico curante.
Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.
ULTIMA REVISIONE APPROVATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE
Maggio 2008