Tang-Kuei
Tratto da “Piante Medicinali – Chimica, Farmacologia e Terapa” di R. Benigni, C. Capra e P.F.Cattorini
(Angelica anomala var. chinensis Oliv. – Fam. Ombrellifere)
(Sin. – Angelica sinensis Diels. – Ligusticum acutilobum o acutilobium L. in Giappone).
Tang-Kuei- Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2018
Indice dei contenuti
- Generalità
- Componenti principali
- Proprietà farmacologiche
- Estratti e preparati vari
- Preparazioni usuali e Formule
- Bibliografia
Generalità
Etimologia – Angelica (ved. Angelica).
anomala – è detto, in generale, di una pianta che, per il suo aspetto, l'assenza o la presenza di certe parti, si allontana dalle congeneri. Da ciò anche polymorpha.
chinensis o sinensis – della Cina.
Ligusticum, dal latino ligusticus = ligure. Antico nome di diverse ombrellifere, da ligustikon = ligure, allusivo ad una pianta medicinale in uso presso i Liguri.
acutilobum (o lobium) per la forma dei lobi fogliari ovato/lanceolato/incisi.
Nomi volgari – Kan koei, chan k'i, wen ou, ta k'in (cinese).
Habitat – Hupei, Szechwan, Giappone. Coltivata.
Pianta erbacea perenne.
Parti usate – La radice.
Componenti principali
Scarse notizie si trovano in letteratura circa la composizione chimica dell'Angelica anomala var. chinensis. E’ stata segnalata la presenza di olio etereo 0,07-0,1 (1) e di una sostanza cristallina, non azotata, non glucosidica, farmacologicamente attiva (2).
Proprietà farmacologiche ed impiego terapeutico
Il Tang-Kuei venne usato per lungo tempo nella medicina cinese e l'estratto fluido di questa droga venne introdotto nella medicina europea con il nome di «Eumenolo» (3). Read e Schmidt (4) trovarono che il Tang-Kuei produce negli animali da esperimento, abbassamento della pressione arteriosa, aumento della diuresi ed un’azione stimolante della contrazione dei muscoli lisci, azione che si manifesterebbe con particolare elettività sull'utero.
Questi AA. separarono una sostanza cristallina (2) ad azione eccitante sull’utero e depressiva circolatoria.
Lin (5) ha ottenuto dal Tang-Kuei un olio volatile che sull'utero esplicherebbe invece un’azione depressiva.
Il Tang-kuei è raccomandato nel trattamento della dismenorrea per la sua azione regolatrice del flusso mestruale ed è specialmente indicato allorchè si manifestano ritardi nel ciclo e nelle mestruazioni scarse dolorose.
Non ha azione abortiva e non dà luogo ad azioni secondarie.
Estratti e preparati vari
——
Preparazioni usuali e formule galeniche
——
BIBLIOGRAFIA
(1) GILDEMEISTER E. e HOFFMANN F., Acthcrische Ode, 1919, III voi., p. 394 – (2) READ e SMITH, Suppi. Pharm. J., III, 18, 1923 . (3) WOOD H. C. e OSOL A., The Dispcnsatory of the U.S.A., 23‘ ed. Lippincott Comp. Philadelphia – London – Montreal, 1943, p. 1551 – (4) READ e SCHMIDT, Proc. Soc. Exp. Biol. Med., 20, 395, 1923 – (5) LIN, Chinese Med. J., 50, 252, 1936.