Piroxicam Crema
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Piroxicam Crema: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
PIROXICAM DOC 1% Crema.
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100 g di crema contengono 1 g di piroxicam.
Eccipienti con effetti noti: glicole propilenico, alcool cetostearilico. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 Forma farmaceutica
Crema.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Stati dolorosi di natura reumatica, flogistica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti (artriti, periartriti, artrosi a varia localizzazione in fase di riacutizzazione, sinoviti, tendiniti, tenosinoviti, borsiti, contusioni, distorsioni, stiramenti, postumi di lussazioni, mialgie, brachialgie, lombalgia, torcicollo).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Spalmare 2-3 centimetri di crema sulla parte dolorante massaggiando lentamente fino a completo assorbimento, ripetendo la somministrazione 2-3 o più volte al giorno.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo od ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Il piroxicam è controindicato in caso di gravidanza, accertata o presunta, e di allattamento
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Vedere paragrafi 4.5 e 4.6.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
Questo medicinale contiene glicole propilenico che può causare irritazione cutanea e alcool cetostearilico che può causare reazioni cutanee locali (ad esempio dermatiti da contatto).
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
In base agli studi di biodisponibilità è estremamente improbabile che il piroxicam crema spiazzi altri farmaci legati alle proteine plasmatiche. Tuttavia i medici dovranno tenere sotto controllo i pazienti trattati con PIROXICAM DOC crema e farmaci ad alto legame proteico per eventuali aggiustamenti dei dosaggi.
04.6 Gravidanza e allattamento
Il piroxicam è controindicato in caso di gravidanza, accertata o presunta, e di allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
i PIROXICAM DOC non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
L’uso del prodotto, specie se prolungato, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione od irritazione locale. In tal caso occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio del prodotto.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Il piroxicam è un FANS dotato di una marcata attività antiinfiammatoria ed analgesica alla quale si associa anche un effetto antipiretico. Il meccanismo d’azione non è ancora completamente chiarito; si può comunque ritenere che gli effetti del piroxicam si estrinsechino prevalentemente attraverso un’inibizione della biosintesi delle prostaglandine, mediatrici dei processi flogistici, mentre è esclusa qualsiasi interferenza del farmaco sul sistema ipofisi-surrene. L’attività del principio attivo somministrato per via percutanea nei vari modelli di infiammazione acuta e cronica appare assai rilevante, pur in presenza di livelli plasmatici ridotti: ciò trova una convincente spiegazione nel marcato tropismo del piroxicam, veicolato per via percutanea, per il sito infiammatorio.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Gli studi condotti sia nell’uomo che nell’animale hanno dimostrato che la biodisponibilità "sistemica" della applicazione epicutanea è circa 1/10 di quella per via orale (confronto delle cinetiche con dosi equiponderali).
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Le prove tossicologiche eseguite su diverse specie di animali hanno dimostrato che il piroxicam crema è ben tollerato, non è fotosensibilizzante ed è sprovvisto di attività teratogena e mutagena. I valori della DL50, dopo somministrazione unica per os nel topo, ratto, cane, risultano essere rispettivamente 360-270 e oltre 700 mg/Kg. Dopo somministrazione per via peritoneale nel topo e nel ratto, i valori della DL50 risultano rispettivamente 360 e 200 mg/Kg.
Per gli studi di tossicità subacuta e cronica, nel topo, nel ratto, cane e scimmia sono state impiegate dosi fra 0,3 e 25 mg/Kg/die.
Quest’ultima dose, confrontata con quella indicata per l’uomo, è circa 60 volte maggiore. I soli eventi patologici osservati, alla dose massima impiegata, furono lesioni gastrointestinali e necrosi papillare renale. Come per altre sostanze che inibiscono la sintesi delle prostaglandine, anche il piroxicam aumenta l’incidenza di distocie e di parti post-termine in animali, quando la somministrazione della sostanza perdura durante la gravidanza. La somministrazione di FANS a ratte gravide può determinare la costrizione del dotto arterioso fetale. Inoltre nell’ultimo trimestre di gravidanza aumenta la tossicità a livello gastroduodenale.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Polietilenglicole 1000 monocetiletere, glicole propilenico, alcool cetostearilico, alcool feniletilico, profumo anallergico, esteri poliglicolici di acidi grassi, acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Tubo in alluminio flessibile da 50 g, rivestito internamente con resine epossidiche. Il tubo è contenuto in un astuccio di cartone litografato unitamente ad un foglio illustrativo
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
DOC Generici S.r.l. – Via Turati 40 – 20121 Milano – Italia.
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Crema 50 g 1% A.I.C. 034859025
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Data della prima autorizzazione: Marzo 2003. Data del rinnovo più recente: Marzo 2008.
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: ———-
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 21/10/2020
Torna all’indice
Piroxicam doc – Crema 50 G 1% (Piroxicam)
Classe C: A totale carico del cittadinoNota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta non richiesta (Senza Obbligo di Prescrizione) Tipo: Generico Info: Nessuna ATC: M02AA07 AIC: 034859025 Prezzo: 7 Ditta: Doc Generici Srl
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Brexidol – 4 Cer Med 14 mg
- Brexidolart – Cut Schiuma 50 G 1%
- Brexivel – im 6 F 1 ml 20 mg/1 ml
- Clevian gel – Gel 50 G 1%
- Dolaut mono – 8 Cer Med 14 mg
- Feldene – 30 Cpr Solub 20 mg
- Feldene – im 6 F 1 ml 20 mg/1 ml
- Feldene cremadol – Crema 50 G 1%
- Feldene fast – 20 Cpr Subling20 mg
- Ipsoflog – Iniet 6 F 20 mg/1 ml
- Ipsoflog – Crema 50 G 1%
- Lenospread – Crema 50 G 1%
- Lenotac – 4 Cer Med 14 mg
- Pirobec – Cut Schiuma 50 G 1%
- Piroftal – Coll fl 10 ml 0,5%
- Piroxicam abc – Gel 50 G 1%
- Piroxicam doc – im 6 F 20 mg/ml
- Piroxicam doc – Crema 50 G 1%
- Piroxicam eg – 30 Cpr Solub 20 mg
- Piroxicam eg – im 6 F 20 mg 1 ml
- Piroxicam hex – im 3 F 20 mg 1 ml
- Piroxicam sandoz – im 6 F 20 mg/ml
- Reumagil – im 6 F 20 mg/1 ml
- Scanning – 8 Cer Med 14 mg