Akeral
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Akeral: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
AKERAL
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Ogni capsula gelatinosa contiene: retinolo acetato (vitamina A acetato) 100.000 U.I.
Eccipienti: olio vegetale mg 195.
Elementi costitutivi della capsula: gelatina mg 124, glicerolo mg 47, eritrosina mg 0,35, sodio p-idrossibenzoato di etile mg 0,61,sodio p-idrossibenzoato di propile mg 0,30.
03.0 Forma farmaceutica
Capsule gelatinose.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Xerosi e discheratosi delle mucose e della congiuntiva.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Una capsula o più al giorno secondo prescrizione medica. La terapia deve essere condotta a cicli di 30 giorni intervallati da opportuni periodi di sospensione.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità nota verso il prodotto.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
L’utilizzo di dosi giornaliere di vitamina A superiori a 25.000 U.I. deve avvenire sotto sorveglianza medica, al fine di evitare la comparsa di effetti secondari a sovradosaggio.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
L’uso di anticoncezionali orali può determinare un aumento del tasso plasmatico di vitamina A.
04.6 Gravidanza e allattamento
Dosi molto elevate di vitamina A negli animali sono teratogene e sono state associate in casi isolati a malformazioni nell’uomo. Quantitativi giornalieri di vitamina A più elevati di 100.000 U.I. vanno evitati in gravidanza (specie nei primi mesi) e si deve consultare il Medico per consigli circa la quantità totale di vitamina A assumibile attraverso le diverse fonti.
Il prodotto, contenendo vitamina A ad alte dosi, non deve, pertanto,essere utilizzato in corso di gravidanza.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nessun effetto.
04.8 Effetti indesiderati
L’impiego del prodotto ad alte dosi e/o per periodi prolungati di tempo può determinare una sindrome i cui segni iniziali sono rappresentati da anoressia, irritabilità,prurito. In casi più gravi possono successivamente comparire secchezza e pigmentazione gialla della cute, epatosplenomegalia,precoce saldatura delle epifisi delle ossa lunghe, ritardi di accrescimento,cefalea, edema delle papille o protrusione delle fontanelle da ipertensione endocranica. La comparsa di segni o sintomi di iperdosaggio richiede la sospensione del trattamento.
04.9 Sovradosaggio
Alla posologia consigliata non sono stati segnalati casi di sovradosaggio. Nel caso si manifestino segni di intossicazione cronici da vitamina A (irritabilità, vomito, perdite dell’appetito,cefalea, prurito, desquamazione cutanea, mialgie, aumento della pressione endocranica specie nei neonati e nei bambini più piccoli) sospendere immediatamente la terapia. Di norma la maggior parte dei sintomi scompare nel giro di alcuni giorni.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
-----
05.2 Proprietà farmacocinetiche
-----
05.3 Dati preclinici di sicurezza
-----
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
-----
06.2 Incompatibilità
Non sono state descritte incompatibilità.
06.3 Periodo di validità
36 mesi a confezionamento integro.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Astuccio contenente 20 capsule gelatinose in 2 blisters da 10 capsule
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
-----
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
IPFI Industria Farmaceutica S.r.l.
Via Egadi, 7 – Milano (MI)
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
AIC n. 010435042
Prima commercializzazione anno: 1960.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
-----
10.0 Data di revisione del testo
-----