Fisiofer
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Fisiofer: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
FISIOFER
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Un flaconcino da 10 ml contiene: complesso gluconato ferrico sodico mg 195 (pari a ferro trivalente mg 62,5).
03.0 Forma farmaceutica
Sciroppo per uso orale.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Anemie ferroprive. Manifestazioni da carenza di ferro (alterazioni della cute, delle mucose, delle unghie e dei capelli) e tutte le condizioni di deficit assoluto o relativo di ferro (anche senza anemia: sideropenia larvata) connesse al ciclo femminile, gravidanza, allattamento, interventi chirurgici, traumi.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti: 2 flaconcini al giorno.
Bambini: 1 flaconcino al giorno.
A giudizio del Medico la dose può essere aumentata.
Si consiglia di assumere il Fisiofer durante i pasti, come tale o diluito in poca acqua, semplice o zuccherata, o in qualsiasi bevanda o alimento liquido.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità verso uno dei componenti del prodotto. Emosiderosi. Emocromatosi. Anemie aplastiche, emolitiche, sideroacrestiche. Anemie da piombo, talassemie. Pancreatite cronica; cirrosi epatica.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Durante la somministrazione orale di preparati contenenti ferro, l’assorbimento delle tetracicline può essere inibito.
La prova della benzidina per la diagnosi delle affezioni gastriche può risultare falsamente positiva.
04.6 Gravidanza e allattamento
Nessuna controindicazione.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nessuno.
04.8 Effetti indesiderati
In analogia a tutti i preparati contenenti ferro, dosi eccessive per via orale possono determinare disturbi gastrointestinali (diarrea, pirosi, nausea, vomito). La somministrazione prolungata può provocare stipsi. Le feci possono assumere una colorazione scura, priva di significato. Reazioni anafilattiche, molto rare, possono verificarsi in caso di ipersensibilità individuale verso il ferro.
04.9 Sovradosaggio
Qualora si dovessero verificare sindromi da iperdosaggio, procedere in analogia a tutti i preparati contenenti ferro (lavanda gastrica, ripristino della volemia, somministrazione di deferoxamina).
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
-----
05.2 Proprietà farmacocinetiche
-----
05.3 Dati preclinici di sicurezza
-----
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Glicerina, sorbitolo, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, aroma naturale di ciliegia, acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Nessuna finora nota.
06.3 Periodo di validità
36 mesi a confezionamento integro.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Astuccio contenente 10 flaconcini da 10 ml in vetro giallo chiusi con capsula di alluminio a strappo e guarnizione in polietilene.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Non pertinente.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
L. MOLTENI & C. dei F.lli Alitti Società di Esercizio S.p.A.
Strada Statale, 67 – fraz. Granatieri – 50018 Scandicci (FI)
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
AIC n. 031845011.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
1995.
10.0 Data di revisione del testo
Ottobre 1995