Neomercurocromo Bianco
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Neomercurocromo Bianco: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
NEOMERCUROCROMOBIANCO 5 mg/g polvere cutanea
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Polvere cutanea 100 g contengono:
Clorexidina gluconato g 0,50.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
03.0 Forma farmaceutica
Polvere cutanea.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Disinfezione della cute lesa.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Due-tre applicazioni al giorno. Non superare le dosi consigliate. Modo di somministrazione
Dopo aver accuratamente pulito la parte interessata, applicare Neomercurocromobianco e proteggere poi con
una fasciatura o con un cerotto.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità alla clorexidina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Non usare per i trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico. L’ingestione o l’inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali. Evitare il contatto con gli occhi. Il prodotto è solo per uso esterno, l’uso, specie prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Evitare l’uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti.
04.6 Gravidanza e allattamento
Non è controindicato.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non pertinente.
04.8 Effetti indesiderati
É possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore o irritazione), peraltro priva di conseguenze, che non richiede modifica del trattamento.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione- avversa.
04.9 Sovradosaggio
Non sono noti incidenti acuti con il prodotto. In caso di ingestione accidentale massiva, non essendo noto un antidoto specifico, indurre il vomito ed effettuare una lavanda gastrica.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antisettici e disinfettanti (Biguanidi ed amidine), codice ATC: D08AC02
La clorexidina è un disinfettante bisbiguanidico: possiede un ampio spettro d’azione che comprende batteri gram-positivi, gram-negativi, alcuni virus e funghi. Il farmaco è più attivo contro i batteri gram-positivi; Pseudomonas e Proteus sono meno sensibili all’azione del disinfettante. Il farmaco possiede una rapida azione battericida (agisce per lisi sulla membrana cellulare del batterio), ma non è virucida. Il range di CMI varia a secondo dei patogeni: 10 mcg/ml per i batteri gram-positivi, 50 mcg/ml per i batteri gram-negativi, 200 mcg/ml per i funghi. La clorexidina, in virtù del suo meccanismo di azione, raramente induce resistenza batterica.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
//
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La clorexidina è ben tollerata a livello locale ed in genere non induce fenomeni di sensibilizzazione cutanea nella sede di applicazione. DL50 dopo somministrazione orale: 1260-2547 mg/Kg (topo); 2270-maggiore di 3000 mg/Kg (ratto).
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Amido di mais; Chitosano.
06.2 Incompatibilità
La clorexidina è incompatibile con saponi, sostanze anioniche, borati, carbonati, citrati, fosfati, solfati, cloruri, acetati e potassio ioduro.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Flacone di polietilene con erogatore – Contenuto: 20 g di polvere cutanea.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Laboratorio Farmaceutico SIT S.r.l. – Via Cavour, 70 – Mede (PV).
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Flacone 20 g AIC 032164030
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Data della prima autorizzazione: 18 Marzo 1996 Data del rinnovo più recente: 19 ottobre 2011
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: ———-