Certificati obbligatori, vaccinazioni e profilassi consigliate per i viaggiatori all’estero (O.M.S. 2019)
“Viaggi: profilassi e vaccinazioni” è tratto da: International Travel and Health, WHO
Elenco di paesi, territori e aree
Requisiti di vaccinazione e raccomandazioni per i viaggiatori internazionali per la febbre gialla e la malaria: cliccare sul nome del Paese per i dettagli.
ALBANIA
ALGERIA
ANDORRA
ANGOLA
ANGUILLA
ANTIGUA E BARBUDA
ARABIA SAUDITA
ARGENTINA
ARMENIA
ARUBA
ASCENCION (ISOLA DI)
AUSTRALIA
AUSTRIA
AZERBAIGIAN
AZZORRE
BAHAMAS
BAHRAIN
BANGLADESH
BARBADOS
BELGIO
BELIZE
BENIN
BERMUDA
BHUTAN
BIELORUSSIA
BOLIVIA (STATO PLURINATIVO DI)
BONAIRE
BOSNIA ERZEGOVINA
BOTSWANA
BRASILE
BRUNEI DARUSSALAM
BULGARIA
BURKINA FASO
BURUNDI
CAMBOGIA
CAMERUN
CANADA
CANARIE (ISOLE)
CAPO VERDE (ISOLE)
CHAD
CILE
CINA
CIPRO
COLOMBIA
COMORE
CONGO
COREA DEL NORD
COREA DEL SUD
COSTA D’AVORIO
COSTA RICA
CROAZIA
CUBA
CURACAO
DANIMARCA
DOMINICA
ECUADOR
EGITTO
EL SALVADOR
EMIRATI ARABI UNITI
ERITREA
ESTONIA
ETIOPIA
FEDERAZIONE RUSSA
FIJI
FILIPPINE
FINLANDIA
FRANCIA
GABON
ISOLE GALAPAGOS
GAMBIA
GEORGIA
GERMANIA
GHANA
GIAMAICA
GIAPPONE
GIBILTERRA
GIBUTI
GIORDANIA
GRECIA
GROENLANDIA
GRENADA
GUADALUPA
GUAM
GUINEA-BISSAU
GUINEA EQUATORIALE
GUYANA
GUYANA FRANCESE
HAITI
HONDURAS
HONG KONG
INDIA
INDONESIA
IRAN (REPUBBLICA ISLAMICA DEL)
IRAQ
IRLANDA
ISLANDA
ISOLA DI CHRISTMAS (NATALE)
ISOLA DI NORFOLK
ISOLE CAYMAN
ISOLE COOK
ISOLE FAROE
ISOLE MARIANNE SETTENTRIONALI
ISOLE PITCAIRN
ISOLE SALOMONE
ISOLE VERGINI BRITANNICHE
ISOLE VERGINI DEGLI STATI UNITI
ISOLE WAKE
ISRAELE
ITALIA
KAZAKHSTAN
KENYA
KIRGHIZISTAN
KIRIBATI
KUWAIT
LAOS (REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DEL)
LESOTHO
LETTONIA
LIBANO
LIBERIA
LIBIA
LIECHTENSTEIN
LITUANIA
LUSSEMBURGO
MACEDONIA
MADAGASCAR
MADEIRA (ISOLE DI)
MALAWI
MALAYSIA
MALDIVE
MALI
MALTA
MAROCCO
MARTINICA
MAURITANIA
MAURITIUS
MAYOTTE
MESSICO
MICRONESIA (STATI FEDERATI DI)
MONACO
MONGOLIA
MONTENEGRO
MONTSERRAT
MOZAMBICO
MYANMAR
NAMIBIA
NAURU
NEPAL
NICARAGUA
NIGER
NIGERIA
NIUE
NORVEGIA
NUOVA CALEDONIA
NUOVA ZELANDA
OLANDA (PAESI BASSI)
OMAN
PAKISTAN
PALAU
PANAMA
PAPUA NUOVA GUINEA
PARAGUAY
PERÙ
PITCAIRN (ISOLE)
POLINESIA FRANCESE
POLONIA
PORTOGALLO
PORTO RICO
QATAR
REGNO UNITO
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CENTRO AFRICANA
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
REPUBBLICA DI COREA
REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA
REPUBBLICA DI MOLDAVIA
REPUBBLICA DOMINICANA
RIUNIONE
ROMANIA
RUANDA
SABA
SAINT KITTS E NEVIS
SAINT MARTIN
SAINT PIERRE E MIQUELON
SAINT VINCENT E LE GRENADINE
SAMOA
SAMOA AMERICANE
SAN MARINO
SANT’ ELENA
SANTA BARTHELEMY
SANTA LUCIA
SAO TOME E PRINCIPE
SENEGAL
SERBIA
SEYCHELLES
SIERRA LEONE
SINGAPORE
SINT EUSTATIUS
SINT MAARTEN
SIRIA (REPUBBLICA ARABA SIRIANA)
SLOVACCHIA
SLOVENIA
SOMALIA
SPAGNA
SRI LANKA
STATI UNITI D’AMERICA
SUD AFRICA
SUDAN DEL SUD
SUDAN
SURINAME
SVEZIA
SVIZZERA
SWAZILAND
TAGIKISTAN
TAILANDIA
TANZANIA
TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO
TIMOR EST
TOGO
TOKELAU
TONGA
TRINIDAD E TOBAGO
TRISTAN DA CUNHA
TUNISIA
TURKS E CAICOS
TURCHIA
TURKMENISTAN
TUVALU
UCRAINA
UGANDA
UNGHERIA
URUGUAY
UZBEKISTAN
VANUATU
VENEZUELA
VIETNAM
WALLIS E FUTUNA
YEMEN
ZAMBIA
ZIMBABWE
Generalità
Le informazioni fornite per ciascun paese includono i requisiti dichiarati del paese e le raccomandazioni dell’OMS per i viaggiatori in merito alla vaccinazione contro la febbre gialla e alla prevenzione della malaria.
I requisiti nazionali sono soggetti a modifiche in qualsiasi momento.
È importante che i viaggiatori assicurino di conoscere i requisiti del paese in cui viaggiano controllando con il consolato o l’ambasciata interessati.
Gli ultimi aggiornamenti ricevuti dall’OMS da paesi sono disponibili sul sito Web dell’OMS sui viaggi e la salute internazionale (ITH)
Febbre gialla
Vaccinazione
La vaccinazione contro la febbre gialla viene effettuata per due diversi scopi:
Per prevenire la diffusione internazionale della malattia
I paesi si proteggono dal rischio di importare o diffondere ulteriormente il virus della febbre gialla stabilendo requisiti di ingresso per la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori.
I paesi che richiedono la prova della vaccinazione sono quelli in cui la malattia può o meno verificarsi e in cui sono presenti il vettore di zanzara e i potenziali ospiti primati non umani di febbre gialla.
Qualsiasi importazione del virus in tali paesi da parte di viaggiatori infetti può comportare la sua propagazione e istituzione, con conseguente rischio permanente di infezione per la popolazione umana.
La prova della vaccinazione è spesso richiesta per i viaggiatori che arrivano da paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla e talvolta per i viaggiatori in transito attraverso tali paesi.
Va notato che alcuni paesi richiedono la prova della vaccinazione da parte di tutti i viaggiatori.
Una riunione di esperti della febbre gialla ha proposto nel 2010 che meno di 12 ore di transito aeroportuale in un’area a rischio di febbre gialla comportano un rischio quasi inesistente di febbre gialla e, pertanto, che la prova della vaccinazione potrebbe non essere necessaria.
Queste informazioni sono fornite agli Stati membri dell’OMS, ma i viaggiatori devono confermare i requisiti dei singoli paesi contattando il consolato o l’ambasciata del paese che intendono visitare.
I paesi che richiedono la vaccinazione contro la febbre gialla per l’ingresso lo fanno in conformità con le norme sanitarie internazionali (IHR 2005).
La febbre gialla è attualmente l’unica malattia per la quale può essere richiesta la prova della vaccinazione per i viaggiatori come condizione per l’ingresso in uno Stato Parte ai sensi dell’Allegato 7 dell’IHR (2005).
Una modifica importante è stata apportata a maggio 2014, quando l’Assemblea mondiale della sanità ha adottato un allegato aggiornato, che estende la validità di un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla da 10 anni a vita.
Questa modifica è entrata in vigore l’11 luglio il 2016.
Il fatto che un paese non abbia l’obbligo di vaccinare la febbre gialla non implica che non vi sia alcun rischio di trasmissione della febbre gialla.
Per proteggere i viaggiatori individuali che possono essere esposti a infezione da febbre gialla
Il rischio di trasmissione della febbre gialla in un paese dipende dalla presenza del virus nell’uomo, nelle zanzare o negli animali.
Poiché la febbre gialla è spesso fatale per coloro che non sono stati vaccinati, la vaccinazione è raccomandata per tutti i viaggiatori che visitano le aree in cui vi è il rischio di trasmissione della febbre gialla.
Le decisioni relative all’uso del vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori devono tenere conto di diversi fattori, tra cui il rischio di malattia da virus della febbre gialla associata ai viaggi, i requisiti del Paese e il potenziale di eventi avversi gravi a seguito della vaccinazione contro la febbre gialla.
Raccomandazioni dell’OMS per la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori
Vaccinazione raccomandata: per la febbre gialla è raccomandata per tutti i viaggiatori di età ≥ 9 mesi nelle aree in cui vi è evidenza di trasmissione del virus della febbre gialla persistente o periodica.
Vaccinazione generalmente non raccomandata: la vaccinazione contro la febbre gialla non è generalmente raccomandata nelle aree in cui vi è un basso potenziale di esposizione al virus della febbre gialla (non sono mai stati riportati casi umani di febbre gialla e prove che suggeriscono solo bassi livelli di trasmissione del virus della febbre gialla in passato).
Tuttavia, la vaccinazione potrebbe essere presa in considerazione per un piccolo sottogruppo di viaggiatori in queste aree che sono ad aumentato rischio di esposizione alle zanzare o che non sono in grado di evitare le punture di zanzara.
Quando si considera la vaccinazione, ogni viaggiatore deve tener conto del rischio di infezione da virus della febbre gialla, dei requisiti di ingresso nel paese e dei singoli fattori di rischio (ad es. età, stato immunitario) per eventi avversi gravi associati al vaccino.
Polio
Il 5 maggio 2014, il Direttore Generale dell’OMS ha dichiarato la diffusione internazionale di poliovirus selvaggio come un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (PHEIC) ai sensi dell’IHR e ha emesso raccomandazioni temporanee per ridurre la diffusione internazionale di poliovirus selvaggio.
Le raccomandazioni relative ai viaggiatori internazionali che arrivano dai paesi interessati sono le seguenti:
- Per gli Stati con trasmissione di poliovirus selvaggio (WPV1) o poliovirus circolante derivato dal vaccino (cVDPV1 o cVDPV3) con potenziale rischio di diffusione internazionale, si raccomanda che:
- Tutti i residenti e i visitatori a lungo termine (ovvero quelli che soggiornano per 4 settimane o più) di tutte le età ricevano una dose di vaccino polivalirus orale bivalente (bOPV) o vaccino poliovirus inattivato (IPV) tra 4 settimane e 12 mesi prima del viaggio internazionale.
- I viaggiatori internazionali che intraprendono viaggi urgenti (cioè entro 4 settimane), che non hanno ricevuto una dose di bOPV o IPV nelle precedenti 4 settimane a 12 mesi, ricevono una dose di vaccino contro la poliomielite almeno entro il momento della partenza, poiché ciò continuerà a fornire beneficio, in particolare per i viaggiatori frequenti.
- Ai viaggiatori viene fornito un Certificato internazionale di vaccinazione o profilassi (ICVP) nella forma specificata nell’Allegato 6 dell’IHR per registrare la loro vaccinazione contro la poliomielite e servire come prova della vaccinazione.
- Il viaggio internazionale di qualsiasi residente privo di documentazione sulla vaccinazione appropriata contro la poliomielite deve essere limitato al punto di partenza. Questo vale per i viaggiatori internazionali da tutti i punti di partenza, indipendentemente dal mezzo di trasporto (ad es. Strada, aereo, mare).
- Per gli Stati con trasmissione in circolazione di poliovirus derivato da vaccino (cVDPV2) con potenziale rischio di diffusione internazionale, si raccomanda che:
- I residenti e i visitatori a lungo termine ricevono una dose di IPV, da 4 settimane a 12 mesi prima del viaggio internazionale o, per coloro che intraprendono viaggi urgenti (cioè entro 4 settimane), una dose almeno entro l’orario di partenza.
- I viaggiatori che ricevono tale vaccinazione hanno accesso a un documento appropriato per registrare il loro stato di vaccinazione contro la poliomielite.
Aggiornamenti sugli Stati attualmente endemici interessati (se esportare la malattia o meno) e sui paesi vulnerabili sono disponibili sul sito web dell’Iniziativa per l’eradicazione della polio globale.
Alcuni singoli paesi liberi dalla polio richiedono anche la prova della vaccinazione contro la poliomielite per un visto o l’ingresso nel loro territorio. I viaggiatori devono confermare i requisiti dei singoli paesi contattando il consolato o l’ambasciata del paese che intendono visitare.
Malaria
In questa sezione vengono fornite informazioni specifiche per ciascun paese, compresi i dettagli epidemiologici per tutti i paesi con malaria aree (distribuzione geografica e stagionale, altitudine, specie predominante, resistenza segnalata).
Sono indicati anche i tipi di prevenzione raccomandati.
Per ogni paese, la raccomandazione del tipo di prevenzione si basa sui seguenti fattori: il rischio di contrarre la malaria, le specie prevalenti di parassiti della malaria nell’area, il livello e la diffusione della resistenza ai farmaci segnalati dal paese e il possibile rischio di gravi effetti collaterali derivanti dall’uso dei vari farmaci profilattici.
Laddove si verificano entrambi Plasmodium falciparum e P. vivax, la prevenzione della malaria da P. falciparum ha la priorità.
A meno che il rischio di malaria non sia definito “esclusivamente” per una determinata specie (ad esempio P. falciparum o P. vivax), i viaggiatori possono essere a rischio per qualsiasi specie di parassita, comprese le infezioni miste. P. falciparum
La resistenza alla clorochina e alla solfadoxina-pirimetamina è attualmente quasi universale e non è più menzionata specificamente nell’elenco dei paesi di seguito; questi due farmaci attualmente non hanno alcun ruolo nella prevenzione o nel trattamento della malaria da falciparum nei viaggiatori.
A seconda del tipo di rischio di malaria nella specifica area del paese / territorio visitato, il metodo di prevenzione raccomandato può essere solo la prevenzione del morso di zanzara o la prevenzione del morso di zanzara in combinazione con la chemioprofilassi e/o l’approccio di “attesa ed eventuale terapia d’emergenza” (SBET).
La selezione del medicinale da utilizzare per la chemioprofilassi dovrebbe tenere conto del modello di resistenza ai farmaci riportato nella località, come mostrato nella tabella seguente, dove le lettere A, B e C si riferiscono al tipo di prevenzione.
Si noti che questa tabella è stata rivista quest’anno per includere tutti i possibili scenari di casi per la prevenzione di tutte le specie di plasmodio che causano la malaria nell’uomo.
Ad esempio, la prevenzione contro P. knowlesi è ora inclusa nel tipo B.
Maggiori informazioni sulla malaria, incluso il paese e mappe delle minacce sono disponibili sul sito Web dell’OMS.
Rischio di malaria e tipo di prevenzione
Tipo A: Rischio molto limitato di trasmissione della malaria
Solo protezione contro la puntura di insetti
Tipo B: Rischio di malaria non falciparum
Protezione contro la puntura di insetti più clorochina, o doxiciclina o atovaquone-proguanile o chemioprofilassi della meflochina (selezionare in base al modello di resistenza ai farmaci, effetti collaterali segnalati e controindicazioni)a
Tipo C: Rischio di malaria da P. falciparum
Protezione contro la puntura di insetti più atovaquone-proguanil o doxiciclina o chemioprofilassi della meflochina (selezionare in base al modello di resistenza ai farmaci, effetti collaterali segnalati e controindicazioni)a, b
aIn alternativa, per i viaggi verso le aree rurali a basso rischio di infezione da malaria, la prevenzione della puntura di zanzara può essere combinato con SBET.
bIn alcune aree con malaria multi-farmaco resistente, la chemioprofilassi della meflochina non è più consigliato. Attualmente, queste aree includono la Cambogia, il Myanmar sud-orientale e la Tailandia.
Altre malattie
Le informazioni sulle principali minacce di malattie infettive per i viaggiatori, la loro distribuzione geografica e le relative precauzioni, nonché le informazioni sulle malattie prevenibili con i vaccini sono fornite sul sito Web dell’OMS sui viaggi e la salute internazionale.