Segnalazione reazioni avverse da farmaci

L’ Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) ha messo a disposizione di tutti i cittadini e degli operatori sanitari dei modelli per la segnalazione delle Reazioni Avverse da Farmaci (ADR) e da Fitofarmaci ed Integratori, che possono essere compilate on-line ed inviate via Email o FAX o Posta Ordinaria ai
Responsabili Regionali della Farmacovigilanza

Per facilitare la compilazione, abbiamo riportato le schede dell’ AIFA in formato PDF, più facilmente compilabile on-line.

Bottone denuncia reazioni avverse prodotti erboristici

Inviare al FAX 06/49904248



La segnalazione di sospetta reazione avversa a farmaci o vaccini è uno strumento prezioso per monitorare la sicurezza dei medicinali e può costituire una risorsa importante per identificare rapidamente e precocemente un problema di sicurezza, anche se le sospette reazioni avverse potrebbero non essere correlate o direttamente causate dal medicinale.

Partecipando direttamente alla segnalazione il cittadino diventa soggetto attivo all’interno del sistema di segnalazione di reazioni avverse, contribuendo in prima persona all’uso razionale e sicuro dei medicinali, il cittadino inoltre può fornire segnalazioni su reazioni avverse osservate dopo uso di prodotti assunti autonomamente senza controllo medico come ad esempio i medicinali non soggetti a prescrizione medica.

La scheda di segnalazione prevede la compilazione di numerosi campi per dare la possibilità di riportare le informazioni necessarie per il caso da valutare, ovviamente maggiori sono le informazioni disponibili, più completa potrà essere la valutazione e più corrette le conclusioni.

Schede mal compilate o prive di informazioni fondamentali comportano infatti il rischio di trarre conclusioni errate o con notevole ritardo.

La scheda può essere compilata su modello cartaceo oppure on line, dopo la compilazione, e il salvataggio per quelle on line, può essere inviata o consegnata al Responsabile di Farmacovigilanza della propria ASL di appartenenza.

Le segnalazioni vengono inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza a cura del Responsabile consentendo il monitoraggio delle reazioni avverse e della sicurezza d’uso dei medicinali.

Pubblicità

20 Comments

  1. Ti potrebbero interessare anche:

    1. Assumo 20 gocce di daparox dal mese di luglio 2020.
      Da due mesi si verificano due /tre episodi di tosse al giorno.
      È possibile collegarli all’assunzione di questo farmaco?
      Grazie

      Mariateresa Pullara
    2. Buonasera mia madre 99 anni ha assunto kanrenol 100 per per sgonfiare le gambe e ha avuto dopo l’assunzione un rialzo della pressione intorno a 190 associati a tremore e sensazione di freddo.Mi domando essendo un diuretico non dovrebbe abbassare i valori della pressione.premetto che è fresca di vaccino anticovid inoculata seconda dose

      Ettore Sirigu
  2. La assunzione di subuxone e latuda37 può portare effetti indesiderati come astinenza lieve? Ossia dolore alle gambe, tensione muscolare,sbadigli, etc? Grazie

    Vincenzo
    1. Si, è possibile: sarebbe molto utile che lei segnalasse all’ AIFA le reazioni avverse che ha riportato.
      In questa pagina trova le istruzioni per la segnalazione:
      https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/

      Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della faramcovigilanza della sua regione:
      https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf

      Qui trova l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare ilmodulo compilato:
      https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/

  3. segnalo episodio acuto di gotta, con localizzazione ad un alluce e alla caviglia, dopo un mese di assunzione di Blopress (documentato da iperuricemia), con rapida remissione dei sintomi dopo sospensione del farmaco

    Tommaso
  4. Buonasera,

    assuno Fevarin 100mg da 5 anni, col tempo il dosaggio è arrivato a 300mg al giorno e 150mg di Pregabalin, soffro di D.O.C., in passato ho preso Fevarin e mi ha dato come effetto collaterale l’eiaculazione ritardata e parecchio tempo per urinare; adesso oltre a questi due sintomi si è aggiunta la difficoltà ad avere un’erezione “come al mio solito” e difficoltà a mantenerla. Volevo sapere se uno di questi due farmaci può causare questi effetti e se sospendendoli, ovviamente sotto parere medico, gli effetti svaniscono ed in quanto tempo.

    Grazie

    Stefano
  5. buonasera a tutti voi, gentilmente vorrei sapere se posso fare il vaccino anti-covid avendo avuto una pancreatite cronica con annesa cirrosi epatica e degenza di circa 90 giorni in vari osppedali
    ulltimo il cotugno di napoli circa 10 anni fa. Tuttora a controllo trimestralmente. Grazie

    giovanni fabiano
    1. Le patologie che lei descrive non rientrano nelle controindicazioni assolute e permanenti alla vaccinazione. In ogni caso deve recarsi presso un hub vaccinale e, se il medico vaccinatore ritiene di non poterle fare la vaccinazione, le rilascerà il certificato di esenzione che però, ad oggi, è valido fino al 30 novembre.

  6. Buongiorno.
    Assumo Rephata 140 per abbassare colesterolo.N.2 siringhe preriempite al mese.
    Tra gli effetti collaterali che ho mi lacrimano eccessivamente gli occhi.
    Visita oculistica ok .
    Provato a curare con tutti i tipi di collirio senza alcun risultato.
    Esiste un farmaco per bloccare la lacrimazione atteso che gli effetti collaterali descritti nel bugiardino del farmaco parlano di infezione sinusale e raffreddore comune con naso che cola?
    Aspetto con ansia la risposta per avere una speranza di eliminare o quantomeno attenuare questo fastidio.
    Grazie anticipatamente
    Sebastiano Pedalino

    Sebastiano Pedalino
    1. Esistono farmaci che riducono la lacrimazione, come ad esempio gli anticolinergici. Uno piuttosto conosciuto è il dimenidrinato (nome commerciale XAMAMINA) usato per la nausea da chinetosi (mal di mare, mal d’auto): come effetti dà secchezza della bocca e delle mucose in genere e riduzione della lacrimazione. Tenga presente tuttavia che ogni farmaco ha i suoi effetti indesiderati, XAMAMINA compresa e quindi rischia di eliminare un disturbo per averne poi altri.
      Chieda al suo medico se è il caso di fare un tentativo con un anticolinergico, altrimenti consideri la possibilità di sopportare l’effetto indesiderato spiacevole o di chiedere al medico di cambiare terapia.

  7. Buonasera sono in cura presso il CSM di competenza da 21 anni. 21 anni che assumo Psicofarmaci così tanti che non ricordo tutti i nomi. Circa 6 anni di Seroquel 600mg. a R.P. Prozac 20mg. Rivotril cps. 6/8 mg. Lamotrigina 100mg. . Ho assunto per periodi sempre lunghi ,dai 3 anni in su Nozinan 100mg. Entumin dalle 70 alle 100gtc., non ricordo il resto.
    La diagnosi è di DISTURBO BIPOLARE, BISTURBO BORDERLINE GRAVE, DISTURBO DELLA MEMORIA BREVE, SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, DISTURBI NELL’ESPRIMERMI. COMBATTO DA 2 ANNI CON PROBLEMI AGLI ARTI IN PARTICOLARE BRACCIO DX ( fatte due serie di infiltrazioni che non son servite a nulla) La notte con le gambe che mi fanno male , scariche elettriche, che devo muovere in continuazione non ce la faccio più. Cosa posso fare?

    Dionisio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *