Bassado: effetti collaterali e controindicazioni
Bassado 100 mg compresse (Doxiciclina Iclato) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Infezioni da germi Gram-positivi e Gram-negativi sensibili alle tetracicline.
Come tutti i farmaci, però, anche Bassado 100 mg compresse ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Bassado 100 mg compresse, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Bassado 100 mg compresse: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Disturbi ostruttivi dell’esofago, come restringimenti o acalasia.
Bassado 100 mg compresse: effetti collaterali
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati nei pazienti in trattamento con tetracicline, compresa la doxiciclina.
Classificazione persistemi e organi | Molto comune ≥1/10 | Comune ≥1/100 a <1/10 | Non comune ≥1/1.000 a<1/100 | Raro ≥1/10.000 a<1.000 |
---|---|---|---|---|
Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia, anemia emolitica, neutropenia, eosinofilia | |||
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni anafilattiche (compresi ipersensibilità, porpora di Schönlein- Henoch, ipotensione, pericardite, angioedema, riacutizzazione di lupus eritematoso sistemico, dispnea, reazione da siero, edema periferico, tachicardia ed orticaria) | Rash da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (sindrome DRESS) | ||
Patologie endocrine | Microscopiche pigmentazioni brune della tiroide | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Anoressia, porfiria | |||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Fontanelle bombate, ipertensione endocranica, benigna negli adulti | ||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Tinnito | |||
Patologie vascolari | Rossore | |||
Patologie gastrointestinali | Nausea/vomito | Dispepsia (Pirosi/gastrite) | Colite pseudomembranos a, diarrea da C.Difficile, ulcere esofagee, esofagite, enterocolite, lesioni infiammatorie (con candidiasi) nella zona anogenitale, dolore addominale, diarrea, disfagia, glossite | |
Patologie epatobiliari | Epatotossicità, epatite, alterazioni della funzionalità epatica, ittero, pancreatite | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Reazioni cutanee di fotosensibilizzazion e | Eruzioni di tipo eritematoso o maculopapulare | Necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens-Johnson, eritema multiforme, dermatite esfoliativa, foto-onicolisi | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia, mialgia, esacerbazione dei sintomi di miastenia grave (vedere paragrafo 4.4) | |||
Patologie renali e urinarie | Aumento dell’azotemia (BUN) |
Categorie di frequenza secondo CIOMS III: molto comune ≥ 1/10 (≥ 10%), comune ≥ 1/100 a < 1/10 (≥ 1% e < 10%), non comune ≥ 1/1.000 a < 1/100 (≥ 0.1% e < 1%), rara ≥ 1/10.000 a < 1/1.000 (≥ 0.01% e < 0.1%).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/responsabili-farmacovigilanza.
Bassado 100 mg compresse: avvertenze per l’uso
Bambini fino a 12 anni di età.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco