Siero Antiofidico: effetti collaterali

Siero Antiofidico: effetti collaterali

Siero antiofidico nism (Sierimmune Contro Il Veleno Di Vipere Europee) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:

Sieroterapia delle tossicosi da veleno delle vipere europee.

Siero antiofidico nism: effetti collaterali

Come tutti i farmaci, però, anche Siero antiofidico nism ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.

Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Siero antiofidico nism, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).

Siero antiofidico nism: controindicazioni

Ipersensibilità già nota verso le proteine equine.

Siero antiofidico nism: effetti collaterali

Oltre alle manifestazioni allergiche tipiche, che in un soggetto sensibilizzato compaiono immediatamente o a breve termine dopo l’iniezione del prodotto, è possibile l’insorgere della cosiddetta malattia da siero a distanza di 5-13 giorni.

Essa si manifesta prevalentemente con una sintomatologia a base di febbre, orticaria e prurito e può essere trattata efficacemente con comuni farmaci antistaminici.

Siero antiofidico nism: avvertenze per l’uso

È noto che la somministrazione parenterale di un siero di origine animale e così pure di antitossine da esso derivate, esige l’adozione di norme precauzionali atte a prevenire od arrestare la comparsa di reazioni di tipo allergico. È doveroso innanzitutto accertare se il soggetto in trattamento abbia ricevuto in precedenza inoculazioni di sieri o loro derivati proteici appartenenti alla stessa specie animale di quella presente nel prodotto da inoculare e se inoltre abbia già reagito ad essi con manifestazioni allergiche.

Se possibile, in relazione al rischio di dilazionare l’intervento con il siero Antiofidico nella dose consigliata, è opportuno che il soggetto, prima di essere inoculato, sia sottoposto a prove atte a stabilire se egli è sensibile alle proteine presenti nel prodotto.

Prova cutanea

Inoculare per via intradermica nella faccia volare dell’avambraccio 0,1 ml del siero diluito 1:100 con soluzione fisiologica. Nella stessa sede del braccio opposto inoculare come controllo 0,1 ml di soluzione fisiologica. La prova è positiva se dopo 10-30 minuti si nota la presenza di un ponfo circondato o meno da una zona eritematosa nel punto di inoculazione. Una reazione negativa non significa che il paziente non possa poi avere delle reazioni con la somministrazione del siero. La comparsa di una reazione positiva, anche se non è indice di gravità in riferimento ad una eventuale successiva inoculazione del siero, rappresenta una controindicazione da valutare opportunamente.

Prova oftalmica

Viene usata quando esistono i presupposti per temere anche con la prova intradermica la comparsa di una grave reazione di tipo allergico. Si instilla nel sacco congiuntivale una goccia del siero diluito 1:10 con soluzione fisiologica, impiegando quest’ultima da sola come controllo nell’altro occhio.

La reazione è positiva se nello spazio di 10-15 minuti compare arrossamento della congiuntiva con lacrimazione e prurito. In tal caso occorre instillare nel sacco congiuntivale 1-2 gocce di una soluzione 1:1000 di adrenalina.

La positività della prova oftalmica rappresenta comunque una netta controindicazione all’uso del prodotto che dovrà essere inoculato attuando il trattamento desensibilizzante (vedi sotto) solo nel caso che esso si riveli necessario per salvare la vita del paziente.

Desensibilizzazione

Questo trattamento è riservato solo ai casi in cui sia necessario inoculare un siero eterologo in un soggetto positivo alle prove di sensibilizzazione.

Preparare sterilmente in siringhe separate due diluizioni 1:10 e 1:100 dell’antitossina in soluzione fisiologica. Tenere a disposizione una siringa con 1 ml di adrenalina 1:1000 e un laccio emostatico.All’inizio inoculare sottocute ad intervalli di 15-30 minuti rispettivamente 0,1 0,2 e 0,5 ml di una diluizione 1:100 del prodotto; ripetere con le stesse quantità della diluizione 1:10 e infine con l’antitossina non diluita.Se compaiono reazioni in seguito alle inoculazioni mettere il laccio emostatico a monte del punto di inoculazione e trattare con adrenalina 1:1000 (da 0,3 a 1 ml per via sottocutanea); dopo 30 minuti riprendere le inoculazioni di antitossina iniziando con l’ultima dose che non ha dato reazione.Se l’inoculazione di 0,5 ml di antitossina non diluita è tollerata è opportuno procedere ad intervalli di 15 minuti, con uguali dosi fino ad esaurire l’intero dosaggio.


Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.

In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:

https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/

Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:

https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf

Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:

https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco