Soldesam (Desametasone Fosfato Sodico): indicazioni e modo d’uso
Soldesam (Desametasone Fosfato Sodico) è un farmaco che serve per curare le seguenti condizioni patologiche:
SOLDESAM 4 mg/1 ml soluzione iniettabile
Corticoterapia antinfiammatoria, artrosi degenerativa e post-traumatica, artrite infiammatoria, poliartrite cronica evolutiva, spondiloartrite anchilosante, accessi asmatici.
SOLDESAM 8 mg/2 ml soluzione iniettabile 1
Edema cerebrale, neoplasie cerebrali (come coadiuvante), stati di emergenza e shock vari: edema della glottide, reazioni post-trasfusionali, anafilassi; traumatismi emorragici, chirurgici, settici, cardiogeni, da ustioni.
SOLDESAM 0,2% gocce orali, soluzione
Corticoterapia antinfiammatoria ed antiallergica, artrosi degenerativa e post-traumatica, poliartrite cronica evolutiva, spondiloartrite anchilosante, stati asmatici, dermatiti e dermatosi allergiche e in tutti quei casi in cui necessita una terapia corticosteroidea.
SOLDESAM 0,2% unguento
Dermatiti atopiche (eczema allergico, eczema infantile, eczema nummullare, prurito con lichenificazione, dermatiti eczematose, eczema da alimenti); dermatiti da contatto (dovute a cosmetici, farmaci, prodotti chimici, tessuti); prurito anche ano-genitale, non specifico; dermatiti seborroiche, intertrigo.
Soldesam: come si usa?
Come per tutti i farmaci, anche per Soldesam è molto importante rispettare e seguire i dosaggi consigliati dal medico al momento della prescrizione.
Se però non ricordate come prendere Soldesam ed a quali dosaggi (la posologia indicata dal medico), è quanto meno necessario seguire le istruzioni presenti sul foglietto illustrativo. Vediamole insieme.
Posologia di Soldesam
SOLDESAM 4 mg/1 ml soluzione iniettabile
per via intramuscolare ed endovenosa da adattare a seconda dei casi e della risposta terapeutica: in via indicativa una fiala (4 mg) al giorno eventualmente ripetuta. Appena raggiunto un risultato positivo diminuire gradualmente la dose.
per via intrasinoviale nei tessuti molli da effettuarsi con perfetta asepsi e con buona tecnica di iniezione usando i seguenti dosaggi indicativi:
grandi articolazioni (ginocchio) in qualche caso |
2mg
4mg |
0,5ml
1ml |
---|---|---|
piccole articolazioni (interfalangea temporo mandibolare) |
0,8 – 1 mg |
0,2 – 0,25 ml |
borse sinoviali | 2 – 4 mg | 0,5 – 1 ml |
guaine tendinee | 0,4 -1 mg |
0,1 – 0,25 ml |
per infiltrazione nei tessuti molli | 2 – 4 mg | 0,5 – 1 ml |
callosità | 0,4 – 1 mg |
0,1 – 0,25 ml |
cisti tendinee | 1 – 2 mg |
0,25 – 0,5 ml |
SOLDESAM 8 mg/2 ml soluzione iniettabile
Il dosaggio del SOLDESAM 8mg/2ml deve essere individualizzato sulla base della malattia da curare, della sua gravità e della risposta terapeutica del paziente. In via indicativa nelle terapie indicate si consiglia di somministrare 32-96 mg al giorno suddivisi in 4-6 somministrazioni.
SOLDESAM 0,2% gocce orali, soluzione
Da adattare a seconda dei casi e della risposta terapeutica.
Si deve sottolineare che le necessità di dosaggio sono variabili e devono essere individualizzate sulla base della malattia da curare e sulla base della risposta del paziente. Indicativamente si può iniziare il trattamento somministrando da 2 a 5 mg in 3 dosi giornaliere da prendere sciolte in acqua agitando prima di ingerire. Non appena si verifica un miglioramento diminuire gradualmente il dosaggio sino alla minima dose terapeuticamente attiva che può variare da 0,25 a 2 mg al giorno. 1 ml = 32 gocce = 2 mg.
SOLDESAM 0,2% unguento
Applicare uno strato sottile di unguento, massaggiando lentamente. L’operazione va ripetuta 2-3 volte al giorno. Se è richiesto l’impiego del bendaggio occlusivo applicare l’unguento sulla parte da trattare, coprire con un foglio di materiale impermeabile (plastica) e fascia2re
poi normalmente. Ripetere l’applicazione ogni 2 o 3 giorni.
Ricordate in ogni caso che se non ricordate la posologia indicata dal medico e utilizzate Soldesam seguendo le istruzioni del foglietto illustrativo, sarà poi opportuno che contattiate il vostro medico e lo avvisiate del dosaggio che avete assunto, per avere conferma o ulteriori consigli!
Lo posso prendere se sono incinta?
Un’altra domanda che spesso ci poniamo prima di prendere una medicina è se è possibile assumerla in gravidanza
Tenendo presente che in gravidanza sarebbe opportuno evitare qualsiasi farmaco se non strettamente necessario e che prima di assumere qualsiasi farmaco in gravidanza va sentito il medico curante, vediamo insieme quali sono le istruzioni sulla scheda tecnica di Soldesam per quanto riguarda la gravidanza:
Soldesam: si può prendere in gravidanza?
Non essendo ancora disponibili studi adeguati sui corticosteroidi in relazione alla riproduzione umana, l’impiego di questi farmaci nelle donne in gravidanza, o nelle donne in età feconda richiede che vengano accuratamente vagliati i possibili rischi e vantaggi derivanti dal farmaco per la madre e per il feto.
I bambini nati da madri che in corso di gravidanza siano state trattate con dosi considere8voli di corticosteroidi devono essere sottoposti ad accurati controlli atti ad accertare eventuali
segni di iposurrenalismo.
La somministrazione di corticosteroidi negli animali gravidi può causare anomalie dello sviluppo fetale che comprendono palatoschisi, ritardo della crescita intrauterina ed effetti sulla crescita e sullo sviluppo cerebrale. Non vi è evidenza che i corticosteroidi causino una maggiore incidenza di anomalie congenite, come labiopalatoschisi nell’uomo. Quando
somministrato per periodi prolungati o ripetutamente durante la gravidanza, i corticosteroidi possono aumentare il rischio di rallentamento della crescita intrauterina.
Come per tutti i farmaci, i corticosteroidi devono essere prescritti solo se i benefici per la madre superano i rischi per il feto.
Vedere anche paragrafo 5.3.
La capacità dei corticosteroidi di attraversare la placenta varia tra i gruppi di farmaci, tuttavia, il desametasone facilmente attraversa la placenta.
Allattamento
I corticosteroidi sono stati ritrovati nel latte materno, sebbene non siano disponibili dati specifici per il desametasone, e possono arrestare la crescita, interferire con la produzione di corticosteroidi endogeni o causare altri effetti indesiderati. I neonati di madri trattate con alti dosaggi di corticosteroidi per via sistemica e per periodi prolungati possono presentare un certo grado di soppressione del surrene.
Le madri in corso di terapia con corticosteroidi devono essere avvertite di non allattare.
Fertilità
Non ci sono dati disponibili.
Ne ho preso troppo! Cosa fare?
Può anche capitare che per errore o distrazione assumiate una quantità di farmaco superiore a quella prescritta dal vostro medico.
Talvolta capita che bambini piccoli per gioco ingeriscano dei farmaci lasciati a portata di mano: raccomandiamo sempre di tenere i farmaci lontano dalla portata dei bambini, in luoghi chiusi e custoditi.
Cosa devo fare se per sbaglio ho preso un dosaggio eccessivo di Soldesam?
Qualunque sia la causa dell’ingestione di una quantità eccessiva di farmaco, ecco cosa riporta la Scheda Tecnica di Soldesam in caso di sovradosaggio.
Soldesam: sovradosaggio
In caso di sovradosaggio si manifestano i seguenti sintomi: obesità, atrofia muscolare, osteoporosi, ipertricosi, porpora, acne (sintomi clinici); eccitazione, agitazione (sintomi neuropsichici), glicosemia, iperglicemia, ipokaliemia, (sintomi biologici), sindrome di Cushing, arresto della crescita nei bambini. In caso di sovradosaggio cessare la somministrazione attraverso diminuzioni progressive delle dosi.
Soldesam: istruzioni particolari
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco
Ti potrebbero interessare anche:
Si può prendere per controllare il vomito indotto dalla chemioterapia?a
Direi di no: il SOLDESAM è cortisone e non è un antiemetico
Durante il Covid curato a casa mi hanno ordinato Soldesam. Per trenta giorni (45 gocce x2 volte al giorno) dopo un mese sono negativo speravo di star meglio ma dopo aver sospeso il cortisone sono 4 giorni che come scendo dal letto per andare in bagno faccio fatica a respirare. Non riesco a parlare con il medico tanto è vero che ho prenotato una visita dal pneumologio visto che sono un paziente con bronchite asmatica da anni. Dimenticavo: ho 84 anni. Cosa mi consigliate? Scusatemi per il disturbo. Riprendo il cortisone? Grazie
La cosa migliore sarebbe fare una spirometria e una eventuale TAC del torace per valutare se la sua dispnea è legata a lesioni interstiziali polmonari residue dal COVID oppure se è legata ad un aggravamento della sua bronchite asmatica.
Nel secondo caso, infatti, sarebbe opportuno rivedere la terapia per la bronchite asmatica che prevede, fra gli altri farmaci, anche il cortisone inalatorio che potrebbe risolverle il problema senza essere assorbito nel sangue e quindi evitandole gli effetti collaterali di una terapia cortisonica sistemica a lungo termine. Ne parli con il suo medico.
a mia madre è stata riscontrata una lesione verosimilmente tumorale con edema nel cervello, il medico ha consigliato soldesam 64 gtt al mattino, con protezione gastrica. so che non vi intromettete nelle cure di altri, ma qui (intendo il foglietto illustrativo) si parla di 2-3 somministrazioni giornaliere, è cosa comune prescriverlo, per i casi come quello esposto, anche la mono somministrazione?
Nell’edema cerebrale da qualsiasi causa, il cortisone viene generalmente dato in “push”, cioè in dosi uniche giornaliere a dosaggio elevato. Segua serenamente la prescrizione del suo medico.
grazie, dottore
Sono affetto da polineuropatia arti inferiori con dolori alle gambe dalle ginocchia fino alla pianta dei piedi può fare al mio caso?
Il Soldesam è cortisone e quindi sicuramente utile nella sua patologia, ma va preso sotto stretto controllo medico: si rivolga al suo medico curante.
Salve. mia figlia 4 anni ha la tosse.
il medico mi ha dato Soldesam gocce, ma è passato esattamente un mese dal ultima assunzione sempre per la stessa causa!
posso darle tranquillamente?
grazie!