Cerotto Bertelli Medio
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Cerotto Bertelli Medio: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
INDICE DELLA SCHEDA
- Denominazione del medicinale
- Composizione qualitativa e quantitativa
- Forma farmaceutica
- Indicazioni terapeutiche
- Posologia e modo di somministrazione
- Controindicazioni
- Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
- Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
- Gravidanza e allattamento
- Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
- Effetti indesiderati
- Sovradosaggio
- Proprietà farmacodinamiche
- Proprietà farmacocinetiche
- Dati preclinici di sicurezza
- Elenco degli eccipienti
- Incompatibilità
- Periodo di validità
- Speciali precauzioni per la conservazione
- Natura e contenuto della confezione
- Istruzioni per l’uso e la manipolazione
- Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
- Numeri delle autorizzazioni all’immmissione in commercio
- Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
- Data di revisione del testo
- Prescrivibilità ed informazioni particolari
- Farmaci equivalenti (stesso principio attivo)
01.0 Denominazione del medicinale
Cerotto Bertelli, “192 mg cerotto medicato” 1 cerotto 16×12,5 cm.
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100 g contengono:
Principio attivo:
Capsico oleoresina 3,00 g
(al 3,3% in capsaicinoidi totali espressi come capsaicina)
Eccipienti:
Arnica essenza 0,01 g
Olibano 4,20 g
Gomma naturale 30,19 g
Ferro ossido 0,80 g
Colofonia idrogenata ed esterificata 35,70 g
Iride rizoma 24,60 g
Metile p-idrossibenzoato 0,25 g
2,2′ Metilen-bis-(4 metil-6 tertbutilfenolo) 1,25 g
03.0 Forma farmaceutica
Cerotto medicato, uso esterno.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Lombaggini, stiramenti muscolari, nevralgie intercostali, stati dolorosi di natura reumatica.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Liberato dalla carta siliconata che ne protegge lo strato adesivo Cerotto Bertelli si applica sulla cute previamente asciugata facendolo aderire perfettamente con un leggero massaggio.
L’azione del Cerotto Bertelli si esplica generalmente entro 24 ore.
Tuttavia, se l’effetto non è stato raggiunto entro questo periodo di tempo, Cerotto Bertelli può rimanere applicato più a lungo (infatti Cerotto Bertelli può essere applicato più volte consecutive senza inconvenienti), oppure più convenientemente, può essere sostituito con un altro.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto. Il prodotto è controindicato in età pediatrica.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Si consiglia di asportare Cerotto Bertelli servendosi di un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida o olio di oliva.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Non sono note interazioni di alcun genere con altri medicamenti.
04.6 Gravidanza e allattamento
Non vengono descritte controindicazioni all’uso durante la gravidanza e l’allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nessuno.
04.8 Effetti indesiderati
L’uso specie se prolungato del prodotto per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
04.9 Sovradosaggio
Sovradosaggio relativo può essere dovuto ad inadeguato impiego del preparato sì da determinare fenomeni irritativi locali che richiedono la sospensione del farmaco ed un trattamento antinfiammatorio generico.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
I principi attivi sono dotati di una efficace, ma contenuta azione revulsiva.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
——
05.3 Dati preclinici di sicurezza
——
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Arnica essenza, olibano, gomma naturale, ferro ossido, colofonia idrogenata ed esterificata, iride rizoma, metile p-idrossi-benzoato, 2,2′ metilen-bis- (4 metil-6 tertbutilfenolo).
06.2 Incompatibilità
Dalla letteratura non si evincono incompatibilità di sorta.
06.3 Periodo di validità
5 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non conservare al di sopra di 30°C.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Busta di carta stampata contenente un cerotto, costituito da un supporto in tessuto non tessuto 100% poliestere (Jettex EL90) su cui è steso lo strato adesivo, protetto da un foglio di carta siliconata.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Il cerotto va applicato esclusivamente su cute sana.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
KELEMATA S.r.l., Corso Re Umberto 20, Torino.
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
AIC N° 004844015.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Data di prima autorizzazione: 7 giugno 1984.
Data di rinnovo: giugno 2000
10.0 Data di revisione del testo
01/11/2002
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Cerotto bertelli – Medio Cm16 X12 (Capsaicina)
Classe C: A totale carico del cittadino NotaAIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta non richiesta (Farmaco da banco) Tipo: Da Banco Info: Nessuna ATC: M02AB01 AIC: 004844015 Prezzo: 5 Ditta: Kelemata Srl
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Cerotto bertelli – Grandecm16 X24
- Cerotto bertelli – Medio Cm16 X12
- Qutenza 179 mg cerotto cutaneo – 1 Cer 179 mg+1 Gel Det