Anevrasi
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Anevrasi: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
ANEVRASI
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Sciroppo – 100 ml contengono:
Crataegus Oxyacantha (biancospino) estratto secco contenente l’1,8% di flavonoidi espressi come rutina anidra g 1,042; Passiflora incarnata estratto secco contenente il 3,5% di flavonoidi espressi come rutina anidra g 0,179; Valeriana Officinalis estratto secco contenente lo 0,45% di acido isovalerianico g 2,23. Pruno virginiano estratto fluido idroalcolico g 1; Menta aroma ml 0,325; Etanolo ml 7; Saccarosio g 28; Acqua depurata q.b. a ml 100.
Capsule – Ogni capsula da 300 mg contiene:
Crataegus Oxyacantha (biancospino) estratto secco contenente l’1,8% di vitexina-2″-ramnoside, mg 50; Passiflora incarnata estratto secco contenente il 3,5% di flavonoidi espressi come isovitexina mg 59,43; Valeriana Officinalis estratto secco contenente lo 0,8% di acidi valerenici mg 100. Cellulosa microcristallina mg 76,57; Polivinilpirrolidone mg 7; Magnesio stearato mg 7.
Costituenti l’involucro esterno (capsula): gelatina F.U. mg 65,52, umidità (acqua depurata) mg 10,92; biossido di titanio F.U. mg 1,56.
03.0 Forma farmaceutica
Sciroppo – Capsule di gelatina dura.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Blando sedativo anche per favorire il riposo notturno.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Sciroppo:
adulti: 1-2 cucchiai nell’arco della giornata o prima di coricarsi.
bambini: metà dose.
Capsule: 1-2 capsule nell’arco della giornata o prima di coricarsi.
04.3 Controindicazioni
Per gli estratti fitoterapici non esistono controindicazioni specifiche, salvo casi di ipersensibilità individuale accertata.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
L’Anevrasi non presenta alcun rischio di assuefazione e/o dipendenza. Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bam-bini.
Non superare le dosi consigliate. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico.
Nel caso di somministrazione dell’Anevrasi sciroppo in soggetti diabetici, si dovrà tenere conto della quantità di saccarosio in esso contenuto per il calcolo delle calorie giornaliere.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Nessuna.
04.6 Gravidanza e allattamento
Come risulta dalla letteratura dei singoli componenti e dalle verifiche effettuate clinicamente con il preparato stesso, non sono previste particolari precauzioni.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Il blando effetto sedativo ed ipnotico dei componenti vegetali dell’Anevrasi influisce in maniera molto relativa sulle capacità di guidare e sull’uso di macchine.
04.8 Effetti indesiderati
Non risulta, dall’esame della letteratura riguardante i componenti fitoterapici dell’Anevrasi e dalle sperimentazioni cliniche effettuate con la specialità stessa, che si possano riscontrare effetti collaterali in seguito alla somministrazione del preparato.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati evidenziati sintomi di intossicazione per iperdosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
-----
05.2 Proprietà farmacocinetiche
-----
05.3 Dati preclinici di sicurezza
-----
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Sciroppo: Prugno virginiano, Menta aroma, Etanolo, Saccarosio, Acqua depurata.
Capsule: Cellulosa microcristallina, Polivinilpirrolidone, Magnesio stearato, Gelatina F.U., Biossido di titanio, Acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Nessuna.
06.3 Periodo di validità
Il prodotto conserva la stabilità dei suoi principi attivi anche dopo tre anni dalla fabbricazione.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Le confezioni di Anevrasi capsule vanno conservate in luogo asciutto.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Sciroppo: flacone di vetro giallo neutro, chiuso con una capsula metallica a strappo, inserito in astuccio di cartone litografato con foglio illustrativo.
Capsule: blister in alluminio, accoppiato a PVC neutro anonimo, inseriti in numero di due unitamente al foglio illustrativo, in astuccio di cartone litografato.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Sciroppo
adulti: 1-2 cucchiai nell’arco della giornata o prima di coricarsi.
Bambini: metà dose.
Capsule: 1-2 capsule nell’arco della giornata o prima di coricarsi.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
DONINI S.R.L. – Via Ecce Homo, 18 – NOGARA – Verona Tel. 0442 88922
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Sciroppo – AIC 008887034 – flacone da 200 g – Euro 6,71.
Capsule – AIC 008887046 – astuccio da 30 capsule – Euro 6,71.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Sciroppo: giugno 2000.
Capsule: giugno 2000.
10.0 Data di revisione del testo
24/10/2001