Dolpyc
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Dolpyc: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
DOLPYC gel
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100 g di gel contengono:
Principio attivo: Oleoresina di capsico al 3% in capsaicina g 2,13.
Eccipienti: Carbossipolimetilene g 2,84; lavanda essenza g 0,15; metile-p-idrossibenzoato g 0,15; eucaliptolo essenza g 0,07; trietanolamina g 0,86; alcool g 45; acqua depurata g 48,8.
03.0 Forma farmaceutica
Gel
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Trattamento coadiuvante di stati dolorosi di origine muscolare ed articolare ( dolori reumatici, torcicollo, lombaggine, dolori intercostali, postumi dolorosi di distorsioni e contusioni ).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Si stenda un poco di Dolpyc gel sulla pelle nella zona indicata e si massaggi leggermente.
Si può rafforzare l’azione del medicamento applicando sulla parte massaggiata faldelle di lana o compresse umide e calde eseguendo eventualmente un bendaggio.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità accertata verso il prodotto.
Non utilizzare in età pediatrica.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Applicare solo su cute sana. È assolutamente da evitare il contatto di Dolpyc gel con le mucose, gli occhi, le piaghe, le parti sessuali. Utilizzare con prudenza ed in dosi ridotte nei soggetti con pelle delicata.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
È indispensabile lavarsi bene le mani dopo l’uso.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Nella letteratura non sono state segnalati effetti di interazione con altri farmaci.
04.6 Gravidanza e allattamento
Non sono note nella letteratura internazionale particolari limitazioni d’uso in gravidanza e durante l’allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
La sostanza non interferisce sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine.
04.8 Effetti indesiderati
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso è necessario interrompere il trattamento e consultare il medico al fine di istituire terapia idonea.
04.9 Sovradosaggio
Può accadere talvolta che l’azione di Dolpyc gel sia ritenuta troppo intensa e che il paziente desideri interrompere l’effetto; in tal caso, è sufficiente detergere la parte spalmata con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua saponata.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Il capsico, applicato localmente sulla cute, induce sensazione di calore, mentre a più elevate concentrazioni provoca sensazione intensa di bruciore. Il capsico non è dotato di azione rubefacente vera e propria; esso eccita le terminazioni nervose cutanee termosensibili, trasmettendo una sensazione di calore e soltanto secondariamente provoca una iperemizzazione delle zone su cui è stato applicato.
L’azione vescicatoria non appare neppure dopo l’applicazione di soluzioni molto concentrate.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Non disponibile
05.3 Dati preclinici di sicurezza
L’azione vescicatoria non appare neppure dopo l’applicazione di soluzioni molto concentrate.
Tossicità: la capsaicina, componente attivo del capsico, è un potente irritante; prolungati trattamenti producono insensibilità agli stimoli del dolore. Esperimenti condotti su ratti giovani hanno evidenziato la comparsa di degenerazione selettiva di alcuni neuroni sensoriali primari, recettori del dolore.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Carbossipolimetilene g 2,84; lavanda essenza g 0,15; metile-p-idrossibenzoato g 0,15; eucaliptolo essenza g 0,07; trietanolamina g 0,86; alcool g 45; acqua depurata g 48,8.
06.2 Incompatibilità
Nella letteratura non sono state fino ad ora segnalate incompatibilità con altri farmaci.
06.3 Periodo di validità
48 mesi, essendo il prodotto correttamente conservato ed in condizioni di confezionamento integro.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Gel-Tubo in alluminio da 50 g.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
-----
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
TEOFARMA S.r.l. Sede via F.lli Cervi 8 – Valle Salimbene (PV)
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
A.I.C.: 007469024
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Luglio 1987 / Giugno 2000
10.0 Data di revisione del testo
-----