Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Lacrimalfa
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Lacrimalfa: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
Se sei un paziente, consulta anche il Foglietto Illustrativo (Bugiardino) di Lacrimalfa
01.0 Denominazione del medicinale
Lacrimalfa collirio, soluzione
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100ml di soluzione contengono:
Principi attivi: sodio cloruro lg – sodio bicarbonato 0,1g – magnesio solfato 0,05g
03.0 Forma farmaceutica
Collirio, soluzione
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Insufficiente secrezione lacrimale per ragioni ambientali come vento, esposizione prolungata ai raggi solari, eccessivo fumo o secchezza dell’ambiente. Per facilitare l’applicazione giornaliera delle lenti a contatto.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Collirio: instillare 1 o 2 gocce di soluzione di Lacrimalfa nel sacco congiuntivale di ciascun occhio, tre, quattro volte al giorno, o secondo parere medico.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1
.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Il prodotto è solo per uso esterno. L’uso specialmente se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento.
Non usare per i trattamenti prolungati. Informazioni importanti su alcuni eccipienti:
Lacrimalfa in flacone contiene propileparaidrossibenzoato. Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Evitare l’uso contemporaneo di antisettici e detergenti.
04.6 Gravidanza e allattamento
Trattandosi di una soluzione fisiologica umidificante, il prodotto non è controindicato in gravidanza e in allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Lacrimalfa non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
E’ possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore o irritazione), peraltro priva di conseguenze, che non richiede modifica del trattamento.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Lacrime artificiali ed altri preparati indifferenti. Codice ATC: S01XA20
Lacrimalfa è una soluzione contenente vari sali qualitativamente e quantitativamente scelti per avere una soluzione ionica, un pH e una pressione osmotica quanto più simile a quella delle lacrime. Pertanto grazie alle sue qualità fisiologiche, il prodotto non presenta effetti tossici.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
——
05.3 Dati preclinici di sicurezza
——
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Flacone da 10 ml:
Sodio fosfato monobasico, propileparaidrossibenzoato e acqua depurata. Contenitori monodose da 0,5 ml:Sodio fosfato monobasico e acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Non note
06.3 Periodo di validità
3 anni
La monodose va gettata dopo l’uso anche se solo parzialmente utilizzata.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare ad una temperatura non superiore a 25°C
Il contenitore monodose deve essere utilizzato una sola volta per un singolo paziente. La confezione multipla non deve essere usata oltre le tre settimane dalla prima apertura del flacone.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Collirio 10ml – astuccio contenente un flacone di vetro giallo chiuso con capsula contagocce munita di sigillo. Collirio monodose – astuccio contenente 20 contenitori monodose da 0,5ml di polietilene.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Collirio contenitori monodose: asportare, mediante leggera rotazione, la parte terminale del contenitore monodose e, con leggera pressione sulla parete, uscirà in gocce la soluzione di Lacrimalfa.
I contenitori monodose vanno gettati dopo l’uso anche se solo parzialmente utilizzati.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
ALFA INTESndustria Terapeutica Splendore S.r.l.ia F.lli Bandiera, 26 – 80026 Casoria (Na)
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
A.I.C. 032253041 collirio, soluzione – 20 contenitori monodose 0,5ml
A.I.C. 032253027 collirio, soluzione – flacone 10ml
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
14/03/1997
10.0 Data di revisione del testo
3 maggio 2013