Brumixol: effetti collaterali e controindicazioni
Brumixol (Ciclopirox Sale Di Olamina) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Infezioni cutanee e vaginali da vari microrganismi quali: dermatofiti, lieviti, muffe, protozoi ed inoltre infezioni da batteri Gram positivi. Particolari indicazioni terapeutiche sono quindi le infezioni miste.
Come tutti i farmaci, però, anche Brumixol ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Brumixol, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Brumixol: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Brumixol: effetti collaterali
Alle dosi abituali BRUMIXOL per via topica (cutanea e vaginale) è ben tollerato, raramente possono verificarsi fenomeni quali prurito, bruciore o irritazione cutanea, che comunque risultano transitori.
L’uso di prodotti per uso topico, specie se protratto, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Nel caso si manifestino reazioni di ipersensibilità e qualora si sviluppino miceti non sensibili, occorre interrompere il trattamento ed istituire un’idonea terapia.
Brumixol: avvertenze per l’uso
Nel corso del trattamento devono essere rigorosamente osservate le misure igieniche consigliate dal medico.
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Uso dermatologico:
Nella primissima infanzia e nei bambini di età inferiore a 6 anni il prodotto va utilizzato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tali evenienze occorre interrompere il trattamento ed adottare idonee misure terapeutiche.
Uso vaginale:
Poiché è possibile una concomitante infezione del partner, è consigliabile che questi si sottoponga a controllo medico.
Qualora si manifestino reazioni di ipersensibilità o si sviluppino microrganismi non sensibili, occorre interrompere il trattamento ed istituire un’idonea terapia.
Poiché e’ possibile un’infezione reciproca col partner, onde evitare reinfezioni, nelle micosi vaginali, è necessario effettuare un controllo medico del partner, ed eventualmente condurre nello stesso un trattamento concomitante con BRUMIXOL crema.
È inoltre consigliato astenersi dai rapporti sessuali per tutta la durata della terapia. Si sconsiglia l’impiego di BRUMIXOL durante le mestruazioni.
L’uso ripetuto del prodotto può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento ed istituire una idonea terapia.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti:
BRUMIXOL 1% Crema vaginale e BRUMIXOL 1% Crema contengono alcool cetilico pertanto può causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).
BRUMIXOL 100 mg Ovuli vaginali contiene acido benzoico pertanto può essere lievemente irritante per le mucose.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco