Carbaglu: effetti collaterali e controindicazioni
Carbaglu 200 mg compresse dispersibili (Acido Carglumico) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Carbaglu è indicato nel trattamento di:
iperammonemia dovuta alla deficienza primaria di N-acetilglutammato sintasi;
iperammonemia dovuta ad acidemia isovalerica;
iperammonemia dovuta ad acidemia metilmalonica;
iperammonemia dovuta ad acidemia propionica.
Come tutti i farmaci, perĂ², anche Carbaglu 200 mg compresse dispersibili ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Carbaglu 200 mg compresse dispersibili, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Carbaglu 200 mg compresse dispersibili: controindicazioni
IpersensibilitĂ ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
L’allattamento durante l’assunzione di acido carglumico è controindicato (vedere paragrafì 4.6 e 5.3).
Carbaglu 200 mg compresse dispersibili: effetti collaterali
Le reazioni avverse segnalate sono elencate di seguito, secondo la classificazione per sistemi ed organi e per frequenza.
Le frequenze sono definite come: molto comune (? 1/10), comune (da ?1/100 a ?1/10), non comune (da ?1/1.000 a ?1/100), rara (da ? 1/10.000 a < 1/1.000), molto rara (< 1/10.000), non nota (la
frequenza non puĂ² essere definita sulla base dei dati disponibili).
All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità .
– Effetti indesiderati nella deficienza di N-acetilglutammato sintasi
Esami diagnostici | Non comune: aumento delle transaminasi |
---|---|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo |
Comune: aumento della sudorazione Non nota: eruzione cutanea |
– Effetti indesiderati nell’acidemia organica
Patologie cardiache | Non cumune: bradicardia |
---|---|
Patologie gastrointestinali | Non comuni: diarrea, vomito |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Non comune: piressia |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non nota: eruzione cutanea |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V
.
Carbaglu 200 mg compresse dispersibili: avvertenze per l’uso
Monitoraggio terapeutico
I livelli di ammoniaca e di amminoacidi nel plasma devono restare entro i limiti normali.
Vista la scarsa disponibilità di dati sulla sicurezza dell’acido carglumico, si raccomanda il controllo sistematico della funzionalità di fegato, reni e cuore, nonché dei parametri ematologici.
Gestione nutrizionale
In caso di scarsa tolleranza alle proteine, si consiglia la riduzione dell’apporto proteico e la somministrazione di arginina.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco