Cibacalcin: effetti collaterali e controindicazioni
Cibacalcin (Calcitonina Umana) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Trattamento a breve termine di morbo di Paget, morbo di Sudeck. Coadiuvante nel trattamento della ipercalcemia secondaria a metastasi ossee. Osteoporosi di varia origine, eventualmente in associazione ad altre terapie richieste da ciascun quadro morboso.
Come tutti i farmaci, perĂ², anche Cibacalcin ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Cibacalcin, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Cibacalcin: controindicazioni
Ipersensibilità accertata verso la calcitonina umana sintetica. Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento (v. "Gravidanza e allattamento") e nei bambini (v. "Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso").
Cibacalcin: effetti collaterali
I fenomeni collaterali più frequentemente osservati (nausea e arrossamenti) migliorano generalmente nel corso del trattamento. Essi possono essere minimizzati somministrando il farmaco prima di coricarsi.
Tratto gastrointestinale
Frequentemente: nausea; occasionalmente: vomito, diarrea, disturbi addominali; raramente: anoressia.
Sistema nervoso centrale e periferico
Raramente: cefalea, capogiri, parestesie (anche ai palmi delle mani ed alle piante dei piedi).
Organi di senso
Raramente: gusto metallico.
Sistema urogenitale
Occasionalmente: pollachiuria, poliuria.
Cute/Ipersensibilità
Occasionalmente: reazioni locali nel luogo dell’iniezione; raramente: rash cutaneo, orticaria, prurito, febbre, brividi e tremori; in casi isolati: reazioni allergiche/anafilattoidi compresi shock, angioedema, laringospasmo, dispnea.
Sistema cardiovascolare
Frequentemente: arrossamenti, raramente accompagnati da ipotensione e tachicardia; in casi isolati: ipertensione.
Metabolismo
In casi isolati: sintomi tetanici o ipocalcemia transitoria senza rilevanza clinica.
Vari
Raramente: malessere, astenia.
Cibacalcin: avvertenze per l’uso
Poiché Cibacalcin è un peptide, non si deve escludere la possibilità di una reazione allergica sistemica.
In circostanze eccezionali la somministrazione di Cibacalcin potrebbe portare allo sviluppo di tetania ipocalcemica, per cui è opportuno tenere a disposizione delle preparazioni di calcio per via parenterale in occasione delle prime somministrazioni di Cibacalcin.
Bambini
È stato riportato l’uso di Cibacalcin in caso di rari disturbi ossei in bambini, attribuiti a malattia di Paget giovanile (iperfosfatasiemia). Comunque, non sono state stabilite la sicurezza e l’efficacia di Cibacalcin nei bambini.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco