Colchicina lirca (Colchicina): indicazioni e modo d’uso
Colchicina lirca (Colchicina) è un farmaco che serve per curare le seguenti condizioni patologiche:
Attacco acuto di artrite gottosa. Trattamento profilattico dell’artrite gottosa ricorrente. Trattamento della pericardite acuta e della pericardite ricorrente.
Colchicina lirca: come si usa?
Come per tutti i farmaci, anche per Colchicina lirca è molto importante rispettare e seguire i dosaggi consigliati dal medico al momento della prescrizione.
Se perĂ² non ricordate come prendere Colchicina lirca ed a quali dosaggi (la posologia indicata dal medico), è quanto meno necessario seguire le istruzioni presenti sul foglietto illustrativo. Vediamole insieme.
Posologia di Colchicina lirca
Posologia
Artrite Gottosa
Salvo diversa prescrizione medica, nell’attacco acuto la dose abituale è di tre compresse al giorno per tre, quattro giorni; una compressa in media prima di ciascun pasto.
Per evitare le recidive occorre tenere il paziente sotto l’influenza di piccole dosi per lungo tempo: si prescriverĂ dunque per i primi tre, quattro giorni da 2 a 3 compresse. Per una settimana, due compresse, poi per tre, quattro, cinque mesi 1 compressa ogni due giorni.
Nelle manifestazioni subacute da 1 a 2 compresse al giorno.
Come preventivo quando esiste dolore e lieve gonfiore dell’alluce, da 1 a 2 compresse la sera prima di coricarsi (ripetere il giorno seguente se necessario).
Pericardite acuta e ricorrente
0.5 mg due volte al giorno nei pazienti adulti con peso corporeo > 70 kg o 0.5 mg una volta al giorno nei pazienti adulti con peso corporeo ? 70 kg o nei pazienti intolleranti a dosi piĂ¹ elevate, per almeno sei mesi nella pericardite ricorrente ed almeno tre mesi nella pericardite acuta.
Modo di somministrazione
Uso orale. La compressa puĂ² essere deglutita intera o spezzata a metĂ lungo la linea di frattura, per ottenere la dose singola di 0.5 mg.
La dose raccomandata nei pazienti puĂ² variare in base alla funzionalitĂ renale ed epatica. Una compressa in media prima di ciascun pasto.
Ricordate in ogni caso che se non ricordate la posologia indicata dal medico e utilizzate Colchicina lirca seguendo le istruzioni del foglietto illustrativo, sarĂ poi opportuno che contattiate il vostro medico e lo avvisiate del dosaggio che avete assunto, per avere conferma o ulteriori consigli!
Lo posso prendere se sono incinta?
Un’altra domanda che spesso ci poniamo prima di prendere una medicina è se è possibile assumerla in gravidanza
Tenendo presente che in gravidanza sarebbe opportuno evitare qualsiasi farmaco se non strettamente necessario e che prima di assumere qualsiasi farmaco in gravidanza va sentito il medico curante, vediamo insieme quali sono le istruzioni sulla scheda tecnica di Colchicina lirca per quanto riguarda la gravidanza:
Colchicina lirca: si puĂ² prendere in gravidanza?
Non utilizzare il farmaco
Allattamento
Non utilizzare il farmaco
Ne ho preso troppo! Cosa fare?
Può anche capitare che per errore o distrazione assumiate una quantitĂ di farmaco superiore a quella prescritta dal vostro medico.
Talvolta capita che bambini piccoli per gioco ingeriscano dei farmaci lasciati a portata di mano: raccomandiamo sempre di tenere i farmaci lontano dalla portata dei bambini, in luoghi chiusi e custoditi.
Cosa devo fare se per sbaglio ho preso un dosaggio eccessivo di Colchicina lirca?
Qualunque sia la causa dell’ingestione di una quantitĂ eccessiva di farmaco, ecco cosa riporta la Scheda Tecnica di Colchicina lirca in caso di sovradosaggio.
Colchicina lirca: sovradosaggio
L’intossicazione acuta da sovradosaggio di colchicina (la percentuale di mortalità è del 30%) è una evenienza rara ed ha carattere volontario.
La dose tossica suscettibile di produrre effetti letali è di circa 10 mg. Il periodo di latenza tra l’assunzione del medicamento e l’inizio della sintomatologia clinica varia da una a otto ore; in media è di tre ore.
Le manifestazioni cliniche dovute all’intossicazione acuta da colchicina sono le seguenti:
Disturbi digestivi: dolori addominali diffusi, vomito e diarrea con conseguente deplezione idrico-salina. Alterazioni ematologiche: inizialmente si ha leucocitosi; in seguito leucopenia e piastrinopenia. Una polipnea è di frequente osservazione come pure un’alopecia in decima giornata. La prognosi è riservata. La morte avviene, generalmente, in seconda o terza giornata per collasso cardiocircolatorio o shock settico.
Terapia: è indispensabile predisporre il ricovero del paziente in un reparto di rianimazione, in cui sia possibile praticare la lavanda gastrica e l’aspirazione duodenale.
La terapia è sintomatica e prevede la correzione dello squilibrio idrico-salino e l’antibioticoterapia.
Colchicina lirca: istruzioni particolari
Nessuna istruzione particolare.
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformitĂ alla normativa locale vigente.
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco