Trittico (Trazodone Cloridrato): indicazioni e modo d’uso
Trittico (Trazodone Cloridrato) è un farmaco che serve per curare le seguenti condizioni patologiche:
Disturbi depressivi con o senza componente ansiosa.
Trittico: come si usa?
Come per tutti i farmaci, anche per Trittico è molto importante rispettare e seguire i dosaggi consigliati dal medico al momento della prescrizione.
Se però non ricordate come prendere Trittico ed a quali dosaggi (la posologia indicata dal medico), è quanto meno necessario seguire le istruzioni presenti sul foglietto illustrativo. Vediamole insieme.
Posologia di Trittico
L’uso del prodotto è limitato ai pazienti adulti.
Si consiglia di iniziare il ciclo terapeutico con una somministrazione serale e con dosaggi giornalieri crescenti. Assumere il farmaco per cicli terapeutici di almeno un mese. L’assunzione di Trittico dopo i pasti riduce l’insorgenza di effetti indesiderati (aumento del riassorbimento e riduzione del picco di concentrazione plasmatica).
COMPRESSE
Le compresse sono divisibili per consentire una posologia progressiva con dosi frazionate, a seconda della gravità della malattia, del peso, dell’età e delle condizioni generali del paziente. Adulti:
all’inizio 75 – 150 mg al giorno somministrati con dosaggi ripetuti dopo i pasti. La dose serale deve essere assunta la sera prima di coricarsi
La dose può essere aumentata fino a 300 mg al giorno, da assumersi in dosi ripetute, la cui porzione maggiore deve essere assunta al momento di coricarsi.
Nei pazienti ospedalizzati la dose può essere ulteriormente aumentata fino a 600 mg al giorno in dosi ripetute.
GOCCE 25 mg/ml
Adulti:
25-50 gocce, diluite in poca acqua o altri liquidi, 2-3 volte al giorno, possibilmente a stomaco pieno, secondo il giudizio del medico.
Una goccia equivale a 1 mg di principio attivo.
GOCCE 60 mg/ml
Adulti:
13-25 gocce, diluite in poca acqua o altri liquidi, 2-3 volte al giorno, possibilmente a stomaco pieno, secondo il giudizio del medico.
Una goccia equivale a 2 mg di principio attivo.
Anziani:
Nei pazienti molto anziani o in quelli defedati, la dose iniziale raccomandata è di 100 mg al giorno, somministrata con la dose divisa o in dose unica, da somministrare la sera (vedere paragrafo 4.4). Questa dose potrà essere poi aumentata, come descritto nella posologia per gli adulti, secondo il giudizio del medico, in accordo alla tollerabilità ed efficacia. In generale dosi singole superiori a 100 mg dovrebbero essere evitate in questi pazienti. E’ comunque improbabile che siano necessari dosaggi superiori a 300 mg al giorno.
Popolazione pediatrica:
l’uso di trazodone non è raccomandato nei bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza.
Insufficienza epatica:
Trazodone è soggetto ad un intenso metabolismo epatico, vedere paragrafo 5.2, ed è inoltre stato associato ad epatotossicità, vedere paragrafi 4.4 e 4.8.
Prestare cautela quando trazodone è prescritto a pazienti con insufficienza epatica, soprattutto nei casi di insufficienza epatica grave. Valutare la necessità di monitorare periodicamente le funzioni epatiche.
generalmente non sono necessari aggiustamenti del dosaggio, ma occorre porre cautela quando il trazodone viene prescritto a pazienti con insufficienza renale severa (vedere anche paragrafì 4.4 e 5.2).
Ricordate in ogni caso che se non ricordate la posologia indicata dal medico e utilizzate Trittico seguendo le istruzioni del foglietto illustrativo, sarà poi opportuno che contattiate il vostro medico e lo avvisiate del dosaggio che avete assunto, per avere conferma o ulteriori consigli!
Lo posso prendere se sono incinta?
Un’altra domanda che spesso ci poniamo prima di prendere una medicina è se è possibile assumerla in gravidanza
Tenendo presente che in gravidanza sarebbe opportuno evitare qualsiasi farmaco se non strettamente necessario e che prima di assumere qualsiasi farmaco in gravidanza va sentito il medico curante, vediamo insieme quali sono le istruzioni sulla scheda tecnica di Trittico per quanto riguarda la gravidanza:
Trittico: si può prendere in gravidanza?
Dati su un numero limitato (<200) di donne gravide esposte al trazodone indicano l’assenza di effetti avversi per la gravidanza e la salute del feto/neonato. Ad oggi non sono disponibili altri dati epidemiologici rilevanti. Studi sugli animali non hanno indicato effetti dannosi diretti o indiretti sulla gravidanza né sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto o sullo sviluppo postnatale alle dosi terapeutiche (vedere paragrafo 5.3).
Prestare cautela quando trazodone viene somministrato alle donne gravide. Quando il trazodone viene usato fino al parto, i neonati dovrebbero essere monitorati per l’eventuale comparsa della sindrome da astinenza.
Allattamento
Un numero limitato di dati indica che l’escrezione del trazodone nel latte umano è bassa, mentre i livelli del suo metabolita attivo non sono noti. Data la scarsezza di dati la decisione sull’uso di trazodone durante l’allattamento deve essere presa tenendo conto dei benefici dell’allattamento al seno e dei benefici per la donna della terapia con trazodone.
Ne ho preso troppo! Cosa fare?
Può anche capitare che per errore o distrazione assumiate una quantità di farmaco superiore a quella prescritta dal vostro medico.
Talvolta capita che bambini piccoli per gioco ingeriscano dei farmaci lasciati a portata di mano: raccomandiamo sempre di tenere i farmaci lontano dalla portata dei bambini, in luoghi chiusi e custoditi.
Cosa devo fare se per sbaglio ho preso un dosaggio eccessivo di Trittico?
Qualunque sia la causa dell’ingestione di una quantità eccessiva di farmaco, ecco cosa riporta la Scheda Tecnica di Trittico in caso di sovradosaggio.
Trittico: sovradosaggio
Caratteristiche di tossicità
Le reazioni più frequentemente riportate in caso di sovradosaggio includono sonnolenza, vertigini, nausea e vomito.
Nei casi più seri sono stati riportati coma, tachicardia, ipotensione, iponatremia, convulsioni e insufficienza respiratoria.
Le alterazioni cardiache possono includere bradicardia, prolungamento dell’intervallo QT e “Torsioni di Punta”.
I sintomi possono comparire entro 24 ore o più dopo il sovradosaggio.
Il sovradosaggio di trazodone in combinazione con altri antidepressivi può causare sindrome serotoninergica.
Trattamento
Non esiste un antidoto specifico al trazodone. Il carbone attivo può essere utilizzato negli adulti che hanno ingerito più di 1 g di trazodone o nei bambini che hanno assunto più di 150 mg di trazodone entro 1 ora dalla comparsa dei sintomi. In alternativa la lavanda gastrica, negli adulti, può essere effettuata entro un’ora dall’assunzione di una dose potenzialmente pericolosa.
In caso di sovradosaggio i pazienti devono essere tenuti sotto controllo per almeno 6 ore dall’assunzione (o 12 ore nel caso di assunzione di forme farmaceutiche a rilascio prolungato). Monitorare la pressione sanguigna, il polso e la Glasgow Coma Scale (GCS). Monitorare la saturazione dell’ossigeno se la GCS è ridotta.
Il monitoraggio cardiaco è appropriato in pazienti sintomatici.
Le convulsioni brevi e singole non richiedono trattamento. Le convulsioni frequenti e prolungate devono essere trattate con somministrazione endovena di diazepam (0.1-0.3 mg/kg di peso corporeo) o lorazepam (4 mg negli adulti e 0.05 mg/kg nei bambini).
Se queste misure non controllano la crisi, procedere con un’infusione endovenosa di fenitoina. Somministrare ossigeno e correggere l’equilibrio acido-base ed i disturbi metabolici secondo le necessità del caso.
In caso di ipotensione ed eccessiva sedazione il trattamento è sintomatico e supportivo. Se persiste una severa ipotensione, considerare l’uso di inotropi, quali dopamina o dobutamina.
Trittico: istruzioni particolari
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivanti da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa vigente.
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco
Ti potrebbero interessare anche:
Il mio babbo a la demenza senile la notte non dorme gli do 20 gocce di trittico 60 mg la quietapina e la mirtazapina va bene 20 gocce di trittico che mi consiglia lei
Il consiglio è sempre quello di seguire le indicazioni del medico: se le ha prescritto 20 gocce di Trittico la sera, segua i suoi consigli con tranquillità.
Ho iniziato la cura con trittico 75mg avevo poblemi nel prendere sonno e le gambe irrequiete lo prendo da 2 giorni ma mi sembra che i poblemi sono aumentati
Il TRITTICO per fare effetto ha bisogno di almeno 3-4 settimane di terapia continuativa. Deve avere pazienza.
Mio marito 92,anni,dimenza senile,prenda 15gocce × 3 volte al giorno. Adesso non dorma notte,!! Posso dare sera e gocci e piyu Olanzapin 1/2 2,5 mg..?GRAZIE.
A questa domanda può rispondere solamente il suo medico curante che conosce il caso clinico e le eventuali controindicazioni alla terapia: non prenda iniziative da sola senza prima consultare il suo medico.
prendevo trittico per 3 mesi poi ho dovuto interrompere di colpo l utilizzo , prendevo 10 goccie serali per curare un insognia tipo grave , ora sono 2 mesi che non ho piu preso il trittico , ma di colpo da 3 giorni ho un mano e braccio con sensazione di tremore e rigidita… puo derivare da non prendere piu il trittico ..ho 39 anni
Probabilmente l’interruzione della terapia con Trittico ha fatto riemergere sintomi di somatizzazione legati ad una sindrome ansiosa di cui soffre. Consulti il suo medico per valutare una terapia alternativa al Trittico.
Salve avrei una domanda,il farmaco è Cmque un antidepressivo? Per caso può creare dipendenza fisica (nn psichica) ,vorrei capire perché la mia ragazza avendo passato un periodo difficile il medico le ha prescritto questo farmaco
Il TRITTICO è un antidepressivo e non dà dipendenza né fisica né psichica. Segua con serenità le prescrizioni del suo medico.
È necessaria la prescrizione medica? Grazie
Si, è un farmaco etico vendibile solo su ricetta medica
Posso prendere 5 gocce di trittico la sera come da prescrizione medica e non incorrere nella sospensione della patente se vengo analizzato lascia residui il giorno dopo nelle urine o nel sangue grazie