Benzoino: proprietà curative. A cosa serve? Come si usa?

Benzoino

Tratto da “Piante Medicinali – Chimica, Farmacologia e Terapa” di R. Benigni, C. Capra e P.F.Cattorini

(Styrax benzoin Dryander – Styrax benzoides Craib et Hatwich – Styrax tonkinense Craib (sin. – Antostyrax tonkinense Pierre – Styrax macrothyrsus Perkim) – Fam. Styracacee)

(Sin. – Benzoin officinale Hayne)

Benzoino- Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2018

Indice dei contenuti

  1. Generalità
  2. Componenti principali
  3. Proprietà farmacologiche
  4. Estratti e preparati vari
  5. Preparazioni usuali e Formule
  6. Bibliografia

Generalità

Torna ad inizio pagina

benzoino

Etimologia – Styrax, dal greco sturax = storace, resina odorosa. E dell'arabo assthirak = resina balsamica.

Benzoin – dall'arabo lubèn Dgiavi = incenso di dava.

Nome volgare Belgioino. Belzoino, Benzoe, Asa odorata, Asa dulcis. Gum Benjamin (Ingl.) – Nome cinese: Ngan si Liang.

Habitat La sp. Styrax Benzoin Driand. è della Malacca, dell'Arcipelago della Sonda, Giava, Sumatra e Borneo (coltivato). La sp. S. benzoides Craib et Hartwich, è del Siam. La sp. S. tonkinense Craib è del Laos.

Alberi (15 m. e più) dai quali si ricava la .resina per incisione della corteccia del tronco. Coltivati anche nell'America del Sud (Brasile)

La droga di Sumatra o di Palambang e di Padang è data dalla sp. Styrax Benzoin Driand. (sec. Hager). Ha l’aspetto di una massa secca, friabile, resinosa, a frattura scagliosa, color bruno o brunastro o grigio/rossastro, che ingloba dei noduli ovoidali o piatti di varia grandezza, bianco/giallastri. E' il così detto Benzoino amigdaloide o mandorlato delle Indie Orientali, il Camayan Bamatta dei nativi. Nelle qualità scadenti, il c.d. Benzoino in sorte o comune (Calcutta, Sumatra) i noduli sono piccoli, o poco numerosi o mancano e sono presenti impurità varie (frammenti di legno e di corteccia) è il c.d. Camayan itam dei nativi.

L'odore è balsamico, poco pronunciato a freddo, grato: ricorda quello della Vaniglia. Più sensibile se scaldato a b.m. Scricchiola sotto i denti. Sapore balsamico, debolmente dolcigno, poi acre.

La droga-del Siam (Styrax siamense Rordorf.) è data dalla sp. Styrax benzoides Craib. (sec. Hager) ed è utilizzata nel Paese. La droga esportata è data dalla sp. Styrax tonkinense Craib. il c. d. Benzoino del Laos, la più pregiata (officinale) che si raccoglie nella provincia di Luang-Prabang, presso il fiume Me-Cong-Laos, nel Tonkino (Indocina). Proviene da Hanoi (Tonk.), Saigon (Bassa Indoc.), Singapore (Malacca), Bangkok (Siam) (perciò, commercialmente, è detta di Singapore e del Siam).

La droga è o in lacrime isolate o agglutinate, piccole masse (mm. 10-15) tondeggianti, globulari o angolose (la più pura e cara) di color bianco/latte o bianco/grigiastro, opaline, o giallo/bruniccio, splendenti. E' la c. d. Camayan Poeti, O si presenta in massa secca, dura, friabile, resinosa, color grigio/bruno/rossastro, a frattura irregolate, angolosa, vetrosa, inglobante dei noduli più o meno numerosi e di varia grandezza (talvolta sino a 3 cm.) opachi, friabili, a frattura cerosa biancastri o giallini, in sezione bianchi, facilmente rigabili con l'unghia. E' il c. d. Benzoino amigdaloide del Siam (più pregiato dell'omonimo di Sumatra). L'odore è grato e ricorda quello della Vaniglia, più forte. Più sensibile a caldo. Sapore prima dolciastro, poi acre. Il calore della bocca lo rammollisce.

Il Benzoino di Penang (raro) proviene dallo Styrax subdenticolata e subpaniculata, degli Straits Settlements. Ha odore particolare, molto fine. Usato in profumeria.

Parti usate Resina (Benzoe F. U.).

Componenti principali

Torna ad inizio pagina

Resina, contenente circa 78 % di benzoato di coniferile, 12 % circa di. acido benzoico, 6 % circa di acido d-siaresinolico (= siaresinolo), 2,3 % di benzoato di cinnamile e 0,3 % di vanillina ( 1 ). L'acido d-siaresinolico è un acido triterpenico C30H48O4, equivalente all’acido D12,18-2,19-diossi-oleanen-28-carbossilico (2).

benzoino Figura 1

Il non officinale benzoino di Sumatra contiene acido sumaresinolico, isomero dell'acido siaresinolico, che si trova nell'officinale b. del Siam: contiene inoltre acido cinnamico, che manca nel b. del Siam.

Proprietà farmacologiche ed impiego terapeutico

Torna ad inizio pagina

Balsamico ed espettorante nelle bronchiti croniche: esternamente antisettico, astringente, depigmentante, usato anche contro le ragadi e le ustioni, i geloni, le efelidi ecc.

Estratti e preparati vari

Torna ad inizio pagina

a) Estratto fluido (g 1 = LV gtt) (una parte = 0,5 p. di droga).

Dosi: g 0,3-2 pro die.

b) Tintura F.U. al 20% di droga.

Dosi; g 3-10 pro die.

c) Estratto fluido composto per tintura Br. Pharm. (aloe, balsamo tolù, benzoino, storace) (g 1 = LVIII gtt).

Dosi; g 0,5-3 pro die.

Preparazioni usuali e formule galeniche

Torna ad inizio pagina

Tintura

Estratto fluido benzoino…………………………………………… g 40

Alcool di 80° … …………………………………………………… g 60

(3-10 g pro die)

Tintura composta

Estratto fluidobenzoino composto……………………………. g 20

Alcool di 90“ …………………………………………………… g 80

(6-20 g pro die)

Latte verginale

Cumarina ……………………………………………………………….. g 0,01

Tintura benzoino……………………………………………………… g 15

Tintura balsamo tolù………………………………………………… g 20

Acqua di rose………………………………………………………….. g 965

(uso esterno)

Pomata antiseborroica

Tintura benzoino……………………………………………………… g 1

Zolfo precipitato………………………………………………………. g 6

Burro cacao…………………………………………………………….. g 10

Olio di ricino…………………………………………………………….. g 50

(per applicazioni giornaliere)

Mistura antiragadi

Tintura benzoino…………………………………………………….. . g 12

Tetraborato sodico…………………………………………………… g 8

Glicerina………………………………………………………………….. g 20

Acqua di rose…………………….. …………………………………. g 40

(nelle ragadi del seno)

Aceto per toilette

Tintura benzoino……………………………………………………… g 40

Cumarina ………………………………………………………… . . – . g 0,50

Acido acetico………………………………………………………….. . g 80

Tintura limone…………………………………………………………. g 940

(uso esterno)

BIBLIOGRAFIA

Torna ad inizio pagina

(J) REINITZER, Arch. Pharm., 264, i3l, 1926 – (2) JEGER O., Fortschr, d. Chem. organ. NaturstoOe, 7, 1. 1950; PAECH K. e TRACEY M. V., Moderne Meihoden der Pflanzenanalyse. 1955» voi. III, p. lOIl.