Cocillana
Tratto da “Piante Medicinali – Chimica, Farmacologia e Terapa” di R. Benigni, C. Capra e P.F.Cattorini
(Guarea Rusbyi Britton – Fam. Meliacee)
(Sin. – Xylocarpus Rusbyi Britt.)
Cocillana- Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2018
Indice dei contenuti
- Generalità
- Componenti principali
- Proprietà farmacologiche
- Estratti e preparati vari
- Preparazioni usuali e Formule
- Bibliografia
Generalità
Etimologia – Cocillana, nome boliviano.
Guarea, da guara nome cubano della pianta.
Rusbyi – dedicata da Britton al dott. H. H. Rusby. La corteccia era usata da molto tempo dagli aborigeni delle Ande. Il dott. Rusby la introdusse nella terapeutica (1886).
Nome volgare – Huapi bark, Guapi bark, Trompillo.
Habitat – America tropicale. Bolivia.
Albero.
Parti usate La corteccia.
Componenti principali
Piccole quantità di un alcaloide, resina 2,5 %, olio fisso 2,5 % e un idrocarburo cristallino sublimabile (p.f. 80°) (1).
Proprietà farmacologiche ed impiego terapeutico
Ha azione emetica ed espettorante simile a quella della Ipecacuana. Somministrata a dose elevata (1-3 g) provoca vomito, prostrazione ed azione purgativa. E' usata per lo più come espettorante in luogo della Ipecacuana, in varie forme di bronchiti.
Estratti e preparati vari
Estratto fluido (g 1 = LIII gtt).
Dosi: g 0.5-1 pro dose.
Preparazioni usuali e formule galeniche
Tintura
Estratto fluido cocillana……………………………… g 20
Alcool di 60°……………………………………………… g 80
(g 2,5-5 pro dose).
Sciroppo
Estratto fluido cocillana …………………………….. g 5
Glicerina e alcool di 95° ana g 5
Sciroppo semplice F. U. . ………………………… g 85
(a cucchiaini)
Sciroppo composto (Gentz)
Estratto fluido cocillana…………………………………………. g 10
Estratto fluido euforbia pilulifera…………………………….. g 40
Estratte gluido frangola…………………………………………… g 25
Sciroppo scilla………………………………………………………….. g 50
Tintura garofani………………………………………………………. g 1
Alcool di 95°………………………………………………………….. . g 10
Eroina cloridrato……………………………………………………… g 0,5
Sciroppo semplice q. b. a……………………………………….. g 1000
(un cucchiaino ogni due ore come espettorante e sedativo nella cura delle affezioni bronchiali).
Sciroppo espettorante e sedativo
Estratto fluido cocillana g 5
Estratto fluido papavero rosso g 6
Estratto fluido balsamo tolù g 5
Estratto fluido altea g 50
Sciroppo timo composto g 50
Sciroppo semplice F. U. g 30
Acqua q. b. a . , , . g 200
(a cucchiai)
BIBLIOGRAFIA
(1) OSOL A. e FARRAR C. E., The Dispensatory of thè United States of America, 1955, p. 1643.