Hemovasal Crema
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Hemovasal Crema: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
HEMOVASAL 1 % CREMA
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100 grammi di crema contengono:
principio attivo: eparansolfato sale sodico 1 g
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
03.0 Forma farmaceutica
Crema.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Trattamento di sintomi attribuibili ad insufficienza venosa. Stati di fragilità capillare. Traumatologia minore. Ematomi.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.2 Posologia e modo di somministrazione
2-3 applicazioni al giorno. Ogni applicazione deve essere fatta in modo da coprire tutta l’area interessata dalla patologia.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
HEMOVASAL 1 % CREMA non va applicato su lesioni cutanee aperte, sulle mucose, nonché su sedi di infezioni in caso di processi suppurativi.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
L’impiego, specie se prolungato di prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso, è necessario interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche.
HEMOVASAL 1 % CREMA contiene p-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate). Inoltre, contiene alcool cetilstearilico che può causare reazioni cutanee locali (ad esempio dermatiti da contatto).
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Non sono note interazioni con altri farmaci.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.6 Gravidanza e allattamento
Sebbene gli studi di tossicologia riproduttiva eseguiti con eparansolfato abbiano escluso qualsiasi effetto sull’embrione e sul feto, nonché sullo sviluppo peri- e post-natale del neonato, e sebbene la somministrazione topica di eparansolfato rappresenti una via di somministrazione ancora più sicura sotto questo profilo, la prudenza consiglia di utilizzare HEMOVASAL 1 % CREMA, durante la gravidanza, solo nei casi di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
HEMOVASAL 1 % CREMA non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.8 Effetti indesiderati
E’ stato segnalato un caso di reazione orticarioide probabilmente correlata al farmaco e prontamente regredita con la sospensione della terapia.
<.. image removed ..><.. image removed ..><.. image removed ..>
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Vasoprotettore – eparinoidi per uso topico.
Codice ATC: C05BA
L’eparansolfato è un glicosaminoglicano a struttura mucopolisaccaridica copolimerica, presente sull’endotelio vasale arterioso e venoso, al quale conferisce proprietà antitrombotiche (anticoagulanti e profibrinolitiche). In differenti modelli sperimentali di trombosi arteriosa e venosa, l’eparan solfato ha dimostrato una significativa attività antitrombotica. Tale attività è mediata da una ridotta formazione di trombina (attraverso una aumentata interazione tra fattore X attivato e antitrombina III) e da una attivazione dose-dipendente della fibrinolisi. L’attività profibrinolitica dell’eparan solfato, dimostrata sia nell’animale da esperimento sia in pazienti affetti da arteriopatia cronica ostruttiva o da insufficienza venosa cronica secondaria a pregressa flebotrombosi profonda, è accompagnata da un aumento dei livelli ematici di attivatore tissutale del plasminogeno (tPA) e da una riduzione del suo inibitore fisiologico (PAI). HEMOVASAL 1 % CREMA, in virtù della buona biodisponibilità dopo applicazione cutanea, risulta particolarmente indicato in tutte le condizioni caratterizzate da un deficit della fibrinolisi, e in particolare, nella terapia degli stati trombofilici del circolo venoso superficiale.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Le prove farmacocinetiche condotte nell’uomo hanno dimostrato il buon assorbimento di HEMOVASAL 1% CREMA con livelli di principio attivo ancora dosabili nel tessuto ipodermico 12 ore dopo l’applicazione della crema.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici rivelano assenza di rischi per gli esseri umani sulla base di studi convenzionali di tossicità per somministrazioni singole e ripetute, genotossicità e tossicità riproduttiva.
Le prove di tossicità acuta condotte nel topo e nel ratto hanno dimostrato che HEMOVASAL 1% CREMA è dotato di una tossicità molto bassa (DL1 > 5000 mg/kg p.o.). Anche gli studi in somministrazione ripetuta e le ricerche di tossicità speciale (irritazione e sensibilizzazione) nel ratto, nella cavia e nel coniglio hanno dimostrato la buona tollerabilità locale e generale del prodotto.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Glicerile monostearato F.U., acido oleico decilestere, alcol cetilstearilico, etere poliglicolico di alcoli grassi, metile p-idrossibenzoato (E218), propile p-idrossibenzoato (E216), essenza di neroli, acqua depurata F.U..
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
Tre anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna istruzione particolare.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Tubo in alluminio, ricoperto internamente da resina epossidica, contenente 30 g di crema.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Società Italo-Britannica L.MANETTI – H.ROBERTS & C. per Azioni – Firenze.
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
HEMOVASAL 1% CREMA – Tubo da 30 g AIC n° 026349035
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE: 5 marzo
1993.
DATA DEL RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE: 1 giugno
2010.
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: ———-
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 21/10/2020
Torna all’indice
Hemovasal – Crema 30 G 1% (Eparan Solfato Sale Sodico)
Classe C: A totale carico del cittadinoNota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta non richiesta (Farmaco da banco) Tipo: Da Banco Info: Nessuna ATC: C05BA01 AIC: 026349035 Prezzo: 17,9 Ditta: L.manetti-h.roberts & C. Spa