Aciclovir Dorom Crema
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Aciclovir Dorom Crema: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
Se sei un paziente, consulta anche il Foglietto Illustrativo (Bugiardino) di Aciclovir Dorom
01.0 Denominazione del medicinale
ACICLOVIR DOROM 5% crema
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100 g di crema al 5 % contengono: principio attivo: aciclovir g 5
03.0 Forma farmaceutica
Crema per uso topico.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
ACICLOVIR DOROM crema è indicata nel trattamento delle infezioni cutanee da Herpes simplex quali: Herpes genitalis primario o ricorrente ed Herpes labialis.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
ACICLOVIR DOROM crema deve essere applicata 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore. ACICLOVIR DOROM crema deve essere applicata sulle lesioni o sulle zone dove queste stanno sviluppandosi il più precocemente possibile dopo l’inizio dell’infezione. E’ particolarmente importante iniziare il trattamento di episodi ricorrenti durante la fase dei prodromi o al primo apparire delle lesioni. Il trattamento deve continuare per almeno 5 giorni e fino ad un massimo di 10 se non si è avuta guarigione.
04.3 Controindicazioni
ACICLOVIR DOROM 5% crema è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota all’aciclovir, valaciclovir e ad uno qualsiasi degli eccipienti.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
ACICLOVIR DOROM 5% crema non è raccomandato per l’applicazione sulle membrane mucose, come nella bocca, negli occhi o nella vagina, in quanto può essere irritante.
Prestare particolare attenzione ad evitare l’introduzione accidentale nell’occhio. Nei pazienti gravemente immunocompromessi (ad es. pazienti con AIDS o trapiantati di midollo osseo), occorre prendere in considerazione la somministrazione di aciclovir per via orale. Questi pazienti devono essere incoraggiati a consultare un medico in merito al trattamento di qualsiasi infezione.
L’uso, specie se prolungato, del prodotto può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Non sono state identificate interazioni clinicamente significative.
04.6 Gravidanza e allattamento
L’uso di aciclovir deve essere preso in considerazione solo se i benefici potenziali superano la possibilità di rischi non noti, tuttavia l’esposizione sistemica ad aciclovir dovuta all’applicazione topica di ACICLOVIR DOROM 5% crema è molto bassa.
Uno studio registrativo post-marketing sulla gravidanza con aciclovir ha documentato gli esiti della gravidanza nelle donne esposte a qualsiasi formulazione di aciclovir. Le conclusioni dei dati registrativi non hanno evidenziato un incremento del numero di anomalie congenite nei soggetti esposti ad aciclovir rispetto alla popolazione generale, e le anomalie congenite osservate non hanno rivelato caratteri di unicità o concordanza tali da suggerire una possibile causa comune per la loro insorgenza.
La somministrazione sistemica di aciclovir in test standard accettati a livello internazionale non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni in conigli, ratti o topi.
In un test non standard nei ratti, sono state osservate anomalie fetali ma solo in seguito a dosi sottocutanee talmente elevate da indurre una tossicità materna. La rilevanza clinica di questi rilievi è incerta.
Allattamento
Dati limitati sugli esseri umani dimostrano che il farmaco passa nel latte materno dopo la somministrazione sistemica. Tuttavia, la dose ricevuta dal lattante dopo l’uso da parte della madre di ACICLOVIR DOROM 5% crema dovrebbe essere insignificante.
Fertilità
I risultati di studi sull’animale indicano che Aciclovir crema non ha effetti sulla fertilità (vedere paragrafo 5).
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono noti effetti negativi di ACICLOVIR DOROM crema sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine.
04.8 Effetti indesiderati
Per la classificazione degli effetti indesiderati in termini di frequenza è stata usata la convenzione seguente: molto comune ≥1/10, comune da
≥1/100 a <1/10, non comune da ≥1/1000 a <1/100, raro da ≥1/10.000 a
<1/1.000, molto raro <1/10.000.
Sono stati usati i dati di sperimentazioni cliniche per assegnare le categorie di frequenza alle reazioni avverse osservate durante le sperimentazioni con aciclovir unguento oftalmico al 3%. Data la natura degli eventi avversi osservati, non è possibile determinare inequivocabilmente quali eventi fossero correlati alla somministrazione del farmaco e quali alla malattia. I dati delle segnalazioni spontanee sono stati usati come base per l’assegnazione della frequenza agli eventi osservati dopo l’immissione in commercio.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Non comuni: bruciore o dolore pungente transitorio dopo l’applicazione di aciclovir crema
Lieve secchezza o sfaldamento della pelle. Prurito.
Rari: eritema. Dermatite da contatto dopo l’applicazione. Laddove sono stati condotti test di sensibilità, molto spesso le sostanze reattive sono risultate essere i componenti della crema piuttosto che aciclovir.
Disturbi del sistema immunitario
Molto rari: reazioni di ipersensibilità immediata che includono angioedema e orticaria.
04.9 Sovradosaggio
Anche nel caso che venga ingerito l’intero contenuto di un tubo contenente 500 mg di aciclovir (crema), non si prevedono effetti indesiderati.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
L’aciclovir è un antivirale altamente attivo, in vitro, contro i virus Herpes simplex tipo 1 e 2 e Varicella zoster. La tossicità per le cellule ospiti è scarsa: una volta entrato nella cellula infettata dall’Herpes, l’aciclovir viene trasformato nel composto attivo: aciclovir trifosfato. Il primo stadio del processo di fosforilazione è dipendente dalla timidina-chinasi
codificata dal virus. L’aciclovir trifosfato agisce sia come substrato che come inibitore della DNA-polimerasi virale, bloccando il proseguimento della sintesi del DNA virale, senza interferire con i normali processi cellulari.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
——
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La DL50 (orale) nel topo è > 10.000 mg/kg, nel ratto è > 20.000 mg/kg. Mutagenicità: i risultati di un ampio numero di test di mutagenesi in vitro e in vivo hanno dimostrato che il prodotto non comporta rischi genetici per l’uomo. Inoltre i risultati di studi sull’animale indicano che esso non è teratogeno o cancerogeno nè ha effetti sulla fertilità.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Tefose 1500; glicerolo; olio di vaselina; acido stearico; metil p- idrossibenzoato; metil p-idrossibenzoato sodico; propil p-idrossibenzoato; acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Non sono note incompatibilità con altri farmaci.
06.3 Periodo di validità
anni a confezionamento integro correttamente conservato.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
ACICLOVIR DOROM 400 mg compresse – ACICLOVIR DOROM 800 mg compresse:
Non vi sono particolari precauzioni per la conservazione.
ACICLOVIR DOROM 8% sospensione orale:
Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Tubo deformabile in alluminio, rivestito internamente con resine epossidiche.
1 tubo contenente 10 g di crema al 5%
1 tubo contenente 3 g di crema al 5%
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nulla da segnalare.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Teva Italia S.r.l. – Via Messina, 38 – 20154 Milano
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
1 tubo contenente 10 g di crema al 5% A.I.C. 028467025
1 tubo contenente 3 g di crema al 5% A.I.C. 028467076
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
marzo 1993/aprile 2003.
10.0 Data di revisione del testo
Luglio 2012
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 01/02/2020
Torna all’indice
Aciclovir dorom – Crema 3 G 5% (Aciclovir)
Classe C: A totale carico del cittadino Nota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta non richiesta (Senza Obbligo di Prescrizione) Tipo: Generico Info: Nessuna ATC: D06BB03 AIC: 028467076 Prezzo: 7,4 Ditta: Teva Italia Srl
Aciclovir dorom – Crema 10 G 5% (Aciclovir)
Classe C: A totale carico del cittadino Nota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Nessuna ATC: D06BB03 AIC: 028467025 Prezzo: 8,7 Ditta: Teva Italia Srl
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Aciclin – 25 Cpr 400 mg
- Aciclin – 35 Cpr 800 mg
- Aciclin – Crema 10 G 5%
- Aciclin – Os Sosp fl 100 ml
- Aciclinlabiale – Crema 2 G 5%
- Aciclinlabiale – Matita 2,5 G 5%
- Aciclovir abc – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir abc – Cr 10 G 5%
- Aciclovir abc – Os 100 ml 8%
- Aciclovir acc – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir acc – Crema 10 G 5%
- Aciclovir acc – Os Sosp fl 100 ml
- Aciclovir alm – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir alm – Crema 10 G 5%
- Aciclovir alm – Crema 3 G 5%
- Aciclovir alm – Os Sosp 100 ml
- Aciclovir alter – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir alter – Crema 10 G 5%
- Aciclovir alter – Crema 3 G 5%
- Aciclovir auro – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir auro – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir auro – Crema 10 G 5%
- Aciclovir auro – Os Sosp 100 ml
- Aciclovir doc – 25 Cpr 400 mg
- Aciclovir doc – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir doc – Cr 10 G 5%
- Aciclovir doc – Cr 3 G 5%
- Aciclovir doc – Os Sosp 100 ml 8%
- Aciclovir dorom – 25 Cpr 400 mg
- Aciclovir dorom – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir dorom – Crema 10 G 5%
- Aciclovir dorom – Crema 3 G 5%
- Aciclovir dorom – Os Sosp 100 ml
- Aciclovir eg – 25 Cpr 200 mg
- Aciclovir eg – 25 Cpr 400 mg
- Aciclovir eg – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir eg – Cr 10 G 5%
- Aciclovir eg – Cr 3 G 5%
- Aciclovir eg – Os Sosp fl 100 ml
- Aciclovir germ – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir germ – Cr 10 G 5%
- Aciclovir germ – Os Sosp Fl100 ml
- Aciclovir hikma – Ev 10 fl 250 mg
- Aciclovir my – 25 Cpr 400 mg
- Aciclovir my – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir my – Crema 10 G 5%
- Aciclovir my – Crema 10 G 5%
- Aciclovir my – Crema 3 G 5%
- Aciclovir my – Os Sosp fl 100 ml
- Aciclovir pensa – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir pensa – Crema 10 G 5%
- Aciclovir ranb – 25 Cpr 400 mg
- Aciclovir ranb – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir recordati – Ev 5 F250 mg
- Aciclovir sand – 25 Cpr 400 mg
- Aciclovir sand – 35 Cpr 800 mg
- Aciclovir sand – Crema 3 G 5%
- Aciclovir sand – Os Sosp 100 ml
- Aciclovir sofar – Crema 5% 10 G
- Aciclovir sofar – Crema 5% 3 G
- Aciclovir tecnig – Crema 3 G 5%
- Acklab – Crema 2 G 5%
- Acy – Oft Ung 4,5 G 3%
- Alovexlabiale – Mat Cut 3 G 5%
- Amodivyr – 35 Cpr 800 mg
- Amodivyr – Crema 10 G 5%
- Citivir – 35 Cpr 800 mg
- Civral – 25 Cpr 400 mg
- Cycloviran – 25 Cpr 200 mg
- Cycloviran – 25 Cpr 400 mg
- Cycloviran – 35 Cpr 800 mg
- Cycloviran – Crema Derm 10 G 5%
- Cycloviran – Ev 5 fl 250 mg
- Cycloviran – Os Sosp fl 100 ml 8%
- Cycloviran – Ung Oft 4,5 G 3%
- Cycloviran labiale – Crema 2 G 5%
- Dravyr – Crema Derm 10 G 5%
- Dravyr – Crema Derm 3 G 5%
- Efriviral – Os Sosp fl 100 ml 8%
- Efriviral 800 – 35 Cpr 800 mg
- Efrivirallabiale – Crema 2 G 5%
- Efrivirallabiale – Mat Cut 3 G 5%
- Esavir – Crema Derm 10 G 5%
- Esavir – Os Sosp fl 100 ml
- Esavir 800 – 35 Cpr 800 mg
- Labiriad – 2 Cpr Bucc 50 mg
- Neviran – 25 Cpr 800 mg
- Neviran – 35 Cpr 800 mg
- Neviran – Crema 3 G 5%
- Neviran – Os Sosp fl 100 ml 8%
- Sinafid – 25 Cpr 400 mg
- Sinafid – 35 Cpr 800 mg
- Sinafid – Crema 10 G 5%
- Tuclor – 35 Cpr 800 mg
- Viractive – Crema 3 G 5%
- Zivaxlabiale – Crema 2 G 5%
- Zovirax – 25 Cpr 200 mg
- Zovirax – 25 Cpr 400 mg
- Zovirax – 35 Cpr 800 mg
- Zovirax – Crema 10 G 5%
- Zovirax – Iniet 5 fl 250 mg
- Zovirax – Os Sosp 100 ml 8%
- Zovirax oftalmico – Ung 4,5 G 3%
- Zoviraxlabiale – Crema 2 G 5%
- Zoviraxlabiale – Crema 2 G 5%
- Zoviraxlabiale – Crema Fl2 G 5%+E
Salve ho la sensazione che dopo avuto un rapporto ho il prepuzio del pene arrossato con dei piccoli punti come fosse herpes intorno alla corona del prepuzio accompagnato da bruciore ho applicato Gentalin crema la mattina, di sera canasten x una settimana! Ma e ricomparsa di nuovo il tutto dopo pochi giorni senza fare sesso, posso applicare aciclovir Dormo 5℅ e x quanto tempo? Grazie
Potrebbe anche essere una micosi da Candida. Il gentalyn non funziona né sulle micosi né sulle virosi, ma solo sulle infezioni batteriche.
Prima di utilizzare altri farmaci, faccia una visita dermatologica e, una volta posta la diagnosi, lo specialista le consiglierà la terapia più indicata.