Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Anacidol
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Anacidol: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
ANACIDOL
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Ogni compressa da 2,5 g contiene:
Alluminio idrossido gel secco 300 mg
Magnesio idrossido 100 mg
Dimetilpolisilossano 40 mg
Latte magro in polvere 1.100 mg
03.0 Forma farmaceutica
Compresse masticabili.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Gastralgie, ipercloridrie, bruciore gastrico, aerofagia.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Per l’ampio margine di tollerabilità non vi sono limitazioni rigorose di dosaggio. La posologia media consigliata è di 2 compresse due o più volte al giorno, ai pasti e al momento dell’insorgenza dei dolori.
Le compresse vanno masticate o sciolte lentamente in bocca.
Non superare le dosi consigliate.
04.3 Controindicazioni
Accertata idiosincrasia verso uno o più componenti del preparato.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Dopo breve periodo di trattamento senza risultato apprezzabile consultare il medico.
L’idrossido di magnesio ed altri sali di magnesio possono causare in pazienti con insufficienza renale depressione del sistema nervoso centrale ed altri sintomi di ipermagnesiemia.
Si consiglia di non usare il preparato in pazienti sotto trattamento con antibiotici contenenti tetraciclina e derivati.
L’idrossido di alluminio tende a modificare la biodisponibilità della tetraciclina riducendone l’assorbimento a livello gastroenterico.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Vedi punto 4.4.
04.6 Gravidanza e allattamento
Niente da segnalare.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nulla di particolare da segnalare.
04.8 Effetti indesiderati
La presenza di sali di alluminio può provocare stipsi.
04.9 Sovradosaggio
Non è mai stato segnalato alcun sintomo da sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Componente principale dell’Anacidol è il dimetilpolisilossano, sostanza appartenente al gruppo dei siliconi, che grazie alle caratteristiche fisico-chimiche viene usata con successo in gastroenterologia, come antigastralgico e protettivo della mucosa gastrica.
Il suo elevato potere antischiuma è in grado inoltre di prevenire ed eliminare crisi di aerogastria frequenti nei soggetti neurodistonici ed aerofagici.
Nell’Anacidol, al dimetilpolisilossano sono associati l’alluminio idrossido gel secco, l’idrossido di magnesio e il latte magro in polvere che, esplicando un’azione antiacida ed adsorbente, completano l’effetto antigastritico del preparato.
Il latte rappresenta tuttora un valido mezzo terapeutico nel trattamento dell’iperacidità gastrica. Esplica infatti una duplice azione: neutralizzante e tamponante, che riduce l’iperacidità e promuove un prolungato tamponamento dell’acidità medesima. Nella sua scelta si è tenuto conto della qualità, impiegando una polvere di latte magro, a bassissimo tenore lipidico, che elimina completamente eventuali fenomeni di intolleranza ai grassi da parte del paziente, anche nel caso di somministrazioni prolungate.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Il dimetilpolisilossano grazie alle sue caratteristiche chimico-fisiche non viene assorbito dalle mucose gastro-intestinali. L’idrossido di alluminio viene parzialmente assorbito dal tratto gastrointestinale e dal 17 al 31% viene escreto con le urine.
L’idrossido di magnesio viene assorbito solamente per il 5-10% e la quantità assorbita viene rapidamente escreta nelle urine.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Gli studi tossicologici su diverse specie di animali hanno dimostrato che i principi attivi dell’Anacidol, a dosi analoghe a quelle impiegate in terapia, sono ben tollerate. Non influenzano l’attività riproduttiva e non esplicano azione teratogena né mutagena.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Saccarosio, talco, magnesio stearato, aroma caramel.
06.2 Incompatibilità
Non sono state riscontrate incompatibilità.
06.3 Periodo di validità
24 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Da conservarsi in luogo asciutto.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Blisters termoformati da nastro trasparente di PVC rigido, rivestito per spalmatura da uno strato di PVDC, sigillato per termosaldatura con nastro di alluminio laccato con resina termosaldante, confezionati in astuccio di cartoncino litografato.
Astuccio da 20 compresse masticabili.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
– – – – -.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite s.r.l., via Sette Santi, 3 – Firenze.
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
A.I.C. n. 020497018.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Giugno 2000.
10.0 Data di revisione del testo
Gennaio 1997