Ateroid 200
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Ateroid 200: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
ATEROID – ATEROID 200
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Fiale da 30 mg
Ogni fiala contiene: Sulfomucopolisaccaride 30 mg
ATEROID 200
Ogni capsula contiene: Sulfomucopolisaccaride 24 mg
03.0 Forma farmaceutica
Soluzione iniettabile.
Capsule di gelatina molle.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Patologia vascolare con rischio trombotico.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Trattamento per via parenterale: da 30 a 60 mg/die (1-2 fiale al giorno per via intramuscolare).
Trattamento per via orale: da 24 a 72 mg/die (2-3 capsule di ATEROID 200 al giorno, lontano dai pasti; a giudizio del medico la dose può essere portata fino a 4-6 capsule al giorno).
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto, verso l’eparina e gli eparinoidi (e verso la lidocaina per le fiale). Diatesi e malattie emorragiche.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Se somministrato ad alte dosi per via parenterale nel corso di trattamento con anticoagulanti, è consigliabile un attento controllo periodico dei parametri emocoagulativi. Per la presenza di alcool benzilico, il prodotto in fiale non deve essere somministrato ai bambini al di sotto dei due anni.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Nessuna.
04.6 Gravidanza e allattamento
Per motivi cautelativi se ne sconsiglia l’uso in gravidanza.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nessuno.
04.8 Effetti indesiderati
Riportati occasionalmente con le capsule, disturbi gastrointestinali e, con le fiale, dolore, bruciore, ematoma in sede d’iniezione. Inoltre segnalati rari fenomeni di sensibilizzazione con manifestazioni cutanee o in sedi diverse.
04.9 Sovradosaggio
Non sono mai stati evidenziati fenomeni tossici dovuti a sovradosaggio del farmaco.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
ATC B01AB11 – Sulfomucopolisaccaride
Ateroid esplica le seguenti attività farmacologiche:
Attivazione dei processi fibrinolitici: Ateroid interviene sull’omeostasi del sistema fibrinolitico, promuovendo la trasformazione del proenzima (plasminogeno) ad enzima fibrinolitico (plasmina) e rendendo nel contempo disponibile una maggiore quantità di plasminogeno (fibrinolisi potenziale). Interviene inoltre antagonizzando gli inibitori della plasmina.
Attività antitrombotica evidenziata in diversi modelli di trombosi venosa ed arteriosa.
Inibizione della captazione delle LDL e riduzione dell’interiorizzazione del colesterolo a livello della parete arteriosa. In un modello sperimentale di arteriosclerosi nel coniglio è stata dimostrata la presenza di un effetto protettivo e stimolatore dei processi riparativi della parete.
Attivazione della lipoproteinlipasi e diminuzione conseguente dei trigliceridi. Riassetto delle classi lipoproteiche; particolarmente evidente è la riduzione, per effetto del farmaco, delle quantità di VLDL e LDL.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
L’assorbimento per via orale (nel ratto) è stato studiato con tecniche particolari (marcatura con tritio, derivatizzazione con fluoresceina). Il farmaco supera la barriera gastrointestinale passando nel torrente sanguigno e concentrandosi nei tessuti ad alta irrorazione.
È stato stabilito un rapporto tra concentrazione plasmatica ed effetto farmacologico per le seguenti attività:
stimolazione dei processi fibrinolitici ed attivazione della lipoproteinlipasi;
inibizione della captazione parietale delle LDL.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
DL50 (LRU/Kg): nel topo p.o > 5000 – i.p. > 3000; nel ratto p.o > 5000 – i.p. > 3000; nel cane p.o > 5000 – s.c. > 1000
Prove di tossicità subacuta per os nel ratto e sottocute nel cane e di tossicità cronica per os nel ratto e nel cane e i.m. nel cane, hanno evidenziato la buona tollerabilità del farmaco.
Il farmaco è risultato privo sia di effetti teratogeni (coniglio) che mutageni.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Fiale: lidocaina cloridrato, sodio citrato tribasico biidrato, alcool benzilico, acqua per preparazioni iniettabili.
Capsule: sodio laurilsolfato, olio di mais, silice colloidale R-972- Involucro: gelatina F.U., glicerina F.U., ossido di ferro rosso E-172, sodio p-idrossibenzoato di etile E-215, sodio p-idrossibenzoato di propile E-217.
06.2 Incompatibilità
Nessuna.
06.3 Periodo di validità
Fiale: 3 anni
Capsule: 3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Fiale di vetro neutro giallo. Astuccio da 6 fiale da 30 mg
Capsule contenute in blisters in alluminio e PVC. Astuccio da 50 capsule da 24 mg
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nessuna.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Cornelli Consulting sas – Corso Indipendenza 1 – 20129 Milano
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Fiale 30 mg: A.I.C. n. 014394050
Capsule 24 mg: A.I.C. n. 014394074
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Fiale 30 mg: Dicembre 1965/Giugno 2000
Capsule 24 mg: Dicembre 1965/Giugno 2000
10.0 Data di revisione del testo
01/03/2004