Abiostil: effetti collaterali e controindicazioni
Abiostil unguento nasale (Neomicina + Eucaliptolo + Pino Essenza + Canfora + Mentolo + Clorobutanolo) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Trattamento antibiotico delle affezioni rinofaringee sostenute da germi sensibili alla Neomicina.
Come tutti i farmaci, però, anche Abiostil unguento nasale ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Abiostil unguento nasale, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Abiostil unguento nasale: controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1
Bambini fino a 30 mesi di età
Bambini con una storia di epilessia o convulsioni febbrili
Nei bambini con predisposizione a laringospasmo e alle convulsioni anche se di età superiore ai 30 mesi di età.
Abiostil unguento nasale: effetti collaterali
A causa della presenza di canfora, eucaliptolo, mentolo, pino silvestre essenza e in caso di non osservanza delle dosi raccomandate può presentarsi rischio di convulsioni nei bambini e nei neonati.
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | Frequenza | Effetti indesiderati |
---|---|---|
Disturbi del sistema immunitario | Non nota | reazioni di ipersensibilità sensibilizzazione cutanea |
Patologie del sistema nervoso | Non nota | fenomeni tipo convulsioni |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non nota | ototossicità |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non nota | eruzioni cutanee,bruciore, prurito |
Patologie renali e urinarie | Non nota | nefrotossicità |
Infezioni e infestazioni | Non nota | sovrainfezioni batteriche e fungine. |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una- sospetta-reazione-avversa.
Abiostil unguento nasale: avvertenze per l’uso
Questo prodotto contiene derivati terpenici che, in dosi eccessive, possono provocare disturbi neurologici come convulsioni in neonati e bambini.
Il trattamento non deve essere prolungato per più di 3 giorni per i rischi associati all’accumulo di derivati terpenici, quali ad esempio canfora, eucaliptolo, mentolo, pino silvestre essenza (a causa delle
loro proprietà lipofiliche non è nota la velocità di metabolismo e smaltimento) nei tessuti e nel cervello, in particolare disturbi neuropsicologici.
In caso di comparsa di reazioni di ipersensibilità è necessario interrompere il trattamento e se del caso, istituire una terapia idonea. L’uso prolungato o ripetuto di prodotti per uso topico può dare origini a fenomeni di sensibilizzazione o sviluppo di infezioni batteriche o fungine non sensibili alla neomicina. E’ possibile un’ipersensibilità crociata verso altri antibiotici del gruppo degli aminoglicosidici.
Come per altri aminoglicosidi, si deve evitare la contemporanea e/o sequenziale somministrazione sistemica o topica di altri farmaci nefrotossici.
Non deve essere utilizzata una dose superiore a quella raccomandata per evitare un maggior rischio di reazioni avverse al medicinale e i disturbi associati al sovradosaggio (vedere paragrafo 4.9).
Evitare il contatto con gli occhi. Se si dovesse verificare un contatto accidentale, si consiglia di lavare abbondantemente gli occhi con acqua, fino ad eliminare gli eventuali residui di unguento nasale. Lavare le mani dopo l’uso
Il prodotto è infiammabile, non deve essere avvicinato a fiamme.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco
Ti potrebbero interessare anche:
Mi è stato perscritto dal medico che ha effettuato un piccolo intervento ad una narice.
Somministrato 2 volte al giorno per 10 giorni come indicato dal chirurgo.
Come conseguenza ho avuto un gonfiore con sensazione di naso chiuso con intenso
raffreddore . Ho smesso da 2 giorni e credo di stare un pochino meglio.
Posso fare qualcosa per smaltire prima questo effetto indesiderato ?
Purtroppo no: l’unguento dà questa sensazionie, ma l’antibiotico è necessario continuarlo
Mi ò stato prescritto dopo un intervento chirurgico ad una narice.
2 volte al giorno per 10 giorni, cosa che ho eseguito alla lettera. Come effetto indesiderato ho avuto gonfiore e una sensazione di fastidio su tutte e due
le narici con difficoltà di respirazione e la produzione di muco abbondante ( raffreddore ? ).
Cosa devo fare ora per accorciare i tempi di recupero ?