Capelvenere: proprietà curative. A cosa serve? Come si usa?

Capelvenere

Tratto da “Piante Medicinali – Chimica, Farmacologia e Terapa” di R. Benigni, C. Capra e P.F.Cattorini

(Adiantum Capillus-Veneris L. – Fam. Filicinee/Polipodiacee)

(Sin. – Capillus Veneris verus. J. Ger.)

Capelvenere- Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2018

Indice dei contenuti

  1. Generalità
  2. Componenti principali
  3. Proprietà farmacologiche
  4. Estratti e preparati vari
  5. Preparazioni usuali e Formule
  6. Bibliografia

Generalità

Torna ad inizio pagina

capelvenere

Etimologia – Adiantum, dal greco a = privativo e diaino = bagno. Cioè non mi bagno, perchè l’acqua non aderisce alla superficie delle foglie.

Capillus Veneris – per i piccioli bruno/neri, lucidi, simili ai capelli (di Venere) o di donna (Apuleio, II sec.).

Secondo Plinio Lib. XXII – cap. 21) perchè si riteneva che la pianta giovasse ai capelli, li rendesse crespi e folti e ne evitasse la caduta.

verus = vero, per distinguerlo dai congeneri esotici {Adiantum pedatum L., Canada; Adiantum tenerum Swartz, Antille, America trop.) e dai falsi capelvenere (Adiantum nigrum L., Asplenium Ruta muraria L., Asplenium trichomanes L., Ceterach officinarum L.).

Nome volgare Adianto nero, Capilvenere di Montpellier, Erba fontanina, ecc.

Habitat Europa centrale e meridionale. In Italia nei luoghi freschi ed umidi, fontane, pozzi, grotte, rupi umide in pianura e collina.

Felce perenne.

Parti usate La pianta.

Componenti principali

Torna ad inizio pagina

Acido gallico, tannino, piccola quantità di olio etereo e mucillaggine ( 1).

Proprietà farmacologiche ed impiego terapeutico

Torna ad inizio pagina

Il Capelvenere gode fama di espettorante, emolliente ed eupneico, utile come coadiuvante nella terapia dei raffreddori e delle affezioni bronchiali.

Serve soprattutto per la preparazione di sciroppi di sapore molto gradevole, che possono essere vantaggiosamente impiegati come edulcoranti e correttivi.

Estratti e preparati vari

Torna ad inizio pagina

Estratto fluido (g 1 =: XXXV gtt).

Dosi: ad libitum

Preparazioni usuali e formule galeniche

Torna ad inizio pagina

Tintura

Estratto fluido capelvenere g 20

Alcool di 20° . , . , g 80

(a cucchiai)

Sciroppo

Estratto fluido capelvenere g 10

Sciroppo semplice F. U. g 90

(a cucchiai)

Sciroppo capelvenere composto

Sciroppo capelvenere

Sciroppo liquirizia

Sciroppo altea…………. ana g 50

(a cucchiai)

Pozione espettorante

Estratto fluido capelvenere g 20

Estratto fluido poligala g 5

Estratto fluido timo composto g 15

Tiocolo…………………….. g 3

Sciroppo semplice . . g 60

Acqua q. b. a…………… g 200

(a cucchiai)

BIBLIOGRAFIA

Torna ad inizio pagina

(1) THOMS H., Handbuch der Praktìsche u, Wissenschaftlichen Pharmazie, Berlin, 1931, vol. V.