Capelvenere

Tratto da “Piante Medicinali – Chimica, Farmacologia e Terapa” di R. Benigni, C. Capra e P.F.Cattorini

(Adiantum Capillus-Veneris L. – Fam. Filicinee/Polipodiacee)

(Sin. – Capillus Veneris verus. J. Ger.)

Capelvenere- Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2018

Indice dei contenuti

  1. Generalità
  2. Componenti principali
  3. Proprietà farmacologiche
  4. Estratti e preparati vari
  5. Preparazioni usuali e Formule
  6. Bibliografia

Generalità

Torna ad inizio pagina

capelvenere

Etimologia – Adiantum, dal greco a = privativo e diaino = bagno. Cioè non mi bagno, perchè l’acqua non aderisce alla superficie delle foglie.

Capillus Veneris – per i piccioli bruno/neri, lucidi, simili ai capelli (di Venere) o di donna (Apuleio, II sec.).

Pubblicità

Secondo Plinio Lib. XXII – cap. 21) perchè si riteneva che la pianta giovasse ai capelli, li rendesse crespi e folti e ne evitasse la caduta.

verus = vero, per distinguerlo dai congeneri esotici {Adiantum pedatum L., Canada; Adiantum tenerum Swartz, Antille, America trop.) e dai falsi capelvenere (Adiantum nigrum L., Asplenium Ruta muraria L., Asplenium trichomanes L., Ceterach officinarum L.).

Nome volgare Adianto nero, Capilvenere di Montpellier, Erba fontanina, ecc.

Habitat Europa centrale e meridionale. In Italia nei luoghi freschi ed umidi, fontane, pozzi, grotte, rupi umide in pianura e collina.

Felce perenne.

Parti usate La pianta.

Componenti principali

Torna ad inizio pagina

Acido gallico, tannino, piccola quantità di olio etereo e mucillaggine ( 1).

Proprietà farmacologiche ed impiego terapeutico

Torna ad inizio pagina

Il Capelvenere gode fama di espettorante, emolliente ed eupneico, utile come coadiuvante nella terapia dei raffreddori e delle affezioni bronchiali.

Serve soprattutto per la preparazione di sciroppi di sapore molto gradevole, che possono essere vantaggiosamente impiegati come edulcoranti e correttivi.

Estratti e preparati vari

Torna ad inizio pagina

Estratto fluido (g 1 =: XXXV gtt).

Dosi: ad libitum

Preparazioni usuali e formule galeniche

Torna ad inizio pagina

Tintura

Estratto fluido capelvenere g 20

Alcool di 20° . , . , g 80

(a cucchiai)

Sciroppo

Estratto fluido capelvenere g 10

Sciroppo semplice F. U. g 90

(a cucchiai)

Sciroppo capelvenere composto

Sciroppo capelvenere

Sciroppo liquirizia

Sciroppo altea…………. ana g 50

(a cucchiai)

Pozione espettorante

Estratto fluido capelvenere g 20

Estratto fluido poligala g 5

Estratto fluido timo composto g 15

Tiocolo…………………….. g 3

Sciroppo semplice . . g 60

Acqua q. b. a…………… g 200

(a cucchiai)

BIBLIOGRAFIA

Torna ad inizio pagina

(1) THOMS H., Handbuch der Praktìsche u, Wissenschaftlichen Pharmazie, Berlin, 1931, vol. V.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *