Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Apiocolina
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Apiocolina: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
APIOCOLINA pomata
APIOCOLINA supposte
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Pomata. 100 g di pomata contengono:
Principio attivo:
Lisato di Bacterium Coli g 1,06
(pari a circa 50 milioni di batteri per grammo di pomata prima della lisi)
Eccipienti:
Lanolina g 33,33, Vaselina g 31, Acqua distillata g 30,25, Olio di vaselina g 2,33, Tilosa g 0,40,
Acido fenico g 0,60, Paracombin (sol. alcoolica al 20%) g 0,50, Bactolo (sol. alcoolica all’80%) g 0,50, Colesterina g 0,03.
Supposte. Una supposta di g 2 contiene:
Principio attivo:
Lisato di Bacterium Coli g 0,004
(pari a circa 50 milioni di batteri prima della lisi)
Eccipienti:
Burro di cacao g 1,540, Cera lanetta g 0,437, Esteri p-ossibenzoici (sol.alcool.20%) g 0,007, Acido fenico
g 0,002, Bactolo (sol. alcoolica all’80%) g 0,004.
03.0 Forma farmaceutica
Pomata rettale – Supposte.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Stati infiammatori acuti del plesso emorroidario e disturbi concomitanti (dolore, prurito anale, tenesmo rettale). Complicazioni conseguenti a disturbi emorroidari (ragadi, fistole, proctiti). Flogosi e lesioni di varia eziologia (anche nelle lacerazioni perineali da parto).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Pomata: ungere la mucosa anale 2-3 volte al giorno; introdurre, a mezzo cannula anale, secondo il parere del medico, una certa quantità di pomata nel retto.
Supposte: introdurre 2-3 supposte al giorno; è consigliabile ungere la punta della supposta con una piccola quantità di pomata.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità già nota verso i componenti del farmaco.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Le emorroidi esterne saranno prevalentemente trattate ungendo con la pomata la mucosa rettale, le emorroidi interne verranno trattate con l’introduzione di supposte. Fome gravi o complicazioni a carico dell’intestino retto dovranno essere trattate con l’uso associato di pomata e supposte.
Per l’introduzione della pomata utilizzare la cannula inserita nella confezione.
Avvertenze.
È consigliabile ed utile dopo ogni evacuazione proteggere la zona interessata mediante applicazione di pomata o introducendo una supposta.
L’uso, specie se prolungato di prodotti per uso topico, può indurre fenomeni di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Non sono note.
04.6 Gravidanza e allattamento
Il prodotto non è controindicato in caso di gravidanza o di allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Il prodotto non interferisce con la capacità di guidare o di usare macchine.
04.8 Effetti indesiderati
Non sono noti.
04.9 Sovradosaggio
Non sono noti casi di iperdosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
-----
05.2 Proprietà farmacocinetiche
-----
05.3 Dati preclinici di sicurezza
-----
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
-----
06.2 Incompatibilità
Non sono note.
06.3 Periodo di validità
In confezionamento integro: 24 mesi per tutte e due le forme farmaceutiche.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25 °C.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Apiocolina pomata:
Confezione con tubo contenente g 25 di pomata.
Apiocolina supposte:
Confezione contenente 10 supposte di g 2.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
-----
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
BRUSCHETTINI S.R.L. – Via Isonzo 6 – Genova (Italia).
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Pomata: A.I.C. n. 000351015 – Aprile 1971.
Supposte: A.I.C. n. 000351027 – Aprile 1971.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
-----
10.0 Data di revisione del testo
-----