Disinfarm
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Disinfarm: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
Se sei un paziente, consulta anche il Foglietto Illustrativo (Bugiardino) di Disinfarm
01.0 Denominazione del medicinale
DISINFARM 0.1% soluzione cutanea
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Benzalconio cloruro (cloruro di alchil-dimetil-benzil ammonio) g 0,10 Per gli eccipienti v. punto 6.1
03.0 Forma farmaceutica
cutanea
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Disinfezione e pulizia della cute lesa (ferite, piaghe, ustioni, ecc.).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Usare la soluzione senza diluire.
Applicare 2-3 volte al giorno, direttamente sulla parte lesa, tamponando brevemente con garza sterile e/o cotone idrofilo, lasciando penetrare in profondità.
E’ sconsigliata l’applicazione cutanea sotto bendaggio, così come l’uso per impacchi.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità verso i componenti del prodotto o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Il prodotto deve essere usato solo per uso esterno. L’uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di ipersensibilizzazione. In tal caso, interrompere il trattamento e istituire una idonea terapia.
Non usare per trattamenti prolungati.
L’ingestione o l’inalazione di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali.
Il prodotto è infiammabile, non esporre il contenitore a fonti di calore e non spruzzare su fiamma o corpo incandescente. Evitare il contatto con occhi e orecchio medio.
Dopo l’applicazione del prodotto, evitare l’esposizione ai raggi ultravioletti (sole o sorgenti artificiali).
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Il benzalconio cloruro, contenuto in DISINFARM, è un detergente cationico che tende a precipitare se entra in contatto con sostanze anioniche, come i saponi; si consiglia quindi di evitare l’uso contemporaneo di altri detergenti, antisettici e disinfettanti.
04.6 Gravidanza e allattamento
Non risultano limitazioni d’uso durante la gravidanza o l’allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
e. Non sono stati segnalati effetti dopo l’uso del prodotto.
04.8 Effetti indesiderati
E’ possibile il verificarsi, in qualche caso, di fenomeni di intolleranza (bruciore o irritazione), generalmente transitori e privi di conseguenze, che non richiedono la modifica del trattamento.
04.9 Sovradosaggio
Alle normali condizioni d’uso, non sono stati riportati danni da sovradosaggio. E’ tuttavia opportuno evitare il contatto prolungato sulla cute.
L’ingestione accidentale può provocare nausea e vomito. I sintomi di intossicazione conseguenti l’ingestione di quantità rilevanti di composti ammonici quaternari comprendono dispnea, cianosi, asfissia, conseguenti alla paralisi dei muscoli respiratori, depressione del SNC, ipotensione e coma.
Nell’uomo la dose letale è di ca. 1-3 g. Il trattamento dell’avvelenamento è sintomatico: somministrare se necessario dei lenitivi. Evitare emesi e lavanda gastrica.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Il Benzalconio Cloruro è il prototipo dei detergenti cationici disinfettanti, attivo nei confronti di organismi gram-positivi e gram-negativi, su alcuni funghi e lieviti ed in vitro su alcuni virus.
Il potere battericida del Benzalconio Cloruro si manifesta nella capacità di inibire enzimi, denaturare le proteine cellulari essenziali e di provocare la rottura della membrana cellulare.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Il Benzalconio Cloruro è assai scarsamente assorbito dalla cute e la attività del farmaco viene esplicata unicamente a livello locale, dopo applicazione topica.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Per il Benzalconio Cloruro la DL50 per via orale nel ratto è di mg 750/Kg.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Acqua depurata – Alcool etilico (95°) – Profumo limone
06.2 Incompatibilità
Il prodotto è incompatibile con: perossido di idrogeno, saponi, ioduri, tensioattivi anionici, zinco ossido, zinco solfato, nitrati, caolino, lanolina idrata.
06.3 Periodo di validità
5 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare il flacone ben chiuso nella confezione originale per riparare il prodotto dalla luce, dal calore e dall’umidità.
TENERE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI
06.5 Natura e contenuto della confezione
Flacone di polietilene contenuto in astuccio di cartone. Confezioni da un flacone da 200 ml o da 500 ml di soluzione.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Vedi par.4.2.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
FARMACEUTICI Srl
Piazza Sant’Angelo 1- Milano
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
cutanea -Flacone 200 ml – AIC 035530017 DISINFARM 0.1% soluzione cutanea -Flacone 500 ml – AIC 035530029
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Settembre 2002
10.0 Data di revisione del testo
07/11/2016
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 01/02/2020
Torna all’indice
Disinfarm – Sol Cut 200 ml 0,1% (Benzalconio Cloruro)
Classe C: A totale carico del cittadino Nota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta non richiesta (Farmaco da banco) Tipo: Da Banco Info: Nessuna ATC: D08AJ01 AIC: 035530017 Prezzo: 4 Ditta: Aeffe Farmaceutici Srl
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Benalcon – Sol Cut 1000 ml 0,175%
- Citrosil – 8 Garze 0,175%
- Citrosil – Sol Cut 200 ml 0,175%
- Citrosil – Spray 100 ml 0,175%
- Dimill – Collirio 10 ml 0,01%
- Disinfarm – Sol Cut 200 ml 0,1%
- Disintyl – fl 1000 ml 0,2%
- Disintyl – fl 200 ml
- Disintyl – fl 240 ml 0,2%
- Disintyl – Soluz fl 100 ml 0,2 G
- Iridina light – Gtt 10 ml 0,01%
- Lozione vittoria – fl 1000 ml
- Lozione vittoria – fl 250 ml
- Lozione vittoria – fl 500 ml
- Pupilla light – Coll 10 ml 0,01%
- Sguardi – Coll 10 ml 0,01%
- Stilla delicato – Coll 10 Ml0,02%