Potassion
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Potassion: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
Se sei un paziente, consulta anche il Foglietto Illustrativo (Bugiardino) di Potassion
01.0 Denominazione del medicinale
POTASSION – sali di potassio
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
1 bustina monodose contiene: potassio succinato 0,100 g (pari a g 0,0401 di K+ corrispondenti a mEq 1,03), potassio malato 0,100 g (pari a g 0,0370 di K+ corrispondenti a mEq 0,95), potassio citrato 0,250 g (pari a g 0,0954 di K+ corrispondenti a mEq 2,45), potassio tartrato 0,050 g (pari a g 0,0172 di K+ corrispondenti a mEq 0,44), potassio bicarbonato 0,500 g (pari a g 0,1947 di K+ corrispondenti a mEq 4,99).
03.0 Forma farmaceutica
VIA DI SOMMINISTRAZIONE) Granulato effervescente in bustina monodose, da assumere per via orale.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Stati di deficit potassico, anche in corso di acidosi quale terapia alcalinizzante.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Dose adulti: da 1 a 8 bustine o più al giorno, secondo prescrizione medica. Dose bambini: secondo prescrizione medica.
Una bustina fornisce 1 g di sali di potassio pari a 0,384 g di ione potassico equivalenti a 10 mEq.
Il granulato contenuto nelle bustine può essere preso senza acqua e masticato poco per volta: oppure può essere bevuto sciolto in poca acqua, a seconda della preferenza.
Il Potassion va assunto al termine dei pasti.
04.3 Controindicazioni
Stati di iperkaliemia da cause diverse (acidosi sistematiche compresa quella diabetica, insufficienza renale, stati di intensa e rapida disidratazione, gravi ustioni, emolisi, crush syndrome o altre affezioni che comportano estese necrosi tessutali, insufficienza corticosurrenale, somministrazione di diuretici risparmiatori di potassio).
Tutte le preparazioni solide contenenti sali di potassio sono controindicate nei soggetti con turbe della canalizzazione dell’apparato gastroenterico.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
L’impiego del preparato nella terapia della deplezione potassica deve essere valutato e controllato (specie nei soggetti con malattie croniche renali) sulla base dei dati forniti dallo ionogramma, dalla misura del pH ematico e dell’ECG. Segni di sovradosaggio richiedono la sospensione del trattamento e l’adozione di adeguate misure terapeutiche.
Si tengano inoltre sempre presenti le eventuali e concomitanti modificazioni dell’equilibrio acido-base e idroelettrolitico sia per la scelta del sale da impiegare sia per le variazioni della kaliemia che stati di acidosi o alcalosi
comportano di per sé spostando il catione dal compartimento cellulare a quello interstiziale e viceversa. Per evitare gli effetti dei sali di potassio sulla mucosa dell’apparato digerente è raccomandabile assumere il prodotto diluito in acqua ovvero dopo i pasti.
Il prodotto contiene saccarosio. Di ciò si tenga conto nel trattamento dei pazienti diabetici e dei soggetti mantenuti a dieta ipocalorica.
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
E’ opportuno non somministrare contemporaneamente sali di potassio e diuretici potassio-risparmiatori (es. amiloride, spironolattone, triamterene). Nei cardiopatici gli effetti elettrofisiologici dei prodotti antiaritmici (es. chinidinici) possono essere esaltati o depressi da uno stato di iperpotassiemia e rispettivamente ipopotassiemia.
04.6 Gravidanza e allattamento
Nessuna particolare precauzione è prevista nella circostanza.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nessuno
04.8 Effetti indesiderati
Sono stati riferiti dopo assunzione orale nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, emorragie, ulcerazioni, perforazioni e stenosi intestinale.
04.9 Sovradosaggio
L’intossicazione da sali di potassio, quale può risultare da una somministrazione in eccesso, ovvero in presenza di insufficienza renale, o di contemporanea e non sospettata fonte di K (alimenti, sali potassici di altri farmaci) è generalmente asintomatica e rilevabile dai valori della kaliemia e dalle caratteristiche variazioni del tracciato elettrocardiografico (onde P basse, allungamento del QT, sottoslivellamento di ST, onde T alte e appuntite). Le manifestazioni cliniche sono tardive e comprendono astenia muscolare, apatia, confusione mentale fino alla paralisi muscolare e al collasso cardiocircolatorio per arresto cardiaco. In queste circostanze si deve sospendere il trattamento e adottare adeguate misure terapeutiche.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
I diversi sali di potassio utilizzati nella specialità Potassion MIBA sono stati scelti perché risultano i meno gastrolesivi e quindi i meglio tollerati dopo assunzione orale. L’uso di Potassion permette il reintegro degli ioni K+ e un riequilibrio idrosalino dell’organismo.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Dopo l’assunzione (sia del granulato tal quale, sia sciolto in acqua) il potassio è totalmente disponibile per l’organismo.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
——
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Acido tartarico, essenza di limone, essenza di lampone, saccarosio.
06.2 Incompatibilità
Non sono note.
06.3 Periodo di validità
60 mesi (anni cinque).
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non necessarie.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Bustine ottenute per termosaldatura di un accoppiato carta-alluminio-politene.
30 bustine da 6.25 g.
40 bustine da 6,25 g.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
e per l’impiego.
Non sono necessarie particolari istruzioni per preparare la dose da assumere: le bustine sono facilmente apribili.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
ACARPIA FARMACEUTICI S.r.l.
Via Vivaio 17
20122 Milano- Italia
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
POTASSION 30 bustine – A.I.C. N° 009209040
POTASSION 40 bustine – A.I.C. N° 009209038
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
DELL’AUTORIZZAZIONE MARZO 1982 / 1° GIUGNO 2010
10.0 Data di revisione del testo
17/11/2015
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 01/02/2020
Torna all’indice
Potassion – Grat Eff 40 Bust (Potassio Citrato+potassio Succinato+potassio Malato+potassio Tartrato+potassio Bicarbonato)
Classe C: A totale carico del cittadino Nota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta non richiesta (Senza Obbligo di Prescrizione) Tipo: Etico Info: Nessuna ATC: A12BA30 AIC: 009209038 Prezzo: 16 Ditta: Acarpia Farmaceutici Srl
[email protected]
scusate ma io voglio sapere di preciso a cosa serve, non ditemi che serve a chi ha poco potassio….cosa cura questo potassion?
per esempio: fa sudare meno? e perche’? Saluti.Paolo Bernardi
Il POTASSION è semplicemente un sale di Potassio e, appunto, serve quando il potassio è carente nell’organismo, così come la Vitamina D, ad esempio, serve quando è carente la vitamina D.
La domanda da porre è: a cosa serve il Potassio. Il Potassio è uno ione positivo che ha moltissime funzioni nell’organismo, ma la principale è quella di formare una differenza di potenziale fra esterno ed interno delle membrane cellulari. Questa differenza di potenziale elettrico serve a condurre gli stimoli nervosi e soprattutto serve alla contrazione dei muscoli.
La carenza di potassio infatti quando è lieve può dare contratture muscolari (crampi) e quando è molto grave può causare l’arresto cardiaco (anche il cuore è un muscolo).
Il potassio viene perso nelle sudorazioni abbondanti e per questo gli sportivi spesso prendono bevande ricche di sali di potassio e di sodio.
il potassion puo far venire la tachicardia
In scheda tecnica non sono riportati questi effetti indesiderati che lei osserva.
Sarebbe molto utile che lei segnalasse all’ AIFA le reazioni avverse che ha riportato.
In questa pagina trova le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della faramcovigilanza della sua regione:
https://www.torrinomedica.it/articoli/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Qui trova l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare ilmodulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/