Classi di Notifica Malattie Infettive
Fonte: Ministero della Salute
Classi | Tempi di segnalazione del medico alla Azienda Sanitaria Locale | Malattie |
Prima – Malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse | 12 ore Modulo classe I |
Colera, botulismo, febbre gialla, febbre ricorrente epidemica, influenza con isolamento virale, febbri emorragiche virali (febbre di Lassa, Marburg, Ebola), rabbia, peste, tetano, poliomielite, trichinosi, tifo esantematico, difterite |
Seconda – Malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo | 48 ore Modulo classe II |
Blenorragia, brucellosi, diarree infettive non da salmonella, epatite virale A, B, NANB, epatite virale non specificata, febbre tifoide, legionellosi, leishmaniosi cutanea, leishmaniosi viscerale, leptospirosi, listeriosi, meningite ed encefalite acuta virale, meningite meningococcica, morbillo, parotite, pertosse, rickettsiosi diversa da tifo esantematico, rosolia, salmonellosi non tifoidee, scarlattina, sifilide, tularemia, varicella |
Terza – Malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni | 48 ore Modulo classe III |
AIDS, lebbra, malaria, micobatteriosi non tubercolare, tubercolosi |
Quarta – Malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell’unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici | 24 ore Modulo classe IV |
Dermatofitosi (tigna), infezioni, tossinfezioni ed infestazioni di origine alimentare, pediculosi, scabbia |
Quinta – Malattie infettive e diffusive notificate all’unità sanitaria locale e non comprese nelle classi precedenti, zoonosi indicate dal regolamento di polizia veterinaria di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, e non precedentemente menzionato | Le notifiche di classe V vengono comunicate annualmente, in un riepilogo, al Ministero. Solo quando assumano le caratteristiche di focolaio epidemico, devono essere segnalate con le modalità previste per la Classe IV. |
Pubblicità