Lamisil: effetti collaterali e controindicazioni
Lamisil 1% soluzione cutanea (Terbinafina Cloridrato) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Lamisil soluzione è indicato nel trattamento delle infezioni micotiche della cute causate da dermatofiti e della pityriasis (tinea) versicolor negli adulti (vedere paragrafo 4.4).
Come tutti i farmaci, però, anche Lamisil 1% soluzione cutanea ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Lamisil 1% soluzione cutanea, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Lamisil 1% soluzione cutanea: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Lamisil 1% soluzione cutanea: effetti collaterali
Riassunto del profilo di sicurezza
Nel sito di applicazione possono manifestarsi sintomi come prurito, desquamazione della cute, dolore, irritazione, discromie cutanee, sensazione di bruciore, eritema, croste, ecc.
Questi innocui sintomi devono essere distinti dalle reazioni di ipersensibilità, tra cui il rash, riportati in casi sporadici e che richiedono la sospensione del trattamento.
In caso di contatto accidentale con gli occhi, la terbinafina può causare irritazione. In rari casi l’infezione fungina sottostante potrebbe aggravarsi.
Elenco tabulato delle reazioni avverse
Le reazioni avverse sono elencate sotto secondo la classificazione per sistemi e organi. Le frequenze sono definite come: molto comune (?1/10); comune (?1/100 e <1/10); non comune (?1/1.000 e
<1/100); raro (?1/10.000 e <1/1.000); molto raro (<1/10.000) o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ogni gruppo di frequenza, le reazioni avverse sono elencate in ordine decrescente di gravità.
Classificazione per Sistemi e Organi
Frequenza
Disturbi del sistema immunitario
Reazione Avversa
Non nota Ipersensibilità*
Patologie dell’occhio
Raro Irritazione agli occhi
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune Non comune
Raro
Non nota
Desquamazione della pelle, prurito
Lesioni cutanee, croste, alterazioni cutanee, discromie, eritema, sensazione di bruciore cutaneo
Secchezza cutanea, dermatite da contatto, eczema
Rash*
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Non comune
Raro
Dolore, dolore al sito di applicazione, irritazione al sito di applicazione
Aggravamento delle
condizioni
*sulla base dell’esperienza post-marketing
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: www.aifa.gov.it/responsabili-farmacovigilanza.
Lamisil 1% soluzione cutanea: avvertenze per l’uso
Lamisil soluzione deve essere usato con cautela in pazienti con lesioni dove l’alcol può essere irritante.
Non deve essere applicato sul viso.
Lamisil soluzione è esclusivamente per uso esterno. Può essere irritante per gli occhi. In caso di contatto accidentale con gli occhi, risciacquare accuratamente con acqua corrente.
Lamisil soluzione deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Informazioni relative agli eccipienti
Lamisil soluzione contiene glicole propilenico, che può causare irritazione della pelle.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco