Sandoglobulina: Bugiardino (Foglietto Illustrativo)

Sandoglobulina Bugiardino. Fonte A.I.Fa.


Se sei un professionista della salute, consulta anche la Scheda Tecnica di Sandoglobulina


FOGLIO ILLUSTRATIVO

FOGLIO ILLUSTRATIVO

SANDOGLOBULINA 1g/33 ml – Polvere e solvente per soluzione per infusione

SANDOGLOBULINA 3g/100 ml – Polvere e solvente per soluzione per infusione

SANDOGLOBULINA 6g/200 ml – Polvere e solvente per soluzione per infusione

SANDOGLOBULINA 12g/200 ml – Polvere e solvente per soluzione per infusione

Immunoglobuline umane normali per uso endovenoso (IgIV)

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Gruppo farmacoterapeutico: sieri immuni e immunoglobuline: immunoglobuline umane normali, per somministrazione endovenosa.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Terapia sostitutiva in:

Sindromi da immunodeficienza primaria quali:

  • agammaglobulinemia congenita e ipogammaglobulinemia;
  • immunodeficienza variabile comune;
  • immunodeficienza combinata grave;
  • sindrome di Wiskott-Aldrich. Leucemia linfatica cronica.

    Bambini con AIDS congenito e infezioni ricorrenti.

    Immunomodulazione

  • Porpora trombocitopenica idiopatica (PTI), in bambini o adulti ad alto rischio di emorragia o prima di interventi chirurgici per il ripristino della conta piastrinica;
  • Sindrome di Guillain-Barré.

Trapianto allogenico di midollo osseo e altri trapianti. Sindrome di Kawasaki

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità a uno qualsiasi dei componenti.

Ipersensibilità alle immunoglobuline omologhe, specialmente in casi molto rari di carenza di IgA quando il paziente ha anticorpi anti IgA.

PRECAUZIONI D'IMPIEGO

Alcune gravi reazioni avverse possono essere correlate alla velocità di infusione. La velocità di infusione raccomandata riportata in "dose, modo e tempo di somministrazione" deve essere rigorosamente rispettata. I pazienti devono essere attentamente monitorati e osservati per evidenziare la comparsa di qualsiasi sintomo durante il periodo di infusione.

Alcune reazioni avverse possono presentarsi più frequentemente:

  • in caso di alta velocità di infusione;
  • in pazienti con ipo- o agammaglobulinemia con o senza deficit di IgA;
  • in pazienti che ricevono immunoglobuline umane normali per la prima volta o, in rari casi, quando la specialità contenente immunoglobuline umane normali viene sostituita o quando il trattamento è stato sospeso per più di otto settimane. Vere reazioni di ipersensibilità sono rare. Queste possono manifestarsi nei rari casi di deficienza di IgA con anticorpi anti-IgA.

    Raramente, le immunoglobuline umane normali possono causare una caduta della pressione sanguigna con reazione anafilattica anche in pazienti che precedentemente avevano tollerato un trattamento con immunoglobuline umane normali.

    Le potenziali complicanze possono essere evitate assicurandosi:

    – che i pazienti non siano sensibili alle immunoglobuline umane normali iniettando inizialmente il

    prodotto lentamente (0,5-1 ml/min pari a 10-20 gocce/min; con una concentrazione di 3%);

  • che i pazienti siano attentamente monitorati per evidenziare la comparsa di eventuali sintomi durante il periodo di infusione. In particolare i pazienti che non hanno mai ricevuto in precedenza immunoglobuline umane normali, i pazienti ai quali una specialità contenente immunoglobuline umane normali sia stata sostituita con un'altra o i pazienti in cui sia trascorso un lungo periodo di tempo dall'infusione precedente, dovrebbero essere monitorati durante la prima infusione e per la prima ora dopo la prima infusione, per poter evidenziare eventuali reazioni avverse. Tutti gli altri pazienti dovrebbero essere osservati per almeno 20 minuti dopo la somministrazione.

    In pazienti trattati con IgIV sono stati riportati casi di insufficienza renale acuta. Nella maggior parte dei casi, sono stati individuati fattori di rischio quali preesistente insufficienza renale, diabete mellito, età superiore ai 65 anni, ipovolemia, sovrappeso o assunzione concomitante di medicinali nefrotossici.

    In tutti i pazienti, la somministrazione di IVIg richiede:

  • adeguata idratazione prima di iniziare l'infusione di IgIV;
  • monitoraggio per la produzione di urina;
  • monitoraggio dei livelli di creatinina serica;
  • di evitare l'uso concomitante di diuretici dell'ansa.

In caso di disfunzione renale, dovrebbe essere considerata la sospensione di IgIV. Anche se casi di disfunzione renale e di insufficienza renale acuta sono stati associati all'uso di molte specialità registrate a base di IgIV, quelle contenente saccarosio come stabilizzante rappresentano una quota preponderante dell'intero numero.

Nei pazienti a rischio, dovrebbe essere considerato l'uso di IgIV non contenente saccarosio.

In caso di reazioni avverse, è necessario o ridurre la velocità di infusione o

interrompere l'infusione.

Il trattamento richiesto dipende dalla natura e dalla gravità degli effetti indesiderati.

In caso di shock, il trattamento dovrebbe seguire le linee guida per la terapia dello shock.

Sicurezza virale

Sandoglobulina è prodotto da plasma sanguigno umano (la parte liquida del sangue).

Nel caso di farmaci derivati da sangue o plasma umano, vengono adottati dei provvedimenti per prevenire infezioni che possono essere trasmesse ai pazienti. Questi includono:

  • un’accurata selezione dei donatori di sangue e plasma al fine di escludere ogni rischio di trasmissione di infezioni,

    e

  • test di controllo su ogni singola donazione e sui pools di plasma per escludere la presenza di virus o altri tipi di infezioni.

La produzione di questi farmaci prevede anche l’adozione di procedure di produzione efficaci per l’inattivazione o rimozione dei virus o di altri agenti patogeni. Ciò nonostante, quando vengono somministrati medicinali derivati da sangue o plasma umano, non può essere totalmente esclusa la possibilità di trasmissione di infezioni. Questo concetto si applica anche a virus sconosciuti o emergenti e ad altri tipi di infezioni.

I provvedimenti adottati per Sandoglobulina sono considerati efficaci nei confronti di virus capsulati come il virus dell’immunodeficienza umana (HIV, virus dell’AIDS), virus dell’epatite B e dell’epatite C.

I provvedimenti possono essere di limitato valore verso i virus non-capsulati come il virus dell’epatite A ed il parvovirus B19.

I preparati di immunoglobuline come quelle contenute in Sandoglobulina non sono state associate alla trasmissione di infezioni da epatite A o da parvovirus B19. Questo è possibile per la presenza di anticorpi contro queste infezioni nelle immunoglobuline. Questi anticorpi possono rappresentare un valido aiuto nel prevenire infezioni da epatite A o da parvovirus B19.

Si raccomanda in modo particolare che per ogni dose di Sandoglobulina somministrata si registrino il nome ed il numero di lotto del prodotto, in modo da stabilire un collegamento con il lotto utilizzato.

INTERAZIONI MEDICAMENTOSE ED ALTRE FORME DI INTERAZIONI

Vaccini a base di virus vivi attenuati

La somministrazione di immunoglobuline può interferire per un periodo di 6 settimane e fino ad un massimo di 3 mesi con l'efficacia di vaccini a base di virus vivi attenuati quali morbillo, rosolia, parotite e varicella. Dopo la somministrazione di questo prodotto, bisognerebbe far trascorrere un intervello di 3 mesi prima di procedere a vaccinazione con vaccini a base di virus vivi attenuati. In caso di morbillo, l'interferenza può persistere fino a un anno. Di conseguenza bisognerebbe controllare il titolo anticorpale dei pazienti trattati con il vaccino per il morbillo.

Interferenze con analisi sierologiche

Dopo l'iniezione di immunoglobuline l'aumento transitorio dei vari anticorpi trasferiti passivamente nel sangue dei pazienti può indurre risultati positivi fuorvianti nelle analisi sierologiche.

La trasmissione passiva di anticorpi contro gli antigeni eritrocitari es: A,B,D può interferire con alcune analisi sierologiche (conta dei reticolociti, aptoglobina, test di Coombs).

AVVERTENZE SPECIALI

La sicurezza di questa specialità medicinale per l'uso durante la gravidanza non è stata stabilita in studi clinici controllati e, quindi, essa dovrebbe essere somministrata con cautela alle donne gravide e alle madri in allattamento. L'esperienza clinica con le immunoglobuline suggerisce l'assenza di effetti dannosi nel corso della gravidanza o sul feto e sul neonato.

Le immunoglobuline sono escrete nel latte e possono contribuire al trasferimento di anticorpi protettivi al neonato.

Non sono stati osservati effetti sulla abilità di guidare e di usare macchine.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La dose e lo schema terapeutico dipendono dall'indicazione.

Nella terapia sostitutiva può essere necessario individualizzare il dosaggio per ogni paziente in relazione alla risposta farmacocinetica e clinica. Gli schemi di trattamento riportati di seguito sono forniti come linee guida.

Terapia sostitutiva in sindromi da immunodeficienza primaria

Lo schema di trattamento dovrebbe indurre il raggiungimento di un livello minimo di IgG (misurato prima della successiva infusione) di almeno 4-6 g/l. Dopo l'inizio della terapia sono necessari da tre a sei mesi per il raggiungimento dell'equilibrio. La dose di partenza raccomandata è 0,4-0,8 g/kg seguita da almeno 0,2 g/kg ogni tre settimane.

La dose richiesta per raggiungere un livello di 6 g/l è dell'ordine di 0,2-0,8 g/kg/mese. Una volta raggiunto lo stato stazionario l'intervallo di dosaggio varia tra 2 e 4 settimane.

Dovrebbero essere misurati i livelli plasmatici in modo da aggiustare la dose e l'intervallo di dosaggio.

Terapia sostitutiva in caso di leucemia linfatica cronica con grave ipogammaglobulinemia secondaria e infezioni ricorrenti: terapia sostitutiva in bambini con AIDS e infezioni ricorrenti.

La dose raccomandata è 0,2-0,4 g/kg ogni 3-4 settimane.

Porpora trombocitopenica idiopatica

Trattamento di un episodio acuto: 0,8-1 g/kg il primo giorno. Il trattamento può essere ripetuto per una volta entro tre giorni, oppure possono essere somministrati 0,4g/kg/die per 2-5 giorni. Il trattamento può essere ripetuto in caso di recidiva.

Sindrome di Guillain-Barré

0,4 g/kg/die per 3-7 giorni.

Nei bambini l'esperienza è limitata.

Trapianto allogenico di midollo osseo

Il trattamento con immunoglobuline umane normali può essere utilizzato come parte della terapia di condizionamento e dopo il trapianto.

Per il trattamento delle infezioni e nella profilassi della malattia da trapianto contro ospite, il dosaggio viene adattato individualmente. La dose iniziale è normalmente 0,5 g/kg/settimana, iniziando sette giorni prima del trapianto e fino a 3 mesi dopo il trapianto.

In caso di persistente deficit di produzione di anticorpi, è raccomandato il dosaggio di 0,5 g/kg/mese fino al ritorno alla norma del livello degli anticorpi.

Sindrome di Kawasaki

Il dosaggio raccomandato è da 1,6 a 2 g/kg suddiviso in varie dosi in 2 – 5 giorni, oppure 2 g/kg in dose singola. Il paziente deve essere sottoposto a concomitante terapia con acido acetilsalicilico.

I dosaggi raccomandati sono riassunti nella tabella seguente:

Indicazione

Dose F

requenza di somministrazione

Terapia sostitutiva nella immunodeficienza primaria

Terapia sostitutiva nella Immunodeficienza secondaria

Bambini con AIDS

Dose iniziale:

0.4-0.8 g/kg mantenimento:

0.2-0.8 g/kg

0,2-0,4 g/kg

0,2-0,4 g/kg

Ogni 2-4 settimane per ottenere un livello di IgG di almeno 4-6- gr/l

ogni 3-4 settimane per ottenere un livello di IgG di almeno 4-6 g/l

ogni 3-4 settimane

Immunomodulazione:

Porpora trombocitopenica Idiopatica

Sindrome di Guillain Barré

0,8-1 g/kg o

0,4 g/kg/die

0,4 g/kg/die

al giorno 1, possibilmente ripetuto una sola volta entro 3 giorni

per 2-5 giorni

per 3-7 giorni

Trapianto allogenico di midollo osseo:

Trattamento delle infezioni e profilassi della malattia da trapianto contro ospite

Persistente deficit di produzione di anticorpi

0,5 g/kg

0,5 g/kg

ogni settimana dal giorno 7 fino a 3 mesi dopo il trapianto

ogni mese fino al ritorno alla norma del livello degli anticorpi

Sindrome di Kawasaki

1,6 – 2,0 g/kg

In 2-5 giorni

(il paziente deve essere

o

sottoposto a concomitante

2 g/kg

In dose singola

terapia con acido

acetilsalicilico)

Modalità di somministrazione

Seguire attentamente le "Istruzioni per l'uso" accluse.

Alla prima infusione Sandoglobulina dovrebbe essere infusa per via endovenosa alla concentrazione del 3% con una velocità di 0,5-1 ml/min (corrispondenti a 10-

20 gocce/min). Se ben tollerate ed entro 15 minuti non si verificano effetti indesiderati, la velocità di somministrazione può essere gradualmente aumentata a 1-1,5 ml/min (circa 20-30 gocce/min) per altri 15 minuti, e successivamente a 2-2,5 ml/min (circa 40-50 gocce/min).

Nei pazienti sottoposti a regolare terapia di sostituzione che non hanno presentato effetti indesiderati, l'infusione può essere iniziata a 1 – 1,5 ml/min (circa 20-30 gocce/min).

In pazienti sottoposti a regolare terapia con Sandoglobulina, che presentano buona tollerabilità, il farmaco può essere infuso a concentrazioni elevate (fino al 12%), ma l'infusione deve sempre essere iniziata a bassa velocità e il paziente attentamente monitorato quando la velocità di infusione viene gradualmente incrementata.

Il prodotto liofilizzato può essere dissolto in soluzione fisiologica, acqua per preparazioni iniettabili o soluzione glucosata al 5% in base alle esigenze del paziente stesso. La concentrazione di Sandoglobulina può variare, in base al volume del solvente, dal 3 al 12%.

SOVRADOSAGGIO

Il sovradosaggio può provocare un sovraccarico di fluidi e iperviscosità in particolare in pazienti a rischio, inclusi i pazienti anziani o i pazienti con compromissione della funzionalità renale.

EFFETTI INDESIDERATI

Occasionalmente possono verificarsi reazioni avverse quali brividi, mal di testa, febbre, vomito, reazioni allergiche, nausea, artralgia, ipotensione e moderato dolore lombare.

Raramente le immunoglobuline umane normali possono indurre una riduzione della pressione sanguigna e, in casi isolati, shock anafilattico, anche in pazienti che non hanno mostrato ipersensibilità a precedenti somministrazioni.

Dopo somministrazione di immunoglobuline umane normali sono stati osservati casi di meningite asettica reversibile, isolati casi di anemia emolitica/emolisi reversibile e rari casi di reazioni cutanee transitorie.

Sono stati osservati aumento della creatininemia e/o insufficienza renale acuta. Eventi trombotici sono stati riportati negli anziani, in pazienti con segni di ischemia cerebrale o cardiaca, e in pazienti sovrappeso e marcatamente ipovolemici.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E' importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi altro effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Validità 3 anni dalla data riportata sulla confezione

Conservare al riparo della luce a temperatura non superiore a 25°C. – Non congelare

ATTENZIONE: Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Sandoglobulina non deve essere miscelata con altre specialità medicinali; somministrare sempre Sandoglobulina in una linea di infusione separata.

Non usare SANDOGLOBULINA se si notano corpuscoli o variazione di colore.

Per evitare il rischio di contaminazione batterica qualsiasi materiale di scarto, o di prodotto non utilizzato una volta aperto, deve essere smaltito in accordo con i regolamenti locali.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

COMPOSIZIONE

SANDOGLOBULINA 1 g/33 ml

Un flacone di polvere contiene:

Principio attivo: immunoglobuline umane normali . . . . . .. . . . . . . . . . . . .1 g

Eccipienti: Saccarosio.

SANDOGLOBULINA 3 g/100 ml

Un flacone di polvere contiene:

Principio attivo: immunoglobuline umane normali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 g

Eccipienti: Saccarosio.

SANDOGLOBULINA 6 g/200 ml

Un flacone di polvere contiene:

Principio attivo: immunoglobuline umane normali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 g

Eccipienti: Saccarosio.

SANDOGLOBULINA 12 g/200 ml

Un flacone di polvere contiene:

Principio attivo: immunoglobuline umane normali . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 g

Eccipienti: Saccarosio.

Le IgG costituiscono almeno il 96% delle proteine presenti in Sandoglobulina; almeno il 90% delle IgG è presente sotto forma monomerica con piccole quantità di dimeri; sono presenti inoltre tracce di IgG polimeriche, IgA ed IgM e frammenti di IgG.

La distribuzione della sottoclassi di IgG sono così ripartite: IgG1 – 57,7%; IgG2 – 35,1%; IgG3 – 3,1%; IgG4 – 4,1%.

Il flacone solvente contiene soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% (p/v) in acqua per preparazioni iniettabili.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Polvere e solvente per soluzione per infusione.

1 g/33 ml polvere e solvente per soluzione per infusione – 1 flacone polvere + 1 flacone solvente da 33 ml + set infusionale

3 g/100 ml polvere e solvente per soluzione per infusione – 1 flacone polvere + 1

flacone solvente da 100 ml + set infusionale

6 g/200 ml polvere e solvente per soluzione per infusione – 1 flacone polvere + 1 flacone solvente da 200 ml + set infusionale

12 g/200 ml polvere e solvente per soluzione per infusione – 1 flacone polvere + 1

flacone solvente da 200 ml + set infusionale

TITOLARE A.I.C.

CSL Behring GmbH 35041 Marburg (Germania)

PRODUTTORE

Produzione, controllo e confezionamento "Flacone liofilizzato" e confezionamento terminale:

CSL Behring AG Berna (Svizzera)

Produzione, controllo e confezionamento "Flacone solvente":

  1. Braun Melsungen AG Melsungen (Germania)

    REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

    ottobre 2007

    SANDOGLOBULINA: ISTRUZIONI PER L'USO

    SANDOGLOBULINA: ISTRUZIONI PER L'USO

    1. Preparazione della soluzione

1.1 PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE AL 3%, 6%, 9% O 12%, UTILIZZANDO IL KIT.

1) Strappare la capsula protettiva di plastica del flacone del liofilizzato e di quello contenente il diluente (figura 1) . Disinfettare entrambi i tappi di gomma con alcool. Rimuovere la guaina protettiva di una delle cannule del dispositivo di travaso e inserire l’estremità scoperta nel tappo di gomma del flacone contenente il diluente.

2a) e 2b) Rimuovere la seconda guaina protettiva dell’altra cannula del dispositivo di

travaso. Afferrare entrambi i flaconi come illustrato nella figura 2a, introdurre rapidamente la parte libera del dispositivo di travaso nel tappo del flacone di liofilizzato e contemporaneamente portare i flaconi in posizione verticale con l’accortezza di

posizionare il flacone del diluente nella posizione superiore (figura 2b). In questo modo si otterrà un immediato trasferimento del diluente nel flacone del liofilizzato.

3 Al termine del trasferimento del diluente ( figura 3 ), togliere il flacone superiore dal set di trasferimento. In questo modo si ridurrà la schiuma formatasi col travaso e si faciliterà la completa soluzione del liofilizzato.

Rimuovere completamente il dispositivo di trasferimento dal flacone di Sandoglobulina.

4 Roteare il flacone vigorosamente senza agitare per evitare il formarsi di schiuma che richiederebbe tempo per essere eliminata.

La ricostituzione sarà completa in pochi minuti.

<.. image removed ..>

RICOSTITUZIONE SANDOGLOBULINA SENZA IMPIEGO DEL KIT O CON SOLVENTI DIVERSI

Per ricostituire Sandoglobulina con solventi diversi, partendo da un flacone da 1 g, 3 g, 6 g o 12 g, prelevare il volume di diluente necessario, usando una siringa ipodermica sterile e iniettarlo nel corrispondente flacone di Sandoglobulina.

A seconda delle necessità possono essere utilizzati quale solvente, oltre alla soluzione fisiologica contenuta nel kit, anche acqua per preparazioni iniettabili o una soluzione glucosata al 5%, seguendo le indicazioni riportate nella seguente tabella:

VOLUME DI

TABELLA 1

DILUENTE RICHIESTO

Concent razione

Flacone 1 g

Flacon e

3 g

Flacone 6 g

Flacone 12 g

3%

33.0 cc

100 cc

200 cc

6%

16.5 cc

50 cc

100 cc

200 cc

9%

11.0 cc

33 cc

66 cc

133 cc

12%

8.3 cc

25 cc

50 cc

100 cc

Di solito la soluzione è trasparente o leggermente opalescente. Non usare soluzioni torbide o che presentino precipitati. I prodotti disciolti dovrebbero essere controllati visivamente per la presenza di particelle in sospensione o di colorazione anormale prima della somministrazione.

Il prodotto dovrebbe essere portato a temperatura ambiente o temperatura corporea prima dell’uso.

Una volta preparata, utilizzare la soluzione senza ritardi. Il prodotto inutilizzato e i residui dovrebbero essere smaltiti in accordo con le leggi nazionali.

  1. Preparazione per l'infusione

    <.. image removed ..>

    • Rimuovere la guaina protettiva dal dispositivo per l'infusione e conficcarla con forza nel tappo di gomma del flacone contenente la Sandoglobulina

      ( figura 5).

    • Chiudere bene il tubo flessibile per l'infusione mediante la pinza comandata dalla rotella (figura 6).

    • Esercitare con il pollice e l'indice una leggera pressione sulla camera di gocciolamento, in modo che la soluzione penetri in quest'ultima (figura 7).

    • Collegare il dispositivo per l'infusione con l'ago per l'infusione. Aprire la pinza comandata dalla rotella e riempire di soluzione il sistema per l'infusione (figura 8).

Nei pazienti con cannula a permanenza, l’aria presente nella tubazione flessibile deve essere eliminata prima di collegarla alla cannula a permanenza.

La somministrazione dell'infusione può avere inizio.

Dispositivo di travaso CE 0123 CODAN

Il dispositivo medico è conforme alla Direttiva 93/42/CEE