Bucco: proprietà curative. A cosa serve? Come si usa?

Bucco

Tratto da “Piante Medicinali – Chimica, Farmacologia e Terapa” di R. Benigni, C. Capra e P.F.Cattorini

(Barosma betulina Bartl. – Fam. Rutacee/Diosmee)

(Sin. – Barosma betulinum Bartl. et Wendl. – Diosma betulinum Thunb.)

Bucco- Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2018

Indice dei contenuti

  1. Generalità
  2. Componenti principali
  3. Proprietà farmacologiche
  4. Estratti e preparati vari
  5. Preparazioni usuali e Formule
  6. Bibliografia

Generalità

Torna ad inizio pagina

bucco

Etimologia – Barosma, dal greco baros = peso, forte, e osmh = odore.

Allusione al forte odore emanato dalle foglie.

betulina o betulinum – Per la lontana somiglianza delle foglie a quelle della Betula.

Diosma, dal greco diosmos = odore penetrante.

Nome volgare – Buchu (nome indigeno), Bucco rotondo o Buchu largo. Honey Buchu (Ingl.). – Thè degli Ottentotti.

Habitat – Originario dell'Africa australe. Coltivato nel sud e sud ovest del Capo, specialmente a Kirtebosch.

Piccolo arbusto.

Parti usate – Le foglie, raccolte. in marzo/aprile.

Componenti principali

Torna ad inizio pagina

1,5-2,5 % di olio essenziale (nella B. serratifolia Willd. non più dell' 1 % con contenuto scarso o nullo di diosfenolo) (1), contenente circa il 30 % di diosfenolo o canfora di barosma (2-ossi-D1– mentene-3-one) ed inoltre 1-mentone, dipentene e 1-limonene. Sono stati trovati inoltre resina 5 % (2), il glicoside flavonico diosmina ( = barosmina), che per idrolisi produce ramnosio, glucosio e diosmetina (5,7,3'- triossi-4'-metossiflavone) ( 3) (4) ; inoltre il glicoside flavanonico esperidina (ved. Arancio amaro) 1.21-3,45 % ed in media 2,34% nella droga essiccata (5). Chaikelis (6) ha rilevato nelle foglie essiccate la presenza di mg 1,965 % di vitamina B1.

bucco Figura 1

Proprietà farmacologiche ed impiego terapeutico

Torna ad inizio pagina

Svolge azione diuretica ed antisettica delle vie urinarie con un'attività forse superiore a quella dell'uva ursina. Il suo uso può però provocare facilmente fenomeni di intolleranza gastrica ed intestinale. Si raccomanda quindi di non somministrarlo a stomacoo vuoto. E' specialmente indicato nei catarri delle vie genito-urinarie.

Estratti e preparati vari

Torna ad inizio pagina

Estratto fluido (g 1 = XXVIII gtt).

Dosi; g 1-3 pro dose.

Preparazioni usuali e formule galeniche

Torna ad inizio pagina

Tintura

Estratto fluido bucco ………………………………………………… g 20

Alcool a 20°………………………………………………………………… g 80

(a tutthiaini)

Sciroppo

Estratto fluido bucco…………………………………………………. g 10

Sciroppo semplite F. U……………………………………………….. g 90

(a cucchiai)

Elisir

Estratto fluido bucco………………………………………………. g 15

Tintura giusquiamo……………………………………………….. g 8

Estratto fluido salsapariglia…………………………………… g 40

Sciroppo semplite F.U………………………………………………… g 50

Estratto fluido arancio dolce alcool-idrosolubile…….. g 2

Acqua ………………………………………………………………………… g 150

(un cucchiaio 3 volte pro die)

BIBLIOGRAFIA

Torna ad inizio pagina

{!) Bull. N. F. Com„ S, 221, 1940; The Dispensatory of United States o( America, 1955, p. 196 – (2) KONDAKOW e BACHTSCHIEW, J. Prakl. Chem., 63, 49, 1901 . (3) OESTERLE e WANDER, Htlv. Chlm. Acta, S, 519, 1925 – (4) LOVESY, ROBINSON e SUGASAWA, J. Chem. Soc.. 817, 1930 – (5) THIEL J. H., Ree. de la Facultad de Farm, y Bioq., 17, 67/68, 111, 1955 – (6) CHAIKELIS A. S., J.A.Ph.A., 35, 343, 1946.