Enemac
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Enemac: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
Se sei un paziente, consulta anche il Foglietto Illustrativo (Bugiardino) di Enemac
01.0 Denominazione del medicinale
Enemac 16,1 + 6 g soluzione rettale
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
100 ml contengono: Principi attivi:
Fosfato monosodico monoidrato g 16,10
Fosfato bisodico eptaidrato g 6 Eccipienti:
Sodio metile p-idrossibenzoato g 0,104
Acqua depurata F.U. q.b.
03.0 Forma farmaceutica
Soluzione acquosa ipertonica a base di fosfati sodici in flacone di polietilene rigido, facilmente comprimibile, contenente 130 ml. Clistere pronto per l’uso. Monodose.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Stitichezza. Evacuazione intestinale prima di esami radiologici o altri esami diagnostici.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia:
Si somministra solo per via rettale Adulti: 1 flacone Enemac al giorno.
Bambini al di sopra dei 2 anni: la metà o un quarto della dose degli adulti. Non superare le dosi consigliate..
Modo di somministrazione:
Togliere il tappo a vite ed avvitare la cannula acclusa.
Lubrificare quest’ultima con qualche goccia di Enemac porsi coricati sul lato sinistro ed introdurla delicatamente nel retto. Spremere il flacone per fare uscire il liquido ed estrarlo tenendolo premuto. Trattenere il liquido in posizione coricata, finché non si senta urgentemente la necessità di evacuare (circa 5 minuti): non occorre trattenere oltre 10-15 minuti.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità verso il prodotto. Affezioni ano-rettali.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Nei bambini sopra i due anni la cannula non deve penetrare oltre la metà della lunghezza. Nella stagione fredda si consiglia di portare il prodotto a temperatura ambiente mediante riscaldamento a bagnomaria. Usare in somministrazioni saltuarie.
Non usare nei bambini al di sotto dei due anni di età se non sotto il controllo del medico. L’uso continuativo di lassativi può provocare assuefazione o danno di diverso tipo. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito. Se la costipazione é ostinata, consultare il medico. L’uso prolungato può indurre uno stato di disidratazione.
Il prodotto contiene sali di sodio nella quantità sopra indicata; di ciò si tenga conto in caso di regime dietetico iposodico.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Fino ad ora non sono state segnalate interazioni con altri farmaci.
04.6 Gravidanza e allattamento
L’uso in stato di gravidanza non è controindicato.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non pertinente.
04.8 Effetti indesiderati
L’uso prolungato può indurre uno stato di disidratazione.
Il paziente è invitato a comunicare al proprio medico o farmacista l’insorgere di qualsiasi effetto indesiderato che dovesse comparire in caso d’impiego.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati segnalati fino ad ora incidenti di sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Enemac, esplica effetto osmotico nel tratto intestinale per l’alta concentrazione salina, inducendo rapidamente lo stimolo alla defecazione e favorendo con ciò lo svuotamento dell’alvo.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
——
05.3 Dati preclinici di sicurezza
——
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Sodio metile p-idrossibenzoato Acqua depurata F.U.
06.2 Incompatibilità
Fino ad ora non sono state segnalate incompatibilità con altri prodotti.
06.3 Periodo di validità
A confezione integra 60 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
e Conservare a temperatura inferiore ai 30°C. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non disperdere nell’ambiente. Conservare nelle ordinarie condizioni d’ambiente.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Un flacone di polietilene contenente 130 ml di soluzione con acclusa cannula. Clistere pronto per l’uso.
24 flaconi di plastica contenenti ciascuno 130 ml di soluzione con acclusa cannula. Clistere pronto per l’uso.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nessuna particolare.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Eurospital S.p.A., Via Flavia 122, 34147 Trieste – Italia
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
Confezione da 1 flacone clistere 130 ml AIC 015937016
Confezione da 24 flaconi clistere 130 ml AIC 015937028
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Confezione da 1 flacone clistere 130 ml: 17 maggio 1960
Confezione da 24 flaconi clistere da 130 ml: 8 marzo 2004
10.0 Data di revisione del testo
Giugno 2005
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 01/02/2020
Torna all’indice
Enemac – fl 130 ml 16,1+6/100 ml (Sodio Fosfato Monobasico Monoidrato+sodio Fosfato Bibasico Eptaidrato)
Classe C: A totale carico del cittadino Nota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta non richiesta (Farmaco da banco) Tipo: Da Banco Info: Nessuna ATC: A06AG01 AIC: 015937016 Prezzo: 4,5 Ditta: Eurospital Spa
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Enemac – fl 130 ml 16,1+6/100 ml
- Sodio fosfato afom – 120 ml+Can
- Sodio fosfato dyn – Rett 120 ml
- Sodio fosfato dyn – Rett 60 ml
- Sodio fosfato fa – Rett 120 ml
- Sodio fosfato mv – Rett 120 ml
- Sodio fosfato mv – Rett 4 fl
- Sodio fosfato na – Rett 120 ml
- Sodio fosfato new F – 25 fl 120 ml
- Sodio fosfato new F – fl 120 ml
- Sodio fosfato poli – 120 ml 16+6%
- Sodio fosfato sel – 20 fl Rett120
- Sodio fosfato sel – Rett 120 ml
- Sodio fosfato sof – Rett 120 ml
- Sodio fosfato sof – Rett 20 Fl120
- Sodio fosfato zeta – Rett 120 ml
- Zetalax clisma fosfato – 133 ml