Xamamina

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Xamamina: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)

01.0 Denominazione del medicinale

Indice

XAMAMINA 50 mg capsule molli XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate

02.0 Composizione qualitativa e quantitativa

Indice

Una capsula molle contiene:

principio attivo: dimenidrinato 50 mg Eccipienti: sorbitolo, parabeni

XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

Una capsula molle contiene:

principio attivo: dimenidrinato 25 mg Eccipienti: sorbitolo, parabeni

XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate

Una gomma da masticare medicata contiene:

principio attivo: dimenidrinato 25 mg Eccipienti: aspartame, sorbitolo

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

03.0 Forma farmaceutica

Indice

Capsule molli

Gomme da masticare medicate

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE

04.1 Indicazioni terapeutiche

Indice

Mal di mare, d’aereo, d’auto e di treno.

04.2 Posologia e modo di somministrazione

Indice

XAMAMINA 50 mg capsule molli

Negli adulti 1 capsula molle mezz’ora prima del viaggio; se necessario ripetere la dose dopo 3-4 ore, fino ad un massimo di 4 capsule molli nelle 24 ore.

XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

Pubblicità

Nei bambini in età fra 2-6 anni 1 capsula molle di Xamamina Bambini mezz’ora prima del viaggio fino ad un massimo di 3 volte nelle 24 ore. Nei bambini in età fra 7-12 anni 1-2 capsule molli di Xamamina Bambini mezz’ora prima del viaggio, fino ad un massimo di 2-3 volte nelle 24 ore.

XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate

Negli adulti 1 gomma da masticare medicata ai primi sintomi di nausea; l’effetto dura circa 4 ore. Se necessario ripetere la dose dopo 3-4 ore, fino ad un massimo di 4 gomme da masticare medicate nelle 24 ore.

Nei bambini di età compresa fra i 4 e i 12 anni 1 gomma da masticare medicata mezz’ora prima del viaggio o ai primi sintomi di nausea e vomito e se necessario ripetere la dose dopo 6-8 ore, fino ad un massimo di 2 gomme da masticare medicate nelle 24 ore.

Non superare le dosi consigliate.

04.3 Controindicazioni

Indice

Ipersensibilità al principio attivo, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Controindicato durante la gravidanza e l’allattamento.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso

Indice

Il prodotto deve essere somministrato con cautela in soggetti affetti da glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria, rallentamento del transito intestinale, asma bronchiale,epilessia, porfiria.

Il prodotto può mascherare i sintomi di ototossicità e pertanto deve essere somministrato con cautela in pazienti in terapia con farmaci ototossici.

Le capsule molli e le gomme da masticare medicate contengono sorbitolo: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale.

Le capsule molli contengono parabeni che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Le gomme da masticare medicate contengono aspartame, una fonte di fenilalanina. Può esserle dannoso se è affetto da fenilchetonuria.

04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione

Indice

Il prodotto può aumentare gli effetti di altri agenti depressivi del Sistema Nervoso Centrale, quali alcool, barbiturici, altri ipnotici, sedativi o tranquillanti. In caso di assunzione concomitante di tali sostanze, si deve prestare attenzione allo scopo di evitare fenomeni addittivi di sedazione.

Il prodotto può potenziare gli effetti di altri farmaci anticolinergici, inclusi gli antidepressivi. Qualora somministrato in concomitanza ad antibiotici aminoglicosidici o altri farmaci ototossici, il dimenidrinato può mascherare i primi sintomi di ototossicità, la quale può rilevarsi solo quando il danno è irreversibile (vedi anche par. 4.4).

04.6 Gravidanza e allattamento

Indice

Gravidanza. In studi sulla riproduzione in ratti e conigli dosi superiori di 20-25 volte rispetto a quelle normalmente utilizzate in terapia nell’uomo non hanno evidenziato effetti teratogeni o riduzione della fertilità. Non sono tuttavia disponibili dati sull’uso del prodotto nella donna in gravidanza. Pertanto, sebbene la teratogenicità del prodotto appaia improbabile, l’uso del dimenidrinato in gravidanza è controindicato.

Allattamento. Piccole quantità di dimenidrinato passano nel latte materno. Dati i possibili eventi avversi del prodotto nei neonati, l’uso del dimenidrinato durante l’allattamento è controindicato.

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Indice

Pubblicità

Poiché il più frequente effetto secondario degli antistaminici è la sedazione che può manifestarsi come sonnolenza, di ciò devono tenere conto coloro che svolgono operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza (guida autoveicoli, condotta di macchinari).

04.8 Effetti indesiderati

Indice

In seguito al trattamento con Xamamina sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati:

Classe organo
sistemica
Effetti indesiderati
più frequenti
Effetti indesiderati
frequenti
Effetti indesiderati
meno frequenti
Disordini del
metabolismo e della nutrizione
Anoressia
Disordini psichiatrici Insonnia (specialmente nei bambini)
Euforia
Disordini del sistema nervoso Sedazione Sonnolenza Cefalea Vertigine Tremori Convulsioni (specialmente nei
bambini)
Disordini della vista Disturbi
dell’accomodazione
Disordini cardiaci Tachicardia
Disordini vascolari Ipotensione
Disordini
gastrointestinali
Secchezza delle fauci
Nausea
Disordini della cute e del tessuto
sottocutaneo
Fotosensibilità Reazione cutanea su
base allergica
Disturbi renali e
urinari
Disturbi della
minzione
Disordini generali e condizioni del sito di
somministrazione
Astenia

“Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili”.

04.9 Sovradosaggio

Indice

In caso di sovradosaggio consultare immediatamente il medico.

La sonnolenza è il sintomo più usuale di iperdosaggio. Dosi tossiche possono produrre: convulsione, coma e depressione respiratoria. Nel caso attuare una terapia sintomatica. Quando necessario, assistenza respiratoria.

05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE

05.1 Proprietà farmacodinamiche

Indice

Categoria farmacoterapeutica: antiemetici e antinausea Codice ATC A04AD49

Le proprietà farmacodinamiche del dimenidrinato consistono in attività antiemetica, antistaminica e anticolinergica. Il dimenidrinato possiede inoltre attività depressiva a carico del sistema nervoso centrale. Anche se l’esatto meccanismo della sua azione antiemetica non è stato del tutto chiarito, è stato dimostrato che il dimenidrinato inibisce la stimolazione labirintica, agendo dapprima sul sistema degli otoliti e, per dosi maggiori, anche sui canali semicircolari del labirinto auricolare.

Il dimenidrinato ha azione anticolinergica e tale attività viene ritenuta da alcuni Autori il principale meccanismo d’azione, dal momento che la stimolazione colinergica dei sistemi vestibolare e reticolare potrebbe essere responsabile della nausea e del vomito conseguenti al movimento.

Gli effetti depressivi sul sistema nervoso centrale si riducono solitamente dopo pochi giorni di trattamento. Dopo l’uso prolungato, si potrebbe verificare una lieve riduzione dell’attività antiemetica.

05.2 Proprietà farmacocinetiche

Indice

Dopo somministrazione, in singola dose orale, la difenidramina compare nel sangue entro 15 minuti e i picchi delle concentrazioni plasmatiche sono ottenuti tra 1 e 4 ore.

La concentrazione si mantiene elevata per un periodo analogo per decorrere poi esponenzialmente di modo che l’emivita plasmatica risulta di 6-7 ore.

Il farmaco si distribuisce uniformemente nei diversi tessuti dell’organismo, compreso il SNC e la quasi totalità del farmaco è eliminata per via urinaria sotto forma di metaboliti.

La sede principale della trasformazione metabolica risiede nel fegato.

La difenidramina attraversa la placenta ed è stata trovata nel latte materno.

05.3 Dati preclinici di sicurezza

Indice

Pubblicità

I valori di LD50 ottenuti dopo somministrazione orale, in dose singola, nel topo e nel ratto, sono pari rispettivamente a 150 e 600 volte la DTeS umana pro Kg.

La somministrazione orale ripetuta per 3 mesi nei ratti di ambo i sessi e nei cani, non ha provocato alcuna alterazione ponderale negli animali trattati con la dose bassa mentre ha provocato un calo di peso, correlato alla diminuzione dei consumi di mangime, in quelli trattati con la dose alta. Gli esami chimico-clinici, ematologici, il peso degli organi e l’esame istologico non hanno evidenziato alcuna differenza rispetto ai controlli.

La somministrazione quotidiana di Xamamina, per via orale, a ratte, non ha provocato alterazioni in alcun parametro relativo alle madri e non ha evidenziato azione teratogena.

Xamamina non ha provocato alcuna variazione della fertilità sia nei maschi che nelle femmine.

La somministrazione di 35 e 70 mg/kg di Xamamina per via orale al ratto, per tutta la durata della gravidanza e dell’allattamento, non ha inoltre determinato variazioni dei parametri ponderali relativi alle madri in entrambi i periodi, né della durata della gestazione né del numero e del peso dei nati.

Lo studio teratogenetico eseguito somministrando Xamamina a coniglie gravide non ha evidenziato la presenza di effetti tossici né a carico della madre né a livello di organogenesi.

INFORMAZIONI FARMACEUTICHE

06.1 Eccipienti

Indice

XAMAMINA 50 mg capsule molli e XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

macrogol 400. Involucro:

gelatina; sorbitolo liquido parzialmente deidratato; sodio-paraidrossibenzoato di etile (E215); sodioparaidrossibenzoato di propile (E 217).

XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate

Nucleo: copolimero dell’acido metacrilico Tipo A, sorbitolo, aroma menta, magnesio stearato, gomma base, levomentolo, aspartame, talco, silice colloidale, tricalcio fosfato anidro; Rivestimento:ipromellosa, macrogol 6000, titanio diossido, giallo chinolina (E104), blu patent V (E131).

06.2 Incompatibilità

Indice

Nessuna nota

06.3 Periodo di validità

Indice

XAMAMINA 50 mg capsule molli e XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli: 5 anni. XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate: 3 anni.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione

Indice

Nessuna

Xamamina capsule molli: conservare a temperatura non superiore a 25°C

06.5 Natura e contenuto della confezione

Indice

Blister di PVC/PVDC bianco opaco sigillato con accoppiato di alluminio e materiale plastico termosaldante.

Pubblicità

XAMAMINA 50 mg capsule molli Astuccio da 2, 6, 10 capsule XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli Astuccio da 6 capsule XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate Astuccio da 6 gomme

06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione

Indice

La capsula molle non deve essere masticata, ma deglutita anche senza acqua. La gomma da masticare medicata va masticarla senza inghiottirla.

07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Indice

Dompé farmaceutici S.p.A. Via San Martino 12 – 20122 Milano

08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio

Indice

h1>

Astuccio da 2 capsule A.I.C. 002955058

Astuccio da 6 capsule A.I.C. 002955060

Astuccio da 10 capsule A.I.C. 002955072

Pubblicità

XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

Astuccio da 6 capsule A.I.C. 002955108

XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate

Astuccio da 6 gomme A.I.C. 002955134

09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione

Indice

XAMAMINA 50 mg capsule molli

Prima autorizzazione: Dicembre 1986. Rinnovo 2010

XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

Prima autorizzazione: Febbraio 1988. Rinnovo 2010 XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate Prima autorizzazione: Luglio 2000. Rinnovo 2010

10.0 Data di revisione del testo

Indice

Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: 30/01/2021


Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *