Se hai un abbonamento attivo ACCEDI QUI
Colopten
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Colopten: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
COLOPTEN
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Ogni fiala da 5 ml contiene:
Frazioni antigeniche purificate estratte da Staphylococcus aureus
ceppi 634, 636, 659 ana mg 2 pari a 109 batteri
Escherichia coli
ceppi 1539, 418, 430, 492 ana mg 2 pari a 109 batteri
Aerobacter aerogenes
ceppi 809, 811, 812 ana mg 2 pari a 109 batteri
Proteus vulgaris
ceppi 1557, 1561, 1565 ana mg 2 pari a 109 batteri
03.0 Forma farmaceutica
Fiale per uso orale.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Trattamento delle diarree infettive e delle gastroenteriti del lattante e del bambino; cura e profilassi dei disturbi intestinali indotti da antibiotici; profilassi delle diarree del lattante in collettività ed in corso di epidemie.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Da 1 a 3 fiale, per via orale, al giorno o più, secondo l’età ed in conformità alla prescrizione medica.
Lattanti e bambini
1 fiala per via orale al giorno fino ad un mese di età
2 fiale per via orale al giorno fino ad un anno di età
3 fiale per via orale al giorno oltre un anno di età
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
In corso di terapia antimicrobica, COLOPTEN va assunto negli intervalli tra le somministrazioni del chemioterapico.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Non ne sono segnalate.
04.6 Gravidanza e allattamento
Studi effettuati nel ratto e nel coniglio hanno confermato che COLOPTEN, somministrato durante la gravidanza, non induce fenomeni embriotossici nè malformazioni.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non pertinente.
04.8 Effetti indesiderati
Non ne sono segnalati.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati segnalati fenomeni di sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Le frazioni antigeniche purificate estratte da diversi ceppi di Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Aerobacter aerogenes e Proteus vulgaris, costituenti il principio attivo del prodotto inducono, sia nell’animale che nell’uomo, un aumento delle immunoglobuline A secretive a livello della mucosa gastroenterica, rinforzando così il sistema immunitario intestinale.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
La tossicità acuta per via orale estremamente bassa non consente di determinare la DL50. per via endoperitoneale il prodotto ha una DL50 di 800 mg/Kg nel topo e di 900 mg/Kg nel ratto. Le prove di tossicità per somministrazioni ripetute (tossicità cronica), sia nel ratto che nel cane, non hanno evidenziato apprezzabili effetti tossici a carico di organi e tessuti.
COLOPTEN non provoca effetti embriotossici malformativi nel ratto e nel coniglio.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Le frazioni antigeniche purificate di COLOPTEN superano la barriera gastrica e pervengono nel lume intestinale dove sono in grado di evocare una risposta immune dimostrabile con la comparsa di coproanticorpi specifici e con l’aumento delle IgA secretorie intestinali.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Aroma idrosolubile di lampone, Acqua distillata
06.2 Incompatibilità
Non è stata finora segnalata alcuna incompatibilità con altri farmaci.
06.3 Periodo di validità
3 anni a confezionamento integro.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna particolare precauzione.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Fiale a prerottura a due punte inserite in appositi contenitori posti in astuccio unitamente al foglio illustrativo.
Astuccio da 20 fiale da 5 ml per uso orale
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
-----
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Lab. DEBAT – 153 Rue de Buzenval, Garches (Francia)
Rappresentante di vendita per l’Italia: Fournier Pharma S.p.A. – Segrate (MI)
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
20 fiale 5 ml – A.I.C. n. 024715017 – Ottobre 1984
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
9 Luglio 1982/Giugno 2000
10.0 Data di revisione del testo
Giugno 2000