Colprone
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Colprone: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
COLPRONE
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Una compressa contiene: principio attivo : medrogestone (6,17 a-dimetil-6-deidroprogesterone) mg 5.
03.0 Forma farmaceutica
Compresse
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Minaccia d’aborto e aborto abituale; disturbi mestruali, tensione premestruale, dismenorrea; sterilità funzionale; amenorrea ed oligomenorrea; emorragia uterina funzionale.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Le indicazioni del Colprone sono quelle classiche della terapia progestativa.
La posologia qui indicata ha solo uno scopo orientativo e può essere variata dal medico.
Minaccia d’aborto e aborto abituale: 20-30 mg (4-6 compresse) di Colprone al giorno per un mese. In seguito 10-15 mg al giorno finchè è necessario.
Disturbi mestruali, tensione premestruale, dismenorrea: Colprone 5-10 mg (1 o 2 compresse) al giorno per 10 giorni (dal 15° al 24° giorno del ciclo) per 3 o più cicli. L’emorragia da sospensione è da attendersi tra il 3° e il 7° giorno dopo la fine della terapia.
In caso di ipoestrogenismo, sia in pazienti giovani che adulte, a tale dosaggio di Colprone associare estrogeni (Premarin 1,25 mg) dal 5° al 24° giorno del ciclo.
Sterilità funzionale: se questa dipende da insufficiente sviluppo progestativo dell’endometrio, 5 o 10 mg di Colprone (1 o 2 compresse) al giorno dal 15° al 24° giorno del ciclo. Se vi associa un’insufficiente preparazione estrogena dell’endometrio, somministrare anche estrogeni (Premarin 1,25 mg) dal 5° al 24° giorno.
Amenorrea ed oligomenorrea: 5 o 10 mg (1 o 2 compresse) di Colprone dal 15° al 24° giorno del ciclo; associare estrogeni (Premarin 2,5-7,5 mg) dal 5° al 24° giorno.
Emorragia uterina funzionale: 10-15 mg (2 o 3 compresse) di Colprone per 5-10 giorni di seguito; l’emorragia si arresta di solito da 3 a 7 giorni dopo l’interruzione del trattamento; se essa non si arresta, raddoppiare le dosi.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità già nota, emorragie ginecologiche non meglio diagnosticate, disordini tromboflebitici e tromboembolici, insufficienza epatica grave. Allattamento.
Il prodotto è controindicato come test di gravidanza.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Come per tutti i progestinici occorre porre attenzione se durante il trattamento compaiono sintomi di perdita parziale o totale della vista, o diploplia ed interrompere il trattamento stesso ove si accertino edema papillare o lesione dei vasi della retina.
Altrettanto deve dirsi dei primi sintomi che possano indicare disordini trombotici a carico dei vasi periferici, cerebrali, polmonari; queste alterazioni comunque, non sono mai state segnalate ad oggi per il medrogestone. Particolare attenzione deve essere indirizzata anche ai soggetti nei quali, durante trattamento con i progestinici, si rilevino alterazioni dei test endocrini e di funzionalità epatica: in tali soggetti il trattamento dovrebbe essere interrotto ed i test ripetuti dopo due mesi circa. Cautele devono essere adottate nei pazienti con epilessia, asma ed insufficienza cardiaca o renale e nei diabetici, poichè gli ormoni progestinici possono determinare o aggravare stati di ritenzione idrica e ridurre la tolleranza verso il glucosio.
In gravidanza, nella minaccia d’aborto, il prodotto deve essere impiegato in casi assolutamente indispensabili in rapporto all’eziologia dello specifico quadro patologico (infertilità da insufficienza della seconda fase, minaccia d’aborto da insufficiente attività del corpo luteo gravidico, deficit ormonale).
Nella minaccia di parto prematuro la posologia può essere notevolmente più elevata.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Non riportate.
04.6 Gravidanza e allattamento
Vedere quanto riportato al paragrafo 4.4
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
-----
04.8 Effetti indesiderati
A seguito dell’impiego di altri progestinici associati ad estrogeni è stata descritta un’incidenza significativa statisticamente di accidenti tromboembolitici periferici, polmonari, cerebrali, retinici e di lesioni neuro-oculari. Altre reazioni secondarie, segnalate a seguito dell’uso di altri progestinici in associazioni diverse, sono state: aumento della pressione in individui predisposti, sindrome premestruale, variazioni della libido, cefalea, vertigini, fenomeni di irritazione nervosa, irsutismo, eruzioni cutanee di tipo emorragico ed eritematoso, variazioni di test di funzionalità epatica, quali ritenzione delle BSF, fosfatasi alcalina, transaminasi, e delle prove di emocoagulazione.
04.9 Sovradosaggio
Lunghe somministrazioni di alte dosi di medrogestone non hanno fatto osservare ad oggi alterazioni della crasi ematica o del fegato, benchè tali alterazioni possono verificarsi con la somministrazione di altri progestinici. Raramente sono apparsi disturbi gastrointestinali come anoressia, nausea, diarrea, vomito e tensione addominale; essi, sempre di lieve entità, sono stati transitori e mai hanno costretto all’interruzione della terapia.
Tutti i neonati di sesso femminile partoriti da donne trattate con Colprone prima o durante la gravidanza non hanno mai presentato alcun segno di mascolinizzazione.
Talvolta durante la terapia con Colprone può presentarsi un’emorragia uterina; ciò indica che la dose impiegata è troppo bassa; di solito aumentando la dose tale emorragia scompare.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Il Colprone ha una attività biologica qualitativamente simile al progesterone, ma è attivo per via orale. Il Colprone si è dimostrato fortemente efficace nelle prove farmacologiche dell’azione progestativa: le prove di Clauberg, McGinty e dell’anidrasi carbonica, la formazione del deciduoma ed il mantenimento della gravidanza nell’animale ovariectomizzato.
Il Colprone non possiede azione androgena nè azione mascolinizzante sul feto femminile, non provoca atrofia surrenale ed ha scarsa attività inibitoria sulle gonadotropine ipofisarie.
Il Colprone può essere considerato un progestinico puro.
Il Colprone ha dimostrato di avere una tossicità assai bassa nelle prove di tossicità acuta, di tossicità cronica e di teratogenesi.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
-----
05.3 Dati preclinici di sicurezza
-----
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
glicole polietilenico; amido; lattosio; magnesio stearato.
06.2 Incompatibilità
Non riportate.
06.3 Periodo di validità
Mesi 36.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna precauzione particolare.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Astuccio da 20 compresse.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
-----
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
WYETH MEDICA IRELAND – Little Connell, Newbridge, Co. Kildare, Republic of Ireland.
Rappresentante per l’Italia
WYETH LEDERLE S.p.A. – Aprilia (LT)
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
A.I. C. n. 021509029.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
30.01.1969/31.05.2000
10.0 Data di revisione del testo
Maggio 2000