Immubron
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Immubron: ultimo aggiornamento pagina: (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
IMMUBRON “50 mg compresse sublinguali”.
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
attivo:
Lisato batterico liofilizzato mg 50 di cui 7 mg corrispondenti a: Staphylococcus aureus 6 miliardi –
Streptococcus pyogenes 6 miliardi – Streptococcus oralis 6 miliardi – Klebsiella pneumoniae 6 miliardi – Klebsiella ozaenae 6 miliardi – Haemophilus influenzae sierotipo B 6 miliardi -Neisseria catarrhalis 6
miliardi – Streptococcus pneumoniae 6 miliardi (di cui tipo TY1/EQ11 1 miliardo – TY2/EQ22 1 miliardo – TY3/EQ14 1 miliardo – TY5/EQ15 1 miliardo – TY8/EQ23 1 miliardo – TY47/EQ24 1 miliardo) e 43 mg di supporto di liofilizzazione glicocolla.
Per gli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
03.0 Forma farmaceutica
50 mg compresse sublinguali. 30 compresse.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Adulti: profilassi delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie (respiratory tract infections, RTI) negli adulti.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Una compressa al giorno, da lasciar sciogliere sotto la lingua, per 10 giorni consecutivi al mese,
per la durata di tre mesi.
Modo di somministrazione: sublinguale. Da lasciar sciogliere sotto la lingua.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Malattie autoimmuni.
Infezioni intestinali acute.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Tracciabilità
Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del
medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati.
Il trattamento deve essere sospeso in caso di febbre, in particolare all’inizio del trattamento.
Il paziente deve essere informato della possibilità come evento indesiderato raro di febbre elevata
oltre i 39°C, isolata e senza cause note ed il tipo di febbre deve essere differenziato dalla febbre che
insorge a seguito della patologia originaria, sulla base delle condizioni laringee, nasali o otologiche;
nel qual caso il trattamento deve essere sospeso e non ripreso.
Deve essere evitata l’assunzione concomitante di un altro immunostimolante.
In alcuni casi è stata osservata l’insorgenza di attacchi d’asma in pazienti predisposti dopo l’assunzione di farmaci contenenti estratti batterici. In questo caso, IMMUBRON non deve essere
assunto ulteriormente.
In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non
ripreso.
Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Immubron non è raccomandato durante la gravidanza. Il farmaco deve essere somministrato
soltanto in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico (vedere paragrafo 4.6).
Non sono disponibili dati da studi clinici che dimostrino che l’uso di Immubron possa prevenire la polmonite. Quindi la somministrazione di Immubron per prevenire la polmonite non è raccomandata.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Non sono stati effettuati studi d’interazione con altri farmaci né con vaccini. La risposta immunitaria può essere inibita nei soggetti con immunodeficienza congenita o acquisita, in terapia immunosoppressiva o con corticosteroidi.
04.6 Gravidanza e allattamento
L’uso di IMMUBRON durante la gravidanza e allattamento deve essere evitato.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Ad oggi non sono stati riportati effetti sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Ad
ogni modo non sono stati effettuati studi specifici.
04.8 Effetti indesiderati
Con altri prodotti ad analoga composizione sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati:
Patologie respiratorie toraciche e mediastiniche: dolore orofaringeo;
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: reazioni allergiche come orticaria, rash, prurito
ed edema
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: febbre e mal di testa
Patologie gastrointestinali: mal di stomaco e vomito
Infezioni ed infestazioni: rinite;
In caso di qualsiasi disturbo il trattamento deve essere interrotto.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del
medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione
avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati segnalati a tutt’oggi casi di sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
IMMUBRON è un vaccino immunostimolante che agisce aumentando i poteri di difesa dell’organismo
verso i microorganismi responsabili delle infezioni delle vie aeree superiori e dell’albero
broncopolmonare. IMMUBRON ha dimostrato attività protettiva nelle infezioni sperimentali con
induzione di anticorpi specifici documentata con immunoelettrodiffusione e rappresentati da Ig,
stimolazione dei linfociti splenici con formazione di "rosette". Sono assenti effetti depressivi o
stimolanti sull’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Le proprietà immunostimolanti di IMMUBRON sembrano indotte da:
ripristino delle proprietà deficitarie delle membrane dei linfociti T durante il deficit selettivo di IgA;
da un netto aumento della risposta non specifica ai mitogeni policlonali sia nel soggetto sano sia nel
malato;
da un lieve aumento degli immunocomplessi circolanti.
La risposta specifica acquisita dai soggetti trattati con IMMUBRON è dimostrata dalla stimolazione in vitro dei loro linfociti, in presenza di lisato batterico che esercita un effetto
adiuvante sul sistema macrofagi-monociti.
Nello studio AIACE condotto su 288 pazienti affetti da BPCO moderata, grave o molto grave, di cui
146 in trattamento attivo con un altro lisato batterico identico per composizione quali- quantitativa e
produzione ad Immubron e 142 pazienti in trattamento con placebo, nel complesso non è stato
raggiunto l’endpoint primario in termini di riduzione del numero di riacutizzazioni in un periodo di
osservazione di 12 mesi.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Data la natura del prodotto, costituito da lisati batterici liofilizzati, non è stato possibile approntare
studi di farmacocinetica.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Tossicologia.
La tossicità acuta è stata studiata nel topo e nel ratto per os e per via i.p.: non si è verificata mortalità
farmacodipendente né intolleranza al trattamento per le dosi massime utilizzabili. Nello studio di tossicità per somministrazioni ripetute (110 – 150 gg) nel ratto e nel cane IMMUBRON è risultato parimenti privo di effetti tossici: non si sono evidenziate alterazioni ematologiche, ematochimiche e anatomo-patologiche macro e microscopiche di rilievo.
La tossicità fetale e lo studio della fertilità nel topo, nel ratto e nel coniglio e quella peri e postnatale
nel ratto non hanno evidenziato, rispetto ai controlli, alterazioni di rilievo.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Biossido di silicio 10 mg, cellulosa microcristallina 150 mg, calcio fosfato bibasico 35 mg, magnesio
stearato 3 mg, ammonio glicirizzinato 1,2 mg, essenza di menta in polvere 0,8 mg.
06.2 Incompatibilità
Non sono note incompatibilità con altri medicinali.
06.3 Periodo di validità
36 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
e Non conservare a temperatura superiore a 25°C. Rispettare la data di scadenza indicata nell’etichetta.
06.5 Natura e contenuto della confezione
IMMUBRON compresse è contenuto in astuccio di cartone litografato, contenente tre blister di 10
compresse ciascuno: il blister è costituito dall’accoppiamento di un foglio di alluminio e di un foglio
di PVC, le cui caratteristiche sono conformi alla Circolare Ministeriale N° 84 del 20/12/1977.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità
alla normativa vigente.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
BRUSCHETTINI S.r.l., Via Isonzo 6, Genova (Italia).
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
A.I.C. n. 026422028.
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
ultimo rinnovo AIC
Maggio 1995/.
10.0 Data di revisione del testo
Documento messo a disposizione da A.I.FA. in data: 18/03/2021
Ti potrebbero interessare anche:
Ogni anno uso Ismigen da settembre a novembre. Non so se è ancora necessario utilizzarlo o se l’effetto di rinforzo delle difese immunitarie è definitivo. Grazie.
Conviene utilizzarlo per un ciclo di 3 mesi ogni anno.
che medicinale generico che passa il servizio sanitario nazionale senza dover spendere tutti questi soldi grazie