Sodio Bicarbonato
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Sodio Bicarbonato: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
01.0 Denominazione del medicinale
SODIO BICARBONATO
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
1000 ml contengono:
Sodio bicarbonato 14,0 g
mEq/1: (Na) 167
(HCO3) 167
Osmolarità teor. (mOsm/l) 334
pH 7,0-8,5
03.0 Forma farmaceutica
Soluzione per infusione.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Nel trattamento degli stati di acidosi metabolica e nelle intossicazioni da barbiturici, salicilati, alcool metilico, nelle sindromi emolitiche, nelle sindromi rabdomiolitiche e nelle iperuricemie. E’ indicato nelle perdite intestinali di bicarbonato (diarrea) e nello shock.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Per via endovenosa. La dose è dipendente dall’età, peso e condizioni cliniche del paziente. Nelle forme subacute e croniche di acidosi metabolica somministrare da 2 a 5 mEq di bicarbonato per kg di peso corporeo durante 4-8 ore. Nei bambini somministrare molto lentamente, e non più di 8 mEq/kg di peso corporeo al giomo per evitare diminuzione della pressione cerebrospinale e possibili emorragie intracraniche. Si consiglia di non ottenere una piena correzione dell’acidosi nelle prime 24 ore, per evitare una alcalosi legata ad un successivo ipercompenso respiratorio.
04.3 Controindicazioni
Non utilizzare in pazienti con alcalosi metabolica o respiratorie, specie se ipocloremiche (vomito, perdite gastrointestinali, terapia diuretica).
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Usare subito dopo l’apertura del contenitore. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l’eventuale residuo non può essere utilizzato. Non usare come veicolo per noradrenalina e dobutamina. Non aggiungere a soluzioni contenenti calcio.
Usare con grande cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici associati ad edemi e ritenzione idrosalina; in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici. La somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia. Correggere una eventuale deplezione di potassio e di calcio per evitare episodi di tetania. Monitorizzareil bilancio dei fluidi, gli elettroliti, l’osmolarità plasmatica e l’equilibrio acido-base. Non utilizzare questa concentrazione se non specificatamente prescritta. Evitare la somministrazione di grandi volumi e la perfusione a velocità elevata. Nei bambini la sicurezza e l’efficacia non sono state determinate.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Se utilizzato per diluire farmaci consultare il farmacista se disponibile prima di introdurre i farmaci additivi; considerare comunque le caratteristiche dei prodotti da introdurre; impiegare tecniche asettiche.
04.6 Gravidanza e allattamento
Somministrare solo in caso di effettiva necessità.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Si rimanda il medico utilizzatore alla letteratura scientifica.
04.8 Effetti indesiderati
Alcalosi metabolica, ipernatriemia, cellulite chimica con necrosi tissutale per stravaso accidentale nei tessuti molli. Episodi febbrili, infezioni nella sede di iniezione, trombosi venosa o flebite. In caso di reazione avversa interrompere la somministrazione e conservare la parte non somministrata per eventuali esami.
04.9 Sovradosaggio
Si rimanda il medico utilizzatore alla letteratura scientifica.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
—–
05.2 Proprietà farmacocinetiche
—–
05.3 Dati preclinici di sicurezza
—–
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Acqua p.p.i.
06.2 Incompatibilità
Si rimanda il medico utilizzatore alla letteratura scientifica.
06.3 Periodo di validità
Flaconi vetro: 24 mesi
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
In idonei contenitori ermeticamente chiusi. Non congelare. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Non usare oltre tale data.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Flaconi 250 ml, 500 ml
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
Nessuna particolare.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Fresenius Kabi Italia S.p.A.
Via Camagre, 41
37063 Isola della Scala – Verona
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
N° AIC Confezioni
030774501 | /G | FLACONE 250 ML |
030774044 | /G | FLACONE 500 ML |
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
8 Novembre 1998.
10.0 Data di revisione del testo
—–
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Informazioni aggiornate al: 01/02/2020
Torna all’indice
Sodio bicarb fki – 1,4% 500 ml (Sodio Bicarbonato)
Classe C: A totale carico del cittadino Nota AIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Nessuna ATC: B05BB01 AIC: 030774044 Prezzo: 3,31 Ditta: Fresenius Kabi Italia Srl
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Hospasol – 2 Sa 5 lt 145 Mmol/lt
- Hospasol – 2 Sa 5 lt 145 Mmol/lt
- Hospasol – 2 Sa 5 lt 167 Mmol/lt
- Hospasol – 2 Sa 5 lt 167 Mmol/lt
- Hospasol – 3 Sa 3 lt 145 Mmol/lt
- Hospasol – 3 Sa 3 lt 145 Mmol/lt
- Hospasol – 3 Sa 3 lt 167 Mmol/lt
- Hospasol – 3 Sa 3 lt 167 Mmol/lt
- Sodio bicarb – 1 F 10 ml 1 Meq/ml
- Sodio bicarb – 1,4% 100 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 100 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 250 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 250 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 250 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 50 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 500 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 500 ml
- Sodio bicarb – 1,4% 500 ml
- Sodio bicarb – 10 F 1 Meq/ml 10 ml
- Sodio bicarb – 10 F 10 Meq 10 ml
- Sodio bicarb – 10 F 10 ml 1 Meq/ml
- Sodio bicarb – 1000 Cpr 500 mg
- Sodio bicarb – 20 Cpr 500 mg
- Sodio bicarb – 5 F 10 Meq 10 ml
- Sodio bicarb – 5 F 10 Meq 10 ml
- Sodio bicarb – 5% 100 ml
- Sodio bicarb – 5% 250 ml
- Sodio bicarb – 5% 250 ml
- Sodio bicarb – 5% 50 ml
- Sodio bicarb – 5% 500 ml
- Sodio bicarb – 5% 500 ml
- Sodio bicarb – 50 Cpr 500 mg
- Sodio bicarb – 50 Cpr 500 mg
- Sodio bicarb – 50 Cpr 500 mg fl
- Sodio bicarb – 7,5% 100 ml
- Sodio bicarb – 7,5% 100 ml
- Sodio bicarb – 7,5% 250 ml
- Sodio bicarb – 7,5% 50 ml
- Sodio bicarb – 7,5% 500 ml
- Sodio bicarb – 7,5% 500 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 100 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 100 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 100 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 250 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 250 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 250 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 50 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 500 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 500 ml
- Sodio bicarb – 8,4% 500 ml
- Sodio bicarb diaco – 1,4% 500 ml
- Sodio bicarb diaco – 5% 500 ml
- Sodio bicarb fki – 1,4% 250 ml
- Sodio bicarb fki – 1,4% 500 ml
- Sodio bicarb salf – 1,4% Fl250 ml
- Sodio bicarb salf – 1,4% Fl500 ml
- Sodio bicarb salf – 5 F 10 Meq10 ml
- Sodio bicarb salf – 5% fl 500 ml
- Sodio bicarb salf – 8,4% 15 Sa500
- Sodio bicarb salf – 8,4% Fl100 ml
- Sodio bicarb salf – 8,4% Fl250 ml
- Sodio bicarb salf – 8,4% Fl500 ml
- Sodio bicarbonato – 20 Cpr 500 mg
Buon pomeriggio
Mi hanno consigliato per il trattamento alla mia piccola vigna e per gli ortaggi di usare il bicarbonato.
Mi sto documentando su internet che il bicarbonato di potassio e più consono per l’agricoltura. E’ vero?
Il bicarbonato di sodio è classificato, per uso agricolo, come “corroborante” (un po’ come gli integratori e i parafarmaci in medicina), mentre il bicarbonato di potassio è a tutti gli effetti considerato un fitofarmaco e quindi è soggetto alla normativa vigente sui fitofarmaci.
Sono entrambi efficaci antifungini e si usano quindi per curare le malattie delle piante causate da funghi.
Tuttavia il bicarbonato di sodio agisce sulla struttura del terreno variando il pH ed i suoi effetti alla lunga non sono positivi per le colture: si raccomanda quindi di non abusarne e di usare preferenzialmente il bicarbonato di potassio.