Bricanyl: effetti collaterali e controindicazioni
Bricanyl 500 mcg/erogazione polvere per inalazione (Terbutalina Solfato) è un farmaco spesso utilizzato per le seguenti malattie:
Trattamento dell’asma bronchiale, broncopatia ostruttiva con componente asmatica.
Come tutti i farmaci, però, anche Bricanyl 500 mcg/erogazione polvere per inalazione ha effetti collaterali (chiamati anche “effetti indesiderati”), reazioni avverse e controindicazioni che, se spesso sono poco rilevanti dal punto di vista clinico (piccoli disturbi sopportabili), talvolta possono essere assai gravi ed imprevedibili.
Diventa quindi importantissimo, prima di iniziare la terapia con Bricanyl 500 mcg/erogazione polvere per inalazione, conoscerne le controindicazioni, le speciali avvertenze per l’uso e gli effetti collaterali, in modo da poterli segnalare, alla prima comparsa, al medico curante o direttamente all’ Agenzia Italiana per il FArmaco (A.I.FA.).
Bricanyl 500 mcg/erogazione polvere per inalazione: controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo.
Pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica.
Generalmente controindicato durante la gravidanza e l’allattamento (vedere 4.6).
Bricanyl 500 mcg/erogazione polvere per inalazione: effetti collaterali
La frequenza degli effetti indesiderati è generalmente bassa alle dosi raccomandate. Terbutalina, somministrata per via inalatoria alle dosi consigliate, difficilmente determina effetti indesiderati sistemici significativi.
La maggior parte degli effetti indesiderati sono caratteristici delle amine simpaticomimetiche.
La maggior parte di questi effetti cessa spontaneamente entro 1-2 settimane di trattamento.
Classificazione di frequenza | Reazione avversa | |
---|---|---|
Classe Organo Sistema | DefinizioneTermine preferito | |
Molto comune ≥1/10 | Patologie del sistema nervoso | Tremori, mal di testa |
Comune <1/10 e ≥1/100 | Patologie cardiache | Tachicardia, Palpitazioni |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Crampi muscolari tonici | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Ipokaliemia | |
Raro <1/1000 e ≥1/10000 | Patologie cardiache | Aritmie cardiache, per esempio: fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare ed extrasistoli. |
Patologie gastrointestinali | Nausea | |
Disturbi psichiatrici | Disturbi del sonno e del comportamento come agitazione, iperattività e irrequietezza | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Broncospasmo** | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria e esantema | |
Frequenza non nota* | Patologie cardiache | Ischemia miocardica* |
* riportata spontaneamente nei dati successivi alla commercializzazione e pertanto la frequenza viene considerata non nota.
** I farmaci per inalazione possono causare broncospasmo attraverso meccanismi non specifici.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/responsabili-farmacovigilanza.
Bricanyl 500 mcg/erogazione polvere per inalazione: avvertenze per l’uso
Se un dosaggio terapeutico risultato efficace precedentemente non consente più di ottenere lo stesso miglioramento dei sintomi, potrebbe esservi stato un peggioramento dell’asma, che richiede una immediata consultazione del medico per avere una adeguata modifica della terapia.
Come per tutti i ?2 agonisti, Bricanyl deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da tireotossicosi.
Con i farmaci simpaticomimetici, incluso Bricanyl, possono essere osservati effetti cardiovascolari.
Ci sono alcune evidenze, provenienti da dati successivi alla commercializzazione e da dati di letteratura, di rari casi di ischemia del miocardio associata all’uso di beta agonisti. I pazienti con patologia cardiaca grave per esempio malattia ischemica, aritmia o insufficienza cardiaca grave che stanno assumendo Bricanyl devono essere istruiti a rivolgersi al medico se manifestano dolore al torace o altri sintomi di peggioramento della malattia cardiaca.
Deve essere prestata attenzione alla valutazione dei sintomi quali dispnea e dolore al torace, in quanto essi possono essere sia di origine respiratoria che cardiaca.
Nei pazienti asmatici con diabete che iniziano una terapia con Bricanyl si raccomanda di effettuare ulteriori controlli della glicemia dal momento che vi è la possibilità di comparsa di iperglicemia nei soggetti in trattamento con ?2 agonisti.
Una potenziale ipokaliemia grave si può verificare nei pazienti trattati con ?2 agonisti. Si raccomanda particolare cautela nei casi di asma acuto grave poichè l’ipossia può aumentare il rischio di ipokaliemia. L’ ipokaliemia può essere anche potenziata dal trattamento concomitante con altri farmaci (vedere 4.5). In queste situazioni si raccomanda il monitoraggio dei livelli sierici di potassio.
A seguito di ogni inalazione con Bricanyl, una frazione della dose erogata si depositerà nella cavità orale. Per minimizzare una inutile esposizione sistemica alla terbutalina, si deve raccomandare al paziente di risciacquare la bocca, quando è possibile, dopo ogni singolo uso di Bricanyl Turbohaler.
Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In questa pagina si trovano le istruzioni per la segnalazione:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/reazioni-avverse-da-farmaci/
Questo invece è il modulo da compilare e da inviare al responsabile della farmacovigilanza della propria regione:
https://www.torrinomedica.it/wp-content/uploads/2019/11/scheda_aifa_cittadino_16.07.2012.pdf
Ed infine ecco l’elenco dei responsabili della farmacovigilanza con gli indirizzi email a cui inviare il modulo compilato:
https://www.torrinomedica.it/burocrazia-sanitaria/responsabili-farmacovigilanza/
Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco